Pagina 1 di 3
Allevamento all'aperto di Guppy (Poecilia reticulata)
Inviato: 17/11/2019, 14:38
di Fabrizio71
Pongo un quesito ai più esperti che magari hanno già fatto esperimenti in merito...
Se volessi avere dei Guppy (Poecilia reticulata) che vivono in un laghetto all'aperto per tutto l'anno, come potrei fare?
1) Acquistare un gruppetto di gambusia femmina in negozio e farle vivere a temperatura 26°-28° anche per 6 mesi e vedere se figliano per precedenti "accoppiamenti"
2) Dopo questo periodo mettere in estate all'aperto (temperatura da 23°-24°) le stesse gambusie femmina con gruppo di Guppy (Poecilia reticulata) maschi
3) Già la prima generazione potrebbe essere resistente a temperature invernali all'aperto anche sotto il ghiaccio?
@
fernando89, @
cicerchia80, @
Alex_N, @
MatteoR, @
Shadow, @
kimotori...... correggetemi se ho sbagliato
Allevamento all'aperto di Guppy (Poecilia reticulata)
Inviato: 17/11/2019, 14:55
di Matty03
Ciao @
Fabrizio71 
A quanto ne so le gambusie resistono tranquillamente in laghetto in inverno

Il collegamneto con i guppy non l'ho capito bene peró

I guppy in inverno non resistono all'esterno.
Allevamento all'aperto di Guppy (Poecilia reticulata)
Inviato: 17/11/2019, 15:05
di Fabrizio71
Ciao @
Matty03.... intendevo dire, se volessi avere nel laghetto anche in inverno dei Guppy (Poecilia reticulata), potrei fare "accoppiare" le gambusie (f) e i dei Guppy (Poecilia reticulata) (m)?
Allevamento all'aperto di Guppy (Poecilia reticulata)
Inviato: 17/11/2019, 15:25
di Matty03
Non credo

Allevamento all'aperto di Guppy (Poecilia reticulata)
Inviato: 17/11/2019, 16:40
di cicerchia80
Matty03 ha scritto: ↑17/11/2019, 14:55
guppy in inverno non resistono all'esterno.
I miei hanno svernato sotto 0, sono morti due anni fa, ma anche i rossi(un paio) ma a -32 direi che è plausibile
Incrociare gambusia x guppy, qualcuno sul forum c'è riuscito
Metaldolphin e non ricordo che altro, ma è un evento rarissimo eh!
L'ultimo che ci stava provando era Alex_N, ma se non sbaglio ha desistito a 5-6 gradi, perchè erano troppo malconci
Allevamento all'aperto di Guppy (Poecilia reticulata)
Inviato: 17/11/2019, 20:58
di cuttlebone
Matty03 ha scritto: ↑17/11/2019, 14:55
le gambusie resistono tranquillamente in laghetto in inverno
Mmmm

Credo dipenda molto dalle circostanze, perché non ho riscontri positivi...
Quanto agli Endler, a @
sailplane mi pare fossero sopravvissuti un inverno all'aperto insieme, addirittura, alle Neocaridina

Allevamento all'aperto di Guppy (Poecilia reticulata)
Inviato: 17/11/2019, 20:59
di Matty03
Per la sopravvivenza in inverno credo dipenda molto anche dalle temperature

Con inverno in alcune regioni si intendono temperature leggermente superiori a 0,in altre - 20

Allevamento all'aperto di Guppy (Poecilia reticulata)
Inviato: 17/11/2019, 20:59
di cuttlebone
Fabrizio71 ha scritto: ↑17/11/2019, 14:38
Già la prima generazione potrebbe essere resistente a temperature invernali all'aperto anche sotto il ghiaccio?
Non bastano un paio di generazioni per indurre resistenze di quel genere.
Per quanto, a volte, alcuni esemplari resistano all'esterno in inverno
Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Matty03 ha scritto: ↑17/11/2019, 20:59
Per la sopravvivenza in inverno credo dipenda molto anche dalle temperature

Con inverno in alcune regioni si intendono temperature leggermente superiori a 0,in altre - 20
Si, hai ragione, ma considera che una volta formato il ghiaccio in superficie, la T sul fondo è sempre positiva.
A meno di parlare davvero di pozze piccole e T esterne, alle quali è pregiudicata la sopravvivenza anche dei Carassi

Allevamento all'aperto di Guppy (Poecilia reticulata)
Inviato: 17/11/2019, 21:06
di Matty03
Beh, se l'acqua ghiaccia completamente il pesce muore di sicuro

Con una temperatura positiva esterna il centro del laghetto sarà sicuramente più caldo, in quanto trattiene il calore e si raffredda più lentamente
Allevamento all'aperto di Guppy (Poecilia reticulata)
Inviato: 17/11/2019, 22:18
di cuttlebone
Se la T ambiente fosse di 4/5 gradi sotto zero, causando il congelamento della superficie, il fondo avrebbe cmq una T positiva.
Se poi parliamo di - 20 e pozze piccole, beh, allora cambia il discorso.