Pagina 1 di 1

Melma e cambi d'acqua

Inviato: 19/11/2019, 17:45
di Chri19
Ciao a tutti :-h
Penso di aver scelto la sezione giusta, quindi ora vi espongo la mia perplessità. Leggendo su internet (in particolare l'articolo AF sull'acqua invecchiata) ho scoperto l'alto valore della fanghiglia in acquario. Il fatto era che non riuscivo a capire come mai nel mio 120l con barbus e cory ci fossero i nitrati più alti che nel 180l con 6 P. scalare e un pleco. Facendo i test infatti usciva 15 mg per il 120 dove sifonavo ogni settimana e 0-5 mg nel 180 dove non sifonavo mai. Arrivando al punto: ho capito che ciò che fa la differenza è il pleco con il suo carico organico, correggetemi se sbaglio. Ora, vorrei allestire un 300l per discus e vorrei inserire il pleco, la domanda quindi è: i discus hanno bisogno di cambi d'acqua frequenti, ma essendoci già il pleco che produce il fango, ha senso effettuare i cambi o si lascia direttamente agire i batteri nel fango? Non so, ditemi voi :-??

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Se ho sbagliato a dire qualcosa ditemelo pure perché sinceramente non ho capito molto su questo argomento...

Melma e cambi d'acqua

Inviato: 19/11/2019, 17:49
di Starman
I cambi vanno fatti solo all'occorrenza
Se si possono evitare è meglio visto che destabilizzano la vasca

Melma e cambi d'acqua

Inviato: 20/11/2019, 7:30
di Humboldt
Chri19 ha scritto:
19/11/2019, 17:47
non riuscivo a capire come mai nel mio 120l con barbus e cory ci fossero i nitrati più alti che nel 180l con 6 P. scalare e un pleco. Facendo i test infatti usciva 15 mg per il 120 dove sifonavo ogni settimana e 0-5 mg nel 180 dove non sifonavo mai. Arrivando al punto: ho capito che ciò che fa la differenza è il pleco con il suo carico organico, correggetemi se sbaglio
Se ho ben capito il pleco è di casa nel 180 litri dove i nitrati sono più bassi.
In teoria dovresti registrare un carico di nitrati maggiore nel 180.
Comunque, per la gestione dei nitrati e dell'azoto in generale quello che conta sono le piante (e purtroppo anche le alghe).
La corretta gestione del fondo consente una buona nitrificazione in vasca (quindi trasformazione di NH3/NH4 in NO3-) e ancor più importante una importante attività degli eterotrofi che producono CO2 utilissimo per le piante.
In parole povere a far calare i NO3- in acquario sono le piante.
Chri19 ha scritto:
19/11/2019, 17:47
vorrei allestire un 300l per discus e vorrei inserire il pleco, la domanda quindi è: i discus hanno bisogno di cambi d'acqua frequenti, ma essendoci già il pleco che produce il fango, ha senso effettuare i cambi o si lascia direttamente agire i batteri nel fango?
Devi allestire un acquario con piante in grado di gestire il carico di nitrati.
Non è una questione legata alla presenza o meno del pleco.

Melma e cambi d'acqua

Inviato: 20/11/2019, 10:06
di Chri19
Sì in effetti nel 180 ho tante vallisneria, quindi melma sul fondo + piante = nitrati bassi?

Melma e cambi d'acqua

Inviato: 20/11/2019, 15:10
di nicolatc
Chri19 ha scritto:
20/11/2019, 10:06
Sì in effetti nel 180 ho tante vallisneria, quindi melma sul fondo + piante = nitrati bassi?
In pratica, il ragionamento è giusto.

Melma e cambi d'acqua

Inviato: 20/11/2019, 15:21
di Humboldt
Chri19 ha scritto:
20/11/2019, 10:06
Sì in effetti nel 180 ho tante vallisneria, quindi melma sul fondo + piante = nitrati bassi?
Certo. I nitrati si formano, nei primi centimetri del fondo, direttamente dove possono essere assorbiti con maggiore efficenza dalle piante (a livello radicale) e contemporaneamente la presenza di molta sostanza organica favorisce l'azione degli organismi eterotrofi (non solo batteri) che produco CO2 a stretto contatto con le radici.
In questo modo i NO3- non vanno in giro per la colonna d'acqua, come avviene per quelli prodotti dal filtro, alla mercé delle alghe e la CO2 prodotta dal fondo è subito accaparrata dalla piante.
Insomma, tutto a km zero.

Melma e cambi d'acqua

Inviato: 20/11/2019, 15:44
di Chri19
Wow che storia, grazie mille ragazzi ora ho capito benissimo ^:)^ :-bd