Pagina 1 di 2

Fondo sabbia di lapillo vulcanico

Inviato: 20/11/2019, 21:50
di Nacks89
Ciao ragazzi è da un pò che non scrivo #-o
Le mie zebre stanno bene :D

Domanda del secolo: la sabbia fine di lapillo vulcanico si comporta più da sabbia o più da lapillo?

Ho la vasca dei manacapuru F1 con fondo di sabbia inerte
KH 4 GH 5 pH 7.3

Vorrei poterla spingere di più, scendere con le durezze e con il pH ( lo scalare non dovrebbe avere problemi ), ma il mio fondo contiene lo 0.5% di calcare e quindi devo per forza tenere il pH sopra al 7

Volendo fare un cambio fondo, ed inserire un bel gruppo di black Venezuela ( @cicerchia80 ;) ) devo per forza andare di fondo sabbioso

Stavo pensando alla sabbia di lapillo, è inerte, non rilascia a pH acido, e farebbe diventare due alberi gli echinodorus che ho al momento ( essendo drenante il lapillo ).

È davvero così oppure tende a compattarsi? Per i cory la granulometria 0 3mm sarebbe comunque troppo grossa?

Magari si riesce a trovare anche più fine

A voi la parola :-bd

Fondo sabbia di lapillo vulcanico

Inviato: 20/11/2019, 22:09
di cicerchia80
Non è che sia tagliente?
Nacks89 ha scritto:
20/11/2019, 21:50
Volendo fare un cambio fondo, ed inserire un bel gruppo di black Venezuela
:-!!! :x

Fondo sabbia di lapillo vulcanico

Inviato: 20/11/2019, 22:12
di Nacks89
cicerchia80 ha scritto:
20/11/2019, 22:09
Non è che sia tagliente?
Eh sì è questo il mio dubbio, prima di ribaltare 400 litri di vasca vorrei "studiarla" bene

Discorso cory e manacapuru a durezze basse e pH acido ( 5-6 ) come se la spassano?

Fondo sabbia di lapillo vulcanico

Inviato: 20/11/2019, 22:48
di Monica
È più "ruvida" passami il termine rispetto alla quarzifera, ma secondo me non abbastanza da ferire gli animali, ma è sabbia quindi tende a compattarsi :)

Fondo sabbia di lapillo vulcanico

Inviato: 20/11/2019, 22:55
di Nacks89
E allora se ripiegassi sull'akadama fine?
Non è abbastanza fine per i cory?

Fondo sabbia di lapillo vulcanico

Inviato: 20/11/2019, 22:58
di Monica
Purtroppo non conosco le esigenze dei Cory :) non so se è sufficiente un fondo morbido, allora direi di si, o proprio sabbia, attendiamo i consigli del rosso :)

Fondo sabbia di lapillo vulcanico

Inviato: 20/11/2019, 23:03
di Nacks89
In teoria sarebbe disponibile l'akadama super fine 0-2mm
Quell sarebbe perfetta, se dovesse servire solo un fondo morbido per non tagliare i barbigli

In una vecchia discussione Shadow scrisse che i suoi cory con akadama fine stavano benissimo :)

Fondo sabbia di lapillo vulcanico

Inviato: 21/11/2019, 21:53
di Nacks89
Ciao @Marta e @marko66 voi cosa dite?

Akadama super fine 0-2mm per i cory come la vedete?

Accettabile ma si potrebbe dargli qualcosa di migliore, oppure va bene e non causa alcun problema?

Fondo sabbia di lapillo vulcanico

Inviato: 22/11/2019, 14:13
di cicerchia80
Akadama super fine :-o
Nuuuuuu
Prendi una normale 3-5, che già si sfalda lei

Fondo sabbia di lapillo vulcanico

Inviato: 22/11/2019, 15:51
di marko66
Per me la quarzifera fine è la migliore perché i granelli sono arrotondati.Le altre sabbie sono tutte bene o male abrasive e per pesci che hanno la predisposizione a filtrare non sono il massimo.Se parliamo di grandi ciclidi il problema puo' essere relativo,ma i corydoras sono piu' delicati ed hanno anche il problema usura dei barbigli.Inoltre è neutra,il che ti permette di variare i valori in maniera stabile senza condizionamenti "interni" .