Costi impianto osmosi
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- SETOL
- Messaggi: 634
- Iscritto il: 24/02/15, 18:26
-
Profilo Completo
Costi impianto osmosi
Vale la pene prendere un impianto ad osmosi inversa ?
Prima d'iscrivermi qui, avrei detto di si (visto che io pesciofilo sempre con acquari molto popolati , cambiavo l'acqua ogni 30/40 gg e venivo regolarmente infamato dai negozianti che mi dicevano hai qualche alga, i nitrati troppo alti , cambia più spesso l'acqua meglio se tutta RO e poi aggiungi sali , op. metti resine ecc.)
Ho cambiato acquario e mi son detto "adesso devo fare il bravo tenere l'acquario come va tenuto" nel mentre mi sono iscritto da voi ed ho cominciato a leggere ....... ovv. leggendo di gente che cambiava l'acqua ogni 6/7/8 mesi , ho cercato di capire se i negozianti erano stronzi o qua eravate pazzi.
Mi son preso un conduttivimetro , ho preso delle galleggianti, ecc. e i miei Nitrati si stanno abbassando senza alcun cambio d'acqua (ora sono 40 gg che non faccio cambi, e la conducibilità è pure in leggero calo).
Quindi vale la pena prendere un impianto anche se costa poco ?
Per decidere bisognerebbe sapere (e qui serve la testimonianza di chi ha già impianti)
Quanto costa all'anno un impianto ? ci sono membrane o filtri che vanno cambiati periodicamente a prescindere dal consumo d'acqua ? e quanto costano ?
L'acqua osmosi x cosa la si può usare oltre che per l'acquario ?
Acqua RO in negozio la pago 2/3 euro x 20 lt
Prima d'iscrivermi qui, avrei detto di si (visto che io pesciofilo sempre con acquari molto popolati , cambiavo l'acqua ogni 30/40 gg e venivo regolarmente infamato dai negozianti che mi dicevano hai qualche alga, i nitrati troppo alti , cambia più spesso l'acqua meglio se tutta RO e poi aggiungi sali , op. metti resine ecc.)
Ho cambiato acquario e mi son detto "adesso devo fare il bravo tenere l'acquario come va tenuto" nel mentre mi sono iscritto da voi ed ho cominciato a leggere ....... ovv. leggendo di gente che cambiava l'acqua ogni 6/7/8 mesi , ho cercato di capire se i negozianti erano stronzi o qua eravate pazzi.
Mi son preso un conduttivimetro , ho preso delle galleggianti, ecc. e i miei Nitrati si stanno abbassando senza alcun cambio d'acqua (ora sono 40 gg che non faccio cambi, e la conducibilità è pure in leggero calo).
Quindi vale la pena prendere un impianto anche se costa poco ?
Per decidere bisognerebbe sapere (e qui serve la testimonianza di chi ha già impianti)
Quanto costa all'anno un impianto ? ci sono membrane o filtri che vanno cambiati periodicamente a prescindere dal consumo d'acqua ? e quanto costano ?
L'acqua osmosi x cosa la si può usare oltre che per l'acquario ?
Acqua RO in negozio la pago 2/3 euro x 20 lt
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Costi impianto osmosi
Voglio sperare che tu sia giunto alla conclusione che siamo pazzi qua!SETOL ha scritto: ho cercato di capire se i negozianti erano stronzi o qua eravate pazzi.
Da un punto di vista squisitamente economico (sai, qui, tra marchigiani e liguri....è il punto di vista dominante [emoji6]), probabilmente non conviene, soprattutto quando arrivi a fare cambi ogni anno...SETOL ha scritto:Mi son preso un conduttivimetro , ho preso delle galleggianti, ecc. e i miei Nitrati si stanno abbassando senza alcun cambio d'acqua (ora sono 40 gg che non faccio cambi, e la conducibilità è pure in leggero calo).
Quindi vale la pena prendere un impianto anche se costa poco ?
Per decidere bisognerebbe sapere (e qui serve la testimonianza di chi ha già impianti)
Quanto costa all'anno un impianto ? ci sono membrane o filtri che vanno cambiati periodicamente a prescindere dal consumo d'acqua ? e quanto costano ?
L'acqua osmosi x cosa la si può usare oltre che per l'acquario ?
Acqua RO in negozio la pago 2/3 euro x 20 lt
Certo, rimangono i rabbocchi, ma se hai una vasca chiusa, anche quelli non incidono significativamente.
Acqua di scarto: l'acqua buona è circa un litro per quattro di scarto.
Membrane: dipende da quanto lo usi ma va cambiata periodicamente. I pre filtri, almeno quello meccanico, durano un po' di più.
Comodità: beh, questo è l'unico vantaggio vero. La produci quando vuoi oppure, come ho fatto io, la fai arrivare direttamente in vasca, così non ti perdi nemmeno il privilegio di allagare un paio di volte il soggiorno col parquet e sentirti le bestemmie di tua moglie (sei sposato?)
Io faccio cambi rarefatti, ma rabbocchi piuttosto frequenti perché la mia è aperta.
Serve altro? [emoji12]
"Fotti il sistema. Studia!"
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Costi impianto osmosi
Sto valutando anche io la stessa cosa... ed il fattore determinante sarebbe la comodità di non dover prendere le taniche di demineralizzata e portarle dall'ipermercato al terzo piano.
La mia acqua di rubinetto è abbastanza buona... ma ogni tanto devo tagliare con demineralizzata (soprattutto nella stagione calda).
Io di cambi ne faccio pochissimi... ma di rabbocchi parecchi (in estate) visto che tengo la vasca aperta per tenere la temperatura più bassa.
Adesso ho pure la vasca esterna (aperta) che già adesso che siamo in primavera evapora tanto... chissà fra un paio di mesi
La mia acqua di rubinetto è abbastanza buona... ma ogni tanto devo tagliare con demineralizzata (soprattutto nella stagione calda).
Io di cambi ne faccio pochissimi... ma di rabbocchi parecchi (in estate) visto che tengo la vasca aperta per tenere la temperatura più bassa.
Adesso ho pure la vasca esterna (aperta) che già adesso che siamo in primavera evapora tanto... chissà fra un paio di mesi

- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: Costi impianto osmosi
Esperienza personale:
Impianto da 50 euro comprato... Boh! Tre anni fa? Quattro?
Mai cambiato una beneamata.... Niente.
Né membrana, né prefiltri, nulla.
Rabbocchi settimanali da circa 25 litri a botta da anni, perché la vasca da 300 litri dei rossi è aperta e evapora di brutto.
Risultato? Faccio una tanica o due da 25 litri ogni tanto, ci impiego un pomeriggio. Recupero l'acqua di scarto in due grosse cuffe da muratore per darla alle piante.
Le taniche le lascio li, e quando mi servono rabbocco.
Finiti i viaggi dal supermercato e tre piani di scale a piedi.
E ancora l'acqua esce con 10-15 µS/cm dall'impianto.
Per me è stato un ottimo investimento. Molti mal di schiena in meno.
Impianto da 50 euro comprato... Boh! Tre anni fa? Quattro?
Mai cambiato una beneamata.... Niente.

Né membrana, né prefiltri, nulla.
Rabbocchi settimanali da circa 25 litri a botta da anni, perché la vasca da 300 litri dei rossi è aperta e evapora di brutto.
Risultato? Faccio una tanica o due da 25 litri ogni tanto, ci impiego un pomeriggio. Recupero l'acqua di scarto in due grosse cuffe da muratore per darla alle piante.
Le taniche le lascio li, e quando mi servono rabbocco.
Finiti i viaggi dal supermercato e tre piani di scale a piedi.
E ancora l'acqua esce con 10-15 µS/cm dall'impianto.
Per me è stato un ottimo investimento. Molti mal di schiena in meno.

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: Costi impianto osmosi
Ma l'acqua di scarto che usi per le piante che valori ha? +o - 

La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Costi impianto osmosi
Ok.. mi sa che lo prendo... pensandoci bene ci sono almeno due fattori importanti:
1) La nuova vasca esterna... esposta al sole in estate... l'evaporazione sarà cospicua... ma soprattutto mi ritrovo con un pH superiore ad 8.5 punti (andare avanti con l'acqua di rubinetto mi sa che non è l'ideale).
Si tratta di 180 litri... che richiederanno un'integrazione (così a naso) di almeno 10/15 litri a settimana.
Sempre così a naso si tratterebbe di 3 euro a settimana di demineralizzata (e tre taniche di plastica da buttare via...).
2) Abito al terzo piano.
Delucidazione importante.
L'impianto non potrà restare attaccato... ahimè dovrò staccare ed attaccare in continuazione... è possibile farlo oppure deve rimanere sempre in ammollo? sarebbe un problema...
Altra delucidazione: punterei a quello meno costoso... il base della base... va benissimo uguale, vero?

1) La nuova vasca esterna... esposta al sole in estate... l'evaporazione sarà cospicua... ma soprattutto mi ritrovo con un pH superiore ad 8.5 punti (andare avanti con l'acqua di rubinetto mi sa che non è l'ideale).
Si tratta di 180 litri... che richiederanno un'integrazione (così a naso) di almeno 10/15 litri a settimana.
Sempre così a naso si tratterebbe di 3 euro a settimana di demineralizzata (e tre taniche di plastica da buttare via...).
2) Abito al terzo piano.
Delucidazione importante.
L'impianto non potrà restare attaccato... ahimè dovrò staccare ed attaccare in continuazione... è possibile farlo oppure deve rimanere sempre in ammollo? sarebbe un problema...
Altra delucidazione: punterei a quello meno costoso... il base della base... va benissimo uguale, vero?

- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Costi impianto osmosi
Molto interessante... mi piacerebbe recuperarla effettivamente... ho un sacco di piante e di fiori...Forcellone ha scritto:Ma l'acqua di scarto che usi per le piante che valori ha? +o -
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Costi impianto osmosi
Allora dico anche io la mia:
E' utile l'acqua demineralizzata in acquario?
Si
E' utile acquistare un impianto osmotico per produrla?
Dipende.
Dipende dalla quantità di acqua demi di cui abbiamo bisogno.
Se sono pochi litri al mese, non vi è motivo di acquistare tale impianto, occorreranno anni per ammortizzare la spesa e avremmo in casa un coso in più.
Al contrario, se il consumo di acqua demi è considerevole allora si può valutare la spesa.
Voglio ricordare che una volta avviato l'impianto le membrane devono rimanere sempre umide, perciò se si stacca occorre avere l'accortezza di mantenere il filtro che le contiene sempre invasato.
La quantità di acqua eliminata come scarto dipende molto dalle concentrazioni di sali contenuti nell'acqua da trattare.
Quest'acqua sarà in quantità elevate e con forte concentrazione di sali, non adatta per irrigazione continua di piante ne tantomeno per lavare pavimenti o vetri, gli aloni saranno evidentissimi.
In termini di ammortizzamento dell'impianto va messo anche in conto l'acqua potabile che viene usata, mediamente 5 litri di acqua per produrne 1.
Ricordatevi che al primo avviamento il filtro a carboni attivi (anche per i cambi futuri) deve essere flussato abbondantemente, in modo tale che le polveri del carbone non vadano a finire nel filtro della membrana, perchè tali polveri andrebbero ad ostruire i micropori della membrana rovinandola.
E' utile l'acqua demineralizzata in acquario?
Si
E' utile acquistare un impianto osmotico per produrla?
Dipende.
Dipende dalla quantità di acqua demi di cui abbiamo bisogno.
Se sono pochi litri al mese, non vi è motivo di acquistare tale impianto, occorreranno anni per ammortizzare la spesa e avremmo in casa un coso in più.
Al contrario, se il consumo di acqua demi è considerevole allora si può valutare la spesa.
Voglio ricordare che una volta avviato l'impianto le membrane devono rimanere sempre umide, perciò se si stacca occorre avere l'accortezza di mantenere il filtro che le contiene sempre invasato.
La quantità di acqua eliminata come scarto dipende molto dalle concentrazioni di sali contenuti nell'acqua da trattare.
Quest'acqua sarà in quantità elevate e con forte concentrazione di sali, non adatta per irrigazione continua di piante ne tantomeno per lavare pavimenti o vetri, gli aloni saranno evidentissimi.
In termini di ammortizzamento dell'impianto va messo anche in conto l'acqua potabile che viene usata, mediamente 5 litri di acqua per produrne 1.
Ricordatevi che al primo avviamento il filtro a carboni attivi (anche per i cambi futuri) deve essere flussato abbondantemente, in modo tale che le polveri del carbone non vadano a finire nel filtro della membrana, perchè tali polveri andrebbero ad ostruire i micropori della membrana rovinandola.
- Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
- Forcellone (02/04/2015, 8:03)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Costi impianto osmosi
Quando dici che le membrane devono rimanere umide... come intendi, tecnicamente parlando?gibogi ha scritto:Allora dico anche io la mia:
Voglio ricordare che una volta avviato l'impianto le membrane devono rimanere sempre umide, perciò se si stacca occorre avere l'accortezza di mantenere il filtro che le contiene sempre invasato.
Ricordatevi che al primo avviamento il filtro a carboni attivi (anche per i cambi futuri) deve essere flussato abbondantemente
Come fai a tenere dentro l'acqua se l'impianto viene staccato e messo dentro ad un mobile, come nel mio caso?
In merito invece al primo avviamento: flussato abbondantemente significa che bisogna farci qualche litro prima di iniziare ad utilizzarlo? Quanti litri?
Grazie...

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Costi impianto osmosi
L'impianto è di piccole dimensioni, da poter essere nascosto, appeso, infilato, quasi ovunque.enkuz ha scritto: Quando dici che le membrane devono rimanere umide... come intendi, tecnicamente parlando?
Come fai a tenere dentro l'acqua se l'impianto viene staccato e messo dentro ad un mobile, come nel mio caso?
In merito invece al primo avviamento: flussato abbondantemente significa che bisogna farci qualche litro prima di iniziare ad utilizzarlo? Quanti litri?
Grazie...
Ti consiglio di collegarlo e lasciarlo collegato, così il problema della membrana umida non si pone.
Appena acquistato, l'impianto arriva collaudato, per cui non ritengo debba farsi nulla.
Ai successivi cambi di filtro/membrana, dovrai far girare a vuoto (senza membrana) l'impianto con il filtro a carboni nuovo per un po, poi introdurre anche la membrana e far girare ancora un po'.
Una 50na di litri totali credo siano sufficienti, 30 per pulire il carbone e 20 per pulire la membrana.
Stasera ti faccio una foto di come ho posizionato il mio in un buco di lavanderia: non mi rompe le palle nemmeno mia moglie [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: terracquea e 13 ospiti