Pagina 1 di 2
Carenza Ludwuigia Palustris ( L. Mini super red)
Inviato: 16/11/2019, 14:17
di siryo1981
Come da titolo la mia Ludwuigia Palustris ( o ludwuigia mini super red) stenta parecchio , ovvero il colore è di un rosso intenso ma le foglie si accartocciano subito, soprattutto le nuove.
Apparentemente non dovrebbe mancare nulla, tutte le piante in salute. Accanto a lei c'è la cugina maggiore L. Repens red che cresce da favola , ed anche Alternanthera sta bene ,
Il punto è il piu illuminato , a centro vasca.
Leggendo un po di articoli mi è sorto il dubbio di una carenza di calcio, a confermarlo ci poterebbe essere i gusci delle lumache che sono pieni di crepe biancastre.
La mia domanda è questa:
Come come potrebbe esserci una carenza di calcio con acqua con KH = 5/6 °d ????
Vi allego una foto
20191116_134935_8544639836406664439.jpg
20191116_134938_9191415951978168421.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
20191116_134935_9081790838626906706.jpg
Carenza Ludwuigia Palustris ( L. Mini super red)
Inviato: 16/11/2019, 14:32
di Matty
Ciao, potresti darci qualche informazione in più sull'acquario, come luce, litri, valori, fertilizzazione, ecc?
Carenza Ludwuigia Palustris ( L. Mini super red)
Inviato: 16/11/2019, 14:58
di siryo1981
Ciao @
Matty
Litri netti 105 - misure 100x30x40
NO
3- =35/40
PO
43- cerco di tenerli costantente tra 1.5 e 2 mgL
KH= 5/6
GH=7
Ferro (S5 + Rinv) cerco di tenerli tra 0,2 -0,25 mgL
Ec 450 ms
pH 6,85 / 7.10. pirima e dopo fotoperiodo
CO
2. H24.
1)Fertlizzazoone dei PO
43- e Ferro la effettuo su esigenza aiutandomi coi test per mantenere i valori sopra citati. Potassio e magnesio mi regolo col conduttimetro. ( il mg lo somministro di rado solo quando il GH si avvicina al KH, circa ogni 30/40 giorni)
2)Luce. Circa 6500 lumen da 6500k, fotopriodo 8h
Vasca avviata 30 Marzo
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Solo la L. Mini super red arriccia le nuove foglie ma mantiene il suo colore.
Carenza Ludwuigia Palustris ( L. Mini super red)
Inviato: 16/11/2019, 19:40
di Matty
@
Marta @
cicerchia80 che ne pensate?
Carenza Ludwuigia Palustris ( L. Mini super red)
Inviato: 16/11/2019, 19:58
di cicerchia80
Prova ad iniettargli un pò di S5 dalle radici, con una siringa
Aggiunto dopo 46 secondi:
cirodurzo81 ha scritto: ↑16/11/2019, 14:19
Come come potrebbe esserci una carenza di calcio con acqua con KH = 5/6 °d ????
Succede se solitamente è troppo alto il pitassio
Carenza Ludwuigia Palustris ( L. Mini super red)
Inviato: 16/11/2019, 20:23
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: ↑16/11/2019, 19:58
Succede se solitamente è troppo alto il pitassio
È la prima cosa che ho pensato, ma se guardi i valori la EC non è particolarmente alta
@
Cirodurzo81 hai avuto per caso uno stop o una modifica sull'erogazione della CO
2?
Carenza Ludwuigia Palustris ( L. Mini super red)
Inviato: 16/11/2019, 20:51
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑16/11/2019, 20:23
È la prima cosa che ho pensato, ma se guardi i valori la EC non è particolarmente alta
Si... infatti lo avevo ignorato
Ho ignotato tutto il testo a dire il vero, ma mi è saltata agli occhi quella domanda
Per me è ferro

Carenza Ludwuigia Palustris ( L. Mini super red)
Inviato: 16/11/2019, 21:19
di siryo1981
cicerchia80 ha scritto: ↑16/11/2019, 19:58
Prova ad iniettargli un pò di S5 dalle radici, con una siringa
Non sempre lo faccio, ma a fasi alterne inietto l'S5 sotto tutte e tre le rosse. Il ferro lo somministro 1 volta a settimana. In 7 giorni mi scende da 0,25 a meno di 0,1 mgL (valiri test sera)
cicerchia80 ha scritto: ↑16/11/2019, 19:58
Succede se solitamente è troppo alto il potassio
Potrebbe , ma non credo . Ne somministro poco, mediamente 6/7 ml ogni 10/12 giorni in base ai valori del conduttimetro.
Pisu ha scritto: ↑16/11/2019, 20:23
@
Cirodurzo81 hai avuto per caso uno stop o una modifica sull'erogazione della CO
2?
Circa 15 gg fa sono passato dal citrico a bombola ricaricabile. In linea di masdima non è cambiato nulla, stessa quantità di CO
2 con qualche bolla in meno (il diffusore lavora meglio a 3 bar)
Carenza Ludwuigia Palustris ( L. Mini super red)
Inviato: 16/11/2019, 21:22
di cicerchia80
cirodurzo81 ha scritto: ↑16/11/2019, 21:19
Non sempre lo faccio, ma a fasi alterne inietto l'S5 sotto tutte e tre le rosse. Il ferro lo somministro 1 volta a settimana. In 7 giorni mi scende da 0,25 a meno di 0,1 mgL (valiri test sera)
Da quanto tempo.non ti .....alterni?, Vicino alla superficie ti ci servirebbe la pala
Carenza Ludwuigia Palustris ( L. Mini super red)
Inviato: 16/11/2019, 21:27
di siryo1981
Prima ho accennato al calcio perché vedo i gusci delle lumache crepati.
Accanto a lei c'è la ludwuigia repens in ottima forma, stesso vale per l Alternanthera.
Senza trascurare nulla ho letto che di allelopatia dospetta ma non confermata tra
Hygrophila Corymbosa > Ludwigia repens. Nel mio caso la repens sta benissimo e la palustris mini red che sta male
Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑16/11/2019, 21:22
Da quanto tempo.non ti .....alterni?, Vicino alla superficie ti ci servirebbe la pala
Ad esempio ieri l'S5 tutto nel substrato
l ho messo , una settimana fa in colonna.
Se aggiungo un pezzetto di stick?? L ultima volta li messo a fine agosto
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Vi mostro le la repens che gli ata accanto ed anche l Alternanthera.
IMG-20191025-WA0004_9061701338457129221.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
20191116_135255_1820293238604775918.jpg