Eccomi @
whiteghost
innanzitutto calma e sangue freddo!

agitarsi non è utile e porta a far errori...
Prima di tutto, spegni l'areatore... è inutile. Se vuoi ridurre la concentrazione di CO
2, semplicemente abbassa l'erogazione.
Gli sbalzi non sono mai una bona cosa. Quindi, ok alzare il pH, ma mai violentemente.
Inoltre mi stupisce molto pH a 6,2

sei sicuro? Con cosa misuri?
Come eroghi la CO
2 (diffusore, sistema Venturi) e quante bpm?
Io farei il test del pH shakerato. Consiste nel mettere un po' d'acqua della vasca in una bottiglietta, tappare e scuotere e sbattere la bottiglia come se non ci fosse un domani..
poi la stappi e la lasci svaporare per 24 almeno. La CO
2, essendo un gas, andrà via.
Trascorso questo tempo testi l'acqua in bottiglia per il pH e vediamo a quanto sta. Questo di dirà il pH dell'acqua al netto della CO
2.
whiteghost ha scritto: ↑25/11/2019, 10:22
pH 6,58
KH 6
NO
2- 1.6
GH 8
Fe 0,6
NO
3- 30/40
PO
43- 1 mg
Conducibilità 500, avevo 390
Questi valori a quando risalgono?
whiteghost ha scritto: ↑26/11/2019, 9:22
pH 6,20 (ho acceso l'areatore per portarlo a 7)
NO
2- 1,6 mg/l
NO
3- 120/140 mg/l
potassio 230 ppm
PO
43- 1mg/l
KH 6
GH 10
CO
2 36 (ma credi di abbasarla con l'areatore)
fe 1mg/l
avevo 390 di cond.adesso 516 in 4 giorni di fertilizzazione
E questi?
Oltretutto il valore della CO
2 è sbagliato... fosse 36 mg/l sarebbe perfetto, ma con KH 6 e pH 6,2 sei ben oltre quella concentrazione.
Poi, cosa vuol dire potassio 230 ppm? Con cosa lo misuri?
Stesso discorso per NO
2- ed NO
3- con cosa misuri?
Tra le due misurazioni dei valori hai fertilizzato? Cosa e quanto?
whiteghost ha