Dubbi filtro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Caipi
star3
Messaggi: 377
Iscritto il: 16/10/19, 2:00

Dubbi filtro

Messaggio di Caipi » 16/11/2019, 18:27

Ciao a tutti, ho qualche dubbio su come e dove vadano posizionate le parti filtranti.
L'acquario è un 500 litri, nella parte destra ha 2 vani, il primo è collegato alla vasca tramite 8 buchi, il secondo prende acqua dal primo quando questa supera una certa altezza, circa i 4/5 dell'altezza massima.
Il vecchio proprietario aveva cosi riempito i vani:
nel primo una specie di calza da donna piena di canolicchi e basta
nel secondo il fondo coperto di materiale filtrante, sopra una pompa movimento acqua ed il riscaldatore.
La calza era zozza ma i canolicchi erano puliti perche' evidentemente la maglia era troppo piccola quindi :-?
Quali sono i materiali da utilizzare ed il loro corretto posizionamento?
Altra domanda, la pompa movimento acqua e' da 1.700 litri/ora, quando la ho fatta partire nel lavandino per provarla ha lavato il muro opposto in 3 secondi :)) per fortuna ho scoperto che si può regolare a "soli" 600 litri/ora che comunque mi sembrano tantini...ora mi chiedo quante ore deve andare al giorno?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Dubbi filtro

Messaggio di marko66 » 16/11/2019, 19:31

1 vano riscaldatore 2 vano spugna e canolicchi 3 vano pompa di uscita.Questo è il caricamento standard dei 3 vani,poi volendo puoi modificarlo se hai esigenze particolari.La pompa lasciala al massimo h24,3 volte all'ora il volume della vasca non è moltissimo,poi dipende sempre da cosa vuoi metterci,ma penso che in un 500 litri ci andranno pesci di una certa dimensione,per cui….
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Caipi (18/11/2019, 20:58)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Dubbi filtro

Messaggio di Joo » 16/11/2019, 19:43

Ciao Caipi, Marko ti ha già detto tutto.
Per non correre rischi nella zona biologica il passaggio dell'acqua deve funzionare 24 su 24, preferibilmente molto lento, ma solo in quella zona.

Volendo, quindi, puoi variare la portata tra la filtrazione biologica e quella meccanica.

Ti lascio qualcosa da leggereFiltro artigianale a due flussi
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Caipi
star3
Messaggi: 377
Iscritto il: 16/10/19, 2:00

Dubbi filtro

Messaggio di Caipi » 16/11/2019, 20:07

Ok, ho scoperto che il terzo vano è collegato, pensavo fosse utilizzato come deposito per ricambi visto che è pieno di materiale filtrante pulitissimo :D
Guardando e palpando ho scoperto che è unito al secondo tramite un'apertura sul fondo ed è stato riempito con circa 40 cm di materiale filtrante con sopra 3 sacchettini che penso siano di carboni.
Mi chiedo perchè la pompa fosse stata messa nel secondo vano :-? Forse il materiale filtrante del terzo vano è talmente alto che non farebbe in tempo a passare l'acqua ed uscirebbe dall'acquario?
Ipotizzando di tirar via tutto e rifare tutto da capo, quanto dovrebbe essere spesso lo stato di materiale filtrante nel secondo vano?
Mooolti dubbi ~x(

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Dubbi filtro

Messaggio di mmarco » 16/11/2019, 20:51

:-h
Più o meno è fatto come in figura?
Se sì, ho indicato come secondo me andrebbe riempito.
Se non ho capito, scusa...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Caipi (18/11/2019, 20:59)

Avatar utente
Caipi
star3
Messaggi: 377
Iscritto il: 16/10/19, 2:00

Dubbi filtro

Messaggio di Caipi » 16/11/2019, 20:54

mmarco ha scritto:
16/11/2019, 20:51
:-h
Più o meno è fatto come in figura?
Se sì, ho indicato come secondo me andrebbe riempito.
Se non ho capito, scusa...
Si è fatto piu' o meno cosi, a sinistra il primo vano collegato alla vasca, il bianco immagino sia il filtrante, nel mio caso seguendo le tue proporzioni sarebbero 40 cm di filtrante (cosi come già ci sono nel terzo vano) il blu cosa sarebbe?

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Dubbi filtro

Messaggio di Bradcar » 16/11/2019, 20:55

Caipi ha scritto:
16/11/2019, 20:07
penso siano di carboni.
Verifica se sono Carboni, se si li puoi togliere . Poi i cannolicchi non li metterei in una calza da donna ma magari in una retina di plastica a meglir larghe , per il resto segui i consigli dei ragazzi ed il dettaglio dei vani come suggerito da @marko66
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
Caipi (18/11/2019, 20:59)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Dubbi filtro

Messaggio di mmarco » 16/11/2019, 20:57

Il primo vano: vuoto.
Secondo vano: in basso canolicchi, in alto spugna grana grossa.
Nel terzo, sotto pompa, spugna grana fine.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Bradcar (16/11/2019, 21:02)

Avatar utente
Caipi
star3
Messaggi: 377
Iscritto il: 16/10/19, 2:00

Dubbi filtro

Messaggio di Caipi » 16/11/2019, 21:02

Bradcar ha scritto:
16/11/2019, 20:55
Caipi ha scritto:
16/11/2019, 20:07
penso siano di carboni.
Verifica se sono Carboni, se si li puoi togliere . Poi i cannolicchi non li metterei in una calza da donna ma magari in una retina di plastica a meglir larghe , per il resto segui i consigli dei ragazzi ed il dettaglio dei vani come suggerito da @marko66
Non c'è scritto nulla, allego foto
Sacchetti.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
mmarco ha scritto:
16/11/2019, 20:57
Il primo vano: vuoto.
Secondo vano: in basso canolicchi, in alto spugna grana grossa.
Nel terzo, sotto pompa, spugna grana fine.
Ok, spessore strati di spugna (non so mica se sia spugna quella che c'è, sembra lana)?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Dubbi filtro

Messaggio di Bradcar » 16/11/2019, 21:08

Dalle foto si capisce poco , i carboni sono carboncini di colore nero : da vicino te ne rendi conto . Mi sembrano i carboni della amtra comunque .
Io li toglierei . I carboni vanno usati all’occorrenza tenerli fissi nel filtro può essere più controproducente che altro
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nacks89 e 4 ospiti