Valori nella nuova vasca - GH<KH

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
Mikilo
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 10/10/19, 19:30

Valori nella nuova vasca - GH<KH

Messaggio di Mikilo » 15/11/2019, 22:15

Buonasera a tutti!

Dopo due settimane dal riallestimento del 30 litri ho preso qualche valore.

Innanzitutto la vasca è così composta:

FONDO
Terriccio fertile + sabbia nera

ILLUMINAZIONE
Due lampadine LED da 8 watt + una lampadina fitostimolante da 6 watt

FERTILIZZAZIONE
Attualmente 2ml di potassio e altrettanti di magnesio a settimana
Rinverdente a necessità (1 ml)
1 stick npk Compo diviso in 4

PIANTE
Hygrophila polisperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila heterophylla
Cryptocoryne wendiiti brown
Java moss su un tronco di legno mopani
Hygrofila corimbrosa (due steli recuperati da un altro acquario)
Limnobium laevigatum
Hydrocotyle tripartita (che sembra stia morendo)

L'acquario è un senza filtro ed è stato riempito solo con acqua di rubinetto (mooooolto dura).

Questo acquario nasce per diventare un caridinaio ma ora, dopo l'effetto del tannino, anche l'idea di allestire un black water (litraggio permettendo) non mi dispiace, magari ambrando ancora di più l'acqua con le foglie di catappa e torba.

Ora però mi trovo ad avere questi valori:

KH 17
GH 14
pH 7.5

Non ho preso NO3- e NO2- in quanto è ancora presto per la maturazione.

Dato che il GH è più basso del KH cosa posso fare?
Cosa sto sbagliando?

Metto qui anche la foto in caso possa essere utile.

Grazie in anticipo per tutti i consigli!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Valori nella nuova vasca - GH<KH

Messaggio di Joo » 15/11/2019, 22:38

Mikilo ha scritto:
15/11/2019, 22:15
Questo acquario nasce per diventare un caridinaio ma ora, dopo l'effetto del tannino, anche l'idea di allestire un black water (litraggio permettendo) non mi dispiace, magari ambrando ancora di più l'acqua con le foglie di catappa e torba.
per ambrare ulteriormente basta anche un carciofo, visto che il periodo è favorevole.
Mikilo ha scritto:
15/11/2019, 22:15
Dato che il GH è più basso del KH cosa posso fare?
Cosa sto sbagliando?
In rete trovi i valori dell'acqua del tuo comune, postali cosi vediamo quanto sodio c'è.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
BollaPaciuli (15/11/2019, 22:40)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Mikilo
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 10/10/19, 19:30

Valori nella nuova vasca - GH<KH

Messaggio di Mikilo » 15/11/2019, 22:53

Joo ha scritto:
15/11/2019, 22:38
Mikilo ha scritto:
15/11/2019, 22:15
Questo acquario nasce per diventare un caridinaio ma ora, dopo l'effetto del tannino, anche l'idea di allestire un black water (litraggio permettendo) non mi dispiace, magari ambrando ancora di più l'acqua con le foglie di catappa e torba.
per ambrare ulteriormente basta anche un carciofo, visto che il periodo è favorevole.
Mikilo ha scritto:
15/11/2019, 22:15
Dato che il GH è più basso del KH cosa posso fare?
Cosa sto sbagliando?
In rete trovi i valori dell'acqua del tuo comune, postali cosi vediamo quanto sodio c'è.
Più che altro perchè già possiedo foglie di catappa :D

Comunque ecco i valori:
valoriacqua.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Valori nella nuova vasca - GH<KH

Messaggio di Joo » 15/11/2019, 22:58

Mikilo ha scritto:
15/11/2019, 22:53
Più che altro perchè già possiedo foglie di catappa
il sodio è altissimo, credo che le piante non resistano su quella concentrazione, ma soprattutto sappiamo perchè il KH è più alto del GH.

L'acqua di rete non puoi usarla.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Mikilo (15/11/2019, 23:18)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Mikilo
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 10/10/19, 19:30

Valori nella nuova vasca - GH<KH

Messaggio di Mikilo » 15/11/2019, 23:18

Joo ha scritto:
15/11/2019, 22:58
Mikilo ha scritto:
15/11/2019, 22:53
Più che altro perchè già possiedo foglie di catappa
il sodio è altissimo, credo che le piante non resistano su quella concentrazione, ma soprattutto sappiamo perchè il KH è più alto del GH.

L'acqua di rete non puoi usarla.
Per cui come si abbassa ? Nell'altro post che avevo fatto su Chimica dell'acquario mi è stato sconsigliato di fare cambi d'acqua.

Da ora in poi per i rabbocchi dell'evaporazione dovrei usare solo quella demineralizzata ?

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Valori nella nuova vasca - GH<KH

Messaggio di Joo » 15/11/2019, 23:22

Mikilo ha scritto:
15/11/2019, 23:18
Per cui come si abbassa ? Nell'altro post che avevo fatto su Chimica dell'acquario mi è stato sconsigliato di fare cambi d'acqua.
osmosi o demineralizzata, ma per eliminare il sodio ne servirebbe troppa, fai prima a vuotare la vasca e riempirla di acqua in bottiglia... la più economica.

Poi per i rabbocchi usi la dem

Aggiunto dopo 20 minuti 46 secondi:
Potresti cogliere l'occasione per liberarti un po' dei tannini se non li vuoi... bastata mettere il legno in un secchio e cambiare molto spesso l'acqua (puoi usare anche quella di rete, poi lo lavi bene con acqua senza sale).
Se preferisci l'ambratura lo lavi e lo rimetti subito in vasca.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43517
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Valori nella nuova vasca - GH<KH

Messaggio di roby70 » 16/11/2019, 10:15

Ovviamente con un cambio quasi completo riparte la maturazione :-?? Ma visto il sodio io lo farei.
Mikilo ha scritto:
15/11/2019, 22:15
Attualmente 2ml di potassio e altrettanti di magnesio a settimana
Ti stanno seguendo in fertilizzazione per le dosi? Mi sembra molto. Un conduttivimetro lo hai?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Mikilo
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 10/10/19, 19:30

Valori nella nuova vasca - GH<KH

Messaggio di Mikilo » 16/11/2019, 11:50

Joo ha scritto:
15/11/2019, 23:43
osmosi o demineralizzata, ma per eliminare il sodio ne servirebbe troppa, fai prima a vuotare la vasca e riempirla di acqua in bottiglia... la più economica.

Poi per i rabbocchi usi la dem

Aggiunto dopo 20 minuti 46 secondi:
Potresti cogliere l'occasione per liberarti un po' dei tannini se non li vuoi... bastata mettere il legno in un secchio e cambiare molto spesso l'acqua (puoi usare anche quella di rete, poi lo lavi bene con acqua senza sale).
Se preferisci l'ambratura lo lavi e lo rimetti subito in vasca.
Per cui su 30 litri quanta acqua dem dovrei mettere? E non dovrei mai mettere acqua di rete?

Scusatemi tanto l'ignoranza
roby70 ha scritto:
16/11/2019, 10:15
Ovviamente con un cambio quasi completo riparte la maturazione :-?? Ma visto il sodio io lo farei.
Mikilo ha scritto:
15/11/2019, 22:15
Attualmente 2ml di potassio e altrettanti di magnesio a settimana
Ti stanno seguendo in fertilizzazione per le dosi? Mi sembra molto. Un conduttivimetro lo hai?
Ahimè la maturazione può attendere tanto non ho fretta :)

No non ho aperto il post su fertilizzazione ma l'ho fermata appena ho visto che le piante avevano ripreso la crescita. Il conduttivimetro si ed ho misurato l'acqua si attesta sui 900 μS.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43517
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Valori nella nuova vasca - GH<KH

Messaggio di roby70 » 16/11/2019, 12:02

Mikilo ha scritto:
16/11/2019, 11:50
Per cui su 30 litri quanta acqua dem dovrei mettere? E non dovrei mai mettere acqua di rete?
La tua acqua di rete ha un sacco di sodio che rischia di far bloccare le piante: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Andrebbbe portato intorno ai 10 almeno quindi se hai messo 30 litri di acqua di rubinetto dovresti cambiarne una ventina con un'acqua minerale che abbia pochissimo sodio e magari già GH e KH adatti alla fauna che vorrai mettere. All'inizio hai detto che pensavi alle caridina; stai parlando di red cherry o comunque davidi?
Visto che vuoi fare un black water perchè magari non un betta wild?
Mikilo ha scritto:
16/11/2019, 11:50
Il conduttivimetro si ed ho misurato l'acqua si attesta sui 900 μS.
900 è alta, mi sa che hai messo un sacco di potassio :-? Che però non viene assorbito dalle piante proprio per via del sodio alto e quindi rimane in acqua. Se comunque fai il cambio i valori si resettano ma per la fertilizzazione magari apri un topic in quella sezione per chiedere consigli.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Mikilo (16/11/2019, 12:54)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Valori nella nuova vasca - GH<KH

Messaggio di Joo » 16/11/2019, 12:55

Mikilo ha scritto:
16/11/2019, 11:50
Per cui su 30 litri quanta acqua dem dovrei mettere?
Roby ti ha già detto tutto.
Se hai dei dubbi sull'acqua in bottiglia posta l'etichetta con i valori.
Mikilo ha scritto:
16/11/2019, 11:50
E non dovrei mai mettere acqua di rete?
Assolutamente no, te la sconsiglio per qualsiasi intervento.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Mikilo (16/11/2019, 13:04)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti