Fondo sabbia di lapillo vulcanico
Inviato: 20/11/2019, 21:50
Ciao ragazzi è da un pò che non scrivo
Le mie zebre stanno bene
Domanda del secolo: la sabbia fine di lapillo vulcanico si comporta più da sabbia o più da lapillo?
Ho la vasca dei manacapuru F1 con fondo di sabbia inerte
KH 4 GH 5 pH 7.3
Vorrei poterla spingere di più, scendere con le durezze e con il pH ( lo scalare non dovrebbe avere problemi ), ma il mio fondo contiene lo 0.5% di calcare e quindi devo per forza tenere il pH sopra al 7
Volendo fare un cambio fondo, ed inserire un bel gruppo di black Venezuela ( @cicerchia80
) devo per forza andare di fondo sabbioso
Stavo pensando alla sabbia di lapillo, è inerte, non rilascia a pH acido, e farebbe diventare due alberi gli echinodorus che ho al momento ( essendo drenante il lapillo ).
È davvero così oppure tende a compattarsi? Per i cory la granulometria 0 3mm sarebbe comunque troppo grossa?
Magari si riesce a trovare anche più fine
A voi la parola

Le mie zebre stanno bene

Domanda del secolo: la sabbia fine di lapillo vulcanico si comporta più da sabbia o più da lapillo?
Ho la vasca dei manacapuru F1 con fondo di sabbia inerte
KH 4 GH 5 pH 7.3
Vorrei poterla spingere di più, scendere con le durezze e con il pH ( lo scalare non dovrebbe avere problemi ), ma il mio fondo contiene lo 0.5% di calcare e quindi devo per forza tenere il pH sopra al 7
Volendo fare un cambio fondo, ed inserire un bel gruppo di black Venezuela ( @cicerchia80

Stavo pensando alla sabbia di lapillo, è inerte, non rilascia a pH acido, e farebbe diventare due alberi gli echinodorus che ho al momento ( essendo drenante il lapillo ).
È davvero così oppure tende a compattarsi? Per i cory la granulometria 0 3mm sarebbe comunque troppo grossa?
Magari si riesce a trovare anche più fine
A voi la parola
