Aiuto !!! Ho le BBA e forse gestisco male
Inviato: 17/11/2019, 17:45
Salve a tutti
Grazie al vostro prezioso aiuto sono riuscito ad allestire un 60 litri piantumato Askoll Pure L LED (nel profilo tutte le informazioni).
La vasca è stata avviata da un anno e in quanto ad alghe le ho passate quasi tutte: diatomee e filamentose all'inizio (normali per un acquario giovane), poi staghorn a febbraio che ho combattuto per circa 2 mesi aumentando gradatamente fosfati e nitrati che i test mostravano sempre a zero o quasi.
Senza contare che di continuo le piante mostrano sempre una patina verde scuro sulle foglie più vecchie e che le rocce Dragonstone sono ricoperte da una patina verde sulle zone più esposte alla luce.
Ora ecco arrivate le maledette BBA... non è un'infestazione grave, cerco di tenerle sotto controllo ma mi rode tanto il fatto che coinvolgano anche le piante (soprattutto buchephalandra); sugli arredi sembrano anche carine, ma io vorrei sbarazzarmene del tutto.
Innanzitutto da oltre un mese ho ridotto il fotoperiodo da 8 ore di luce piena (+ mezz'ora alba e mezz'ora tramonto + 3 ore di luce blu) a 6 ore di luce piena (+ mezz'ora alba e mezz'ora tramonto + tre ore di luce blu). Ma a parte la potatura delle fogli infestate, non ho fatto altro, anche perchè le alghe proliferano molto lentamente.
Riporto gli ultimi test:
T 24° C
GH 4
KH 4
pH 6,4
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 0,25
Cond. 250 ms/cm
Per la verità utilizzando solo osmosi nei cambi, negli ultimi mesi ho assistito ad una progressiva riduzione delle durezze (inizialmente era GH 10 e KH 9), anche voluta vista la fauna iniziale con trigonostigma e galaxy.
Fino a luglio il pH si manteneva su 6,8 - 7, ora invece oscilla tra 6,2 a 6,4.
Fertilizzo con il protocollo Dennerle Perfect Plant System (V30 - E15 - S7) e come da bugiardino effettuo un cambio parziale di 20/22 litri ogni mese con sola osmosi, mentre settimanalmente sostituisco circa 2/3 litri.
Le piante sono abbastanza rigogliose, ma noto che la sessiliflora, la bacopa e la rotala rotundifolia hanno gli internodi abbastanza distanti: inoltre durante le potature (che effettuo una volta a settimana soprattutto sulla sessiiflora, sulla rotala e sulla Hydrocotyle che sono rapidissime) noto che solo la sessiliflora ha lo stelo "croccante", le altre è duro o gommoso; forse c'è qualche mancanza e/o eccesso di nutrienti in vasca ???
Per un periodo ho aggiunto potassio (tentativo a casaccio?) perchè le foglie della Hydrocotyle si "scioglievano" e ora il fenomeno è quasi rientrato.
Avendo sempre i nitrati e fosfati bassi, anche per evitare il ritorno delle staghorn, di tanto in tanto provo ad aumentarli aggiungendo 1 ml al giorno dei prodotti della Reeflowers consigliati dal negoziante, ma dai test settimanali noto che i valori non cambiano (ho effettuato i test anche prima che si attivasse il fotoperiodo). Dopo alcune settimane mi fermo.
Visto il quadro della situazione e l'inesperienza, non vorrei che le bba infestino l'intera vasca
Ho letto l'articolo sulle bba ed escludendo come causa l'eccesso di fosfati, sto pensando ad un eccesso di ferro (come fondo ho il lapillo e la pasticca di E15 la metto intera anzichè metà) ma non posso misurarlo, non avendo il test specifico; riguardo la CO2 dovrei diminuire il dosaggio in modo da alzare il pH ? Ma le durezze devo alzarle credo, avevo pensato di introdurre l'osso di seppia.
Insomma vorrei debellare le cause di questi piccoli disastri ed imparare a gestire meglio il tutto... (acqua, stabilità valori, fertilizzazione) mi date una mano ? Mi rivolgo soprattutto agli esperti @Giueli e @kumuvenisikunta.
Chiedo scusa a tutti se praticamente vi ho costretto a leggere un libro, scrivo sempre tanto ahimè
Grazie a tutti sin da ora.
