Pagina 1 di 6

Plafoniera con LED Cob

Inviato: 23/11/2019, 19:52
di Boris79
Ciao a tutti. Ho messo in piedi un progetto che mi ha creato qualche piccolo grattacapo e alla fine è andato in "fumo". Essí perché si è bruciato l'alimentatore nuovo. Posto le immagini di tutti i collegamenti. Ho notato da subito che scaldavano molto però tutto funzionava egregiamente. Un carico da 140w in 12v, quindi circa 12A.

Plafoniera con LED Cob

Inviato: 23/11/2019, 19:58
di Coga89
@aleph0 @perryn @Bradcar

I LED in questione sono questi

Plafoniera con LED Cob

Inviato: 23/11/2019, 20:54
di Bradcar
Raga io di elettrotecnica non ne capisco una cippa però @AleDisola è davvero bravo

Plafoniera con LED Cob

Inviato: 23/11/2019, 21:01
di AleDisola
@Boris79 il problema che vuoi risolvere quale è? Sapere perché si è bruciato?
Purtroppo capita, questi alimentatori sono quasi sempre cinesi, e se ti va bene ne compri uno che dura, altrimenti...
L'unica cosa che ho notato sbirciando le foto, è il collegamento all'alimentatore: hai portato la 12v con due cavi soltanto, quando il morsetto ne ha 6.
Quando si lavora con correnti del genere, è consigliato dividere quest'ultima su più cavi, evitando di far scorrere tutta la corrente su un'unica pista del circuito stampato dell'alimentatore.
Tuttavia non penso proprio che sia questa la causa della rottura, semplicemente avresti una pista bruciata, nient'altro...

Cosa è successo quando si è bruciato? Ha fatto fumo da qualche parte? Vedi qualche guasto evidente?


Ps. Bel cablaggio sui LED!

Plafoniera con LED Cob

Inviato: 23/11/2019, 21:20
di Boris79
Grazie della risposta. Allora non ero in casa quando si è bruciato. Io potevo usare solo 3 piste e non 6 per portare il voltaggio. Probabilmente avrei dovuto ponticellare. Potrebbe essere stato causa delle elevate temperature? Altra domanda, oltre all'utilizzo di una singola uscita a 12v noti collegamenti sbagliati? Stamani in un negozio mi hanno detto che il mio alimentatore è sicuramente sbagliato in quanto devo alimentare dei COB. Il tizio lo conosco e mi sembra abbastanza competente. Mi ha portato un dubbio sul tipo di alimentatore, ovvero mi ha parlato di una differenza tra alimentatori per "tensione" e alimentatori per "corrente". Oltre non mi ha detto. Mi ha solo detto che con il tempo si sarebbe bruciato.

Plafoniera con LED Cob

Inviato: 23/11/2019, 21:38
di AleDisola
In quanto LED cob, andrebbero controllati in corrente, e non in tensione.
Anch'io sto costruendo una plafoniera con questi LED (c'è l'articolo nella sezione proponi), e per risolvere il problema dell'alimentazione, sto progettando una scheda.
Tuttavia i driver per questi LED li trovi in rete, se cerchi ce ne sono molti. Purtroppo però dovrai rinunciare a qualsiasi regolazione di luminosità

Plafoniera con LED Cob

Inviato: 23/11/2019, 22:05
di Boris79
Quella è una cosa a cui non voglio rinunciare. Ma la regolazione la faccio con la TC420, perché non andrebbe bene? L'alimentatore è prima. Che differenza c'è? Nel caso non si riesce ad usare un driver normale? Sto valutando seriamente di prendere una TC 423 e mettere COB a 220v.

Plafoniera con LED Cob

Inviato: 24/11/2019, 18:32
di AleDisola
Boris79 ha scritto:
23/11/2019, 22:05
Quella è una cosa a cui non voglio rinunciare. Ma la regolazione la faccio con la TC420, perché non andrebbe bene? L'alimentatore è prima. Che differenza c'è? Nel caso non si riesce ad usare un driver normale? Sto valutando seriamente di prendere una TC 423 e mettere COB a 220v.
Il problema che si presenta con la centralina, è che lei per regolare la luminosità, abbassa o alza la tensione.
Nel momento in cui tu usi un driver per LED, che lavora in corrente costante, la tensione diventa variabile, e oscilla in un determinato modo, per mantenere un certo valore fisso di corrente nel tempo.
Per fare ciò, il driver ha bisogno di una tensione di alimentazione fissa.
Se tu tramite centralina vai ad abbassare la tensione per abbassare la luminosità, il driver cercherà di mantenere la corrente su un valore costante. Tuttavia, in mancanza di una tensione sufficiente, i LED si spengono.
Questo è il funzionamento teorico che dovrebbe avere un driver LED decente.

Per variare la luminosità dei LED, mantenendo la corrente costante, bisognerebbe trovare un driver LED con possibilità di variazione di luminosità, tuttavia a quel punto la centralina non sarebbe più utilizzabile.

Quel che puoi fare è provare ad acquistare un driver LED adatto, e provare a collegarlo tra LED e centralina, per vedere se regola comunque la luminosità.

Plafoniera con LED Cob

Inviato: 24/11/2019, 18:38
di Boris79
Ti chiedo troppo se chiedo di postarmene uno che sia su amazon? Oppure uno qualsiasi che mi faccia capire le caratteristiche

Plafoniera con LED Cob

Inviato: 24/11/2019, 18:57
di AleDisola
Boris79 ha scritto:
24/11/2019, 18:38
Ti chiedo troppo se chiedo di postarmene uno che sia su amazon? Oppure uno qualsiasi che mi faccia capire le caratteristiche
Ti dirò di più...
Aiutando @Coga89 mi è venuto un lampo per evitarti cambiamenti drastici.
Ti basta comprare queste schedine qui: (stesse che deve prendere @Coga89 se vuole alimentare i cob)
Screenshot (97).png
è uno step down regolabile in corrente e tensione.
Ora, essendo step down, la tensione in uscita sarà sempre leggermente inferiore a quella in entrata, parlando degli estremi.
Se alimento quindi la scheda a 12V, diciamo che potrò regolare la tensione fino agli 11,8V.

Ora, detto ciò, quel che dovrai fare te sarà questo:
Prendi tante schedine quante sono i canali che usi, e quindi le serie di LED che hai. (se hai LED in parallelo, dovrai acquistare una schedina per ogni singolo LED).
Queste schedine dovrai regolarle in questo modo:
Potenziometro della tensione: lo giri nel verso di aumento, e lo tieni tranquillamente al massimo.
Potenziometro della corrente: lo giri in modo tale da regolare la corrente a 1000mA.

L'alimentatore: te sei fortunato, hai un alimentatore con un piccolo potenziometro, solitamente accanto ad un LED verde di funzionamento. Tramite questo potenziometro, aumenta la tensione a 15/18 Volt, sempre se la centralina lo permette.

Facendo ciò, avrai che al massimo della luminosità, la centralina butterà fuori una tensione massima, che però non ucciderà i LED, in quanto saranno controllati in corrente, avendo settato una corrente massima di 1000mA (1 ampere).
Viceversa, quando la centralina abbasserà la tensione, per diminuire la luminosità, la schedina non avrà tensione sufficiente, e quindi diminuirà la luminosità dei LED, nonostante la regolazione massima del potenziometro della tensione. (questo perchè è uno step down).

In tal modo potrai continuare ad utilizzare i LED attuali e la centralina attuale, rimanendo tranquillo in quanto avrai una protezione con limitazione di corrente in fase di luminosità massima. :)


Spero di esser stato sufficientemente utile