Pagina 1 di 2

Acqua dell`acquedotto, mi aiutate a capire?

Inviato: 21/11/2019, 10:11
di Stingray
Ho trovato le analisi dell`acqua che mi esce dal rubinetto, mi date una mano a capire se ci sono dei valori che potrebbero essere critici?

Il GH il KH e la conducibilità sono in linea ( più o meno) con quello che misuro con i test che ho: KH 7 / GH 5 / Cond. 270 µS/cm

Per il resto al momento non è che ci capisco molto, considerando che fertilizzo con il PMDD di questo sito e che in più aggiungo solo il Cifo fosforo, secondo voi potrei avere particolari carenze o eccessi in base all`acqua che immetto? Magari la mia domanda ha poco senso, ma in linea di massima vorrei capire vantaggi e criticità di questa acqua.

Grazie

Acqua dell`acquedotto, mi aiutate a capire?

Inviato: 21/11/2019, 10:14
di mmarco
:-h
Non mi sembra malaccio.
Verifica un po' il suo andamento dopo che l'hai messa in vasca....
Mi defilo.
Di più, non so.

Aggiunto dopo 4 minuti 54 secondi:
Per capire.....test....

Acqua dell`acquedotto, mi aiutate a capire?

Inviato: 21/11/2019, 10:29
di siryo1981
Come durezze e conducibilità davvero molto meglio di altre. Il sodio purtroppo è comune a tutte le acwue di rete.
Comunque tutto da che pesci hai in vasca e dai valiri che vorresti ottenere

Acqua dell`acquedotto, mi aiutate a capire?

Inviato: 21/11/2019, 10:35
di Stingray
In vasca ci sono solo delle neocaridine, in seguito forse metterò degli endler.

Aggiunto dopo 10 minuti 40 secondi:
mmarco ha scritto:
21/11/2019, 10:19
...
Verifica un po' il suo andamento dopo che l'hai messa in vasca....
..
È un 2 mesi e mezzo che ho allestito l`acquario, per ora ho problemi con l`egeria najas e l`hygrophila corymbosa:

l`egeria al momento mi presenta delle cime scarne, dal colore giallo trasparente; hygrophila ogni tanto presenta le foglie più giovani arricciate ( forse carenza di rame?)

Per il resto le altre piante vengono su per bene.

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
cirodurzo81 ha scritto:
21/11/2019, 10:29
Il sodio purtroppo è comune a tutte le acwue di rete
É una concentrazione che può dare problemi?

Acqua dell`acquedotto, mi aiutate a capire?

Inviato: 21/11/2019, 10:59
di siryo1981
Stingray ha scritto:
21/11/2019, 10:47
É una concentrazione che può dare problemi?
No tranquillo. Visto che hai allestito 2 mesi fa al massimo avrai avuto in passato un po di diatomee. Tutto ok

Acqua dell`acquedotto, mi aiutate a capire?

Inviato: 21/11/2019, 11:04
di mmarco
Foto? :)

Acqua dell`acquedotto, mi aiutate a capire?

Inviato: 21/11/2019, 11:39
di Stingray
mmarco ha scritto:
21/11/2019, 11:04
Foto? :)
Ecco l`hygrophila corymbosa in uno dei momenti peggiori:
Immagine
Immagine

Adesso il problema dei buchi nelle foglie vecchie bucate sembra risolto dopo aver aumentato il potassio, le foglie arricciate sono migliorate ma ogni tanto in forma lieve si ripresentano.

In questo momento è così:
Immagine
Le foglie più giovani sono lievemente arricciate.

Per il resto dopo una mega potata fatta ieri, l`acquario si presenta così:
Immagine

Acqua dell`acquedotto, mi aiutate a capire?

Inviato: 21/11/2019, 11:43
di mmarco
Hai provato con un millimetro di NPK vicino radici Hygrophyla?
Hai provato ad aumentare un peletto il sale inglese?

Acqua dell`acquedotto, mi aiutate a capire?

Inviato: 21/11/2019, 11:50
di Stingray
Il sale inglese lo sto aumentando gradualmente e si vedono i risultati ( i buchi non si ripresentano ), li sticks NPK che ho non vanno bene perché si sciolgono del tutto in meno di un ora, ne devo trovare una marca che mi duri di più, se avete consigli sulla marca ed il tipo mi metto subito alla ricerca e poi ne interro una piccolissima parte sotto l`Hygrophyla.

Acqua dell`acquedotto, mi aiutate a capire?

Inviato: 21/11/2019, 12:17
di lucazio00
Il sodio a 6,86mg/l va più che bene (per sicurezza il limite per le piante è indicativo a 10mg/l)
La durezza totale di 11,5°f corrisponde a (11,5*0,56)°d = 6,44°d...ideale per pesci amazzonici come discus, ramirezi, cardinali, pesci matita...