Posto alcune foto del tutto:
Grazie al vostro prezioso aiuto sono riuscito ad allestire un 60 litri piantumato Askoll Pure L LED (nel profilo tutte le informazioni).
La vasca è stata avviata da un anno e in quanto ad alghe le ho passate quasi tutte: diatomee e filamentose all'inizio (normali per un acquario giovane), poi staghorn a febbraio che ho combattuto per circa 2 mesi aumentando gradatamente fosfati e nitrati che i test mostravano sempre a zero o quasi.
Senza contare che di continuo le piante mostrano sempre una patina verde scuro sulle foglie più vecchie e che le rocce Dragonstone sono ricoperte da una patina verde sulle zone più esposte alla luce.
Ora ecco arrivate le maledette BBA... non è un'infestazione grave, cerco di tenerle sotto controllo ma mi rode tanto il fatto che coinvolgano anche le piante (soprattutto buchephalandra); sugli arredi sembrano anche carine, ma io vorrei sbarazzarmene del tutto.
Innanzitutto da oltre un mese ho ridotto il fotoperiodo da 8 ore di luce piena (+ mezz'ora alba e mezz'ora tramonto + 3 ore di luce blu) a 6 ore di luce piena (+ mezz'ora alba e mezz'ora tramonto + tre ore di luce blu). Ma a parte la potatura delle fogli infestate, non ho fatto altro, anche perchè le alghe proliferano molto lentamente.
Riporto gli ultimi test:
T 24° C
GH 4
KH 4
pH 6,4
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 0,25
Cond. 250 ms/cm
Per la verità utilizzando solo osmosi nei cambi, negli ultimi mesi ho assistito ad una progressiva riduzione delle durezze (inizialmente era GH 10 e KH 9), anche voluta vista la fauna iniziale con trigonostigma e galaxy.
Fino a luglio il pH si manteneva su 6,8 - 7, ora invece oscilla tra 6,2 a 6,4.
Fertilizzo con il protocollo Dennerle Perfect Plant System (V30 - E15 - S7) e come da bugiardino effettuo un cambio parziale di 20/22 litri ogni mese con sola osmosi, mentre settimanalmente sostituisco circa 2/3 litri.
Le piante sono abbastanza rigogliose, ma noto che la sessiliflora, la bacopa e la rotala rotundifolia hanno gli internodi abbastanza distanti: inoltre durante le potature (che effettuo una volta a settimana soprattutto sulla sessiiflora, sulla rotala e sulla Hydrocotyle che sono rapidissime) noto che solo la sessiliflora ha lo stelo "croccante", le altre è duro o gommoso; forse c'è qualche mancanza e/o eccesso di nutrienti in vasca ???
Per un periodo ho aggiunto potassio (tentativo a casaccio?) perchè le foglie della Hydrocotyle si "scioglievano" e ora il fenomeno è quasi rientrato.
Avendo sempre i nitrati e fosfati bassi, anche per evitare il ritorno delle staghorn, di tanto in tanto provo ad aumentarli aggiungendo 1 ml al giorno dei prodotti della Reeflowers consigliati dal negoziante, ma dai test settimanali noto che i valori non cambiano (ho effettuato i test anche prima che si attivasse il fotoperiodo). Dopo alcune settimane mi fermo.
Visto il quadro della situazione e l'inesperienza, non vorrei che le bba infestino l'intera vasca

Ho letto l'articolo sulle bba ed escludendo come causa l'eccesso di fosfati, sto pensando ad un eccesso di ferro (come fondo ho il lapillo e la pasticca di E15 la metto intera anzichè metà) ma non posso misurarlo, non avendo il test specifico; riguardo la CO2 dovrei diminuire il dosaggio in modo da alzare il pH ? Ma le durezze devo alzarle credo, avevo pensato di introdurre l'osso di seppia.
Insomma vorrei debellare le cause di questi piccoli disastri ed imparare a gestire meglio il tutto... (acqua, stabilità valori, fertilizzazione) mi date una mano ? Mi rivolgo soprattutto agli esperti @Giueli e @kumuvenisikunta.

Chiedo scusa a tutti se praticamente vi ho costretto a leggere un libro, scrivo sempre tanto ahimè

Grazie a tutti sin da ora.
Posto alcune foto del tutto: