Fertilizzazione acquario senza CO2
Inviato: 19/11/2019, 10:06
Ciao a tutti, ho riallestito un acquario di circa 300 litri.
Monta una Plafoniera leddy slim della aquael, 6500k da 36w. Speravo di non mettere CO2, anche perché non so quella artigianale quanto potrebbe bastare per una vasca così grande e avendo altre 6 vasche da "seguire", vorrei dedicare poco o niente tempo a questa.
Di piante per ora ho: 2/3 piante di Hygrophila, 3 di bacopa, un bel mucchietto di egeria, che conto di ampliare ripiantando, una nymphea red, 3 piante di ludwigia, 3 di pinnatifida, hydrocotile, una lobellia, un paio di Cryptocoryne (che non so ancora se tenere o no), 2 Anubias, bolbitis, e microsorum.
Sicuramente incrementeró le rapide potando, e comunque penso che qualche altra pianta si aggiungerà, l'idea è che almeno tutto il fondo vasca sia coperto di piante.
Ah dimenticavo, è senza filtro, e ospiterà un gruppetto di P. scalare (eventualmente da ridurre a una coppia una volta formata) e probabilmente una quindicina di hemigrammus.
Finito il pippone.. Che dite come la fertilizziamo?
Monta una Plafoniera leddy slim della aquael, 6500k da 36w. Speravo di non mettere CO2, anche perché non so quella artigianale quanto potrebbe bastare per una vasca così grande e avendo altre 6 vasche da "seguire", vorrei dedicare poco o niente tempo a questa.
Di piante per ora ho: 2/3 piante di Hygrophila, 3 di bacopa, un bel mucchietto di egeria, che conto di ampliare ripiantando, una nymphea red, 3 piante di ludwigia, 3 di pinnatifida, hydrocotile, una lobellia, un paio di Cryptocoryne (che non so ancora se tenere o no), 2 Anubias, bolbitis, e microsorum.
Sicuramente incrementeró le rapide potando, e comunque penso che qualche altra pianta si aggiungerà, l'idea è che almeno tutto il fondo vasca sia coperto di piante.
Ah dimenticavo, è senza filtro, e ospiterà un gruppetto di P. scalare (eventualmente da ridurre a una coppia una volta formata) e probabilmente una quindicina di hemigrammus.
Finito il pippone.. Che dite come la fertilizziamo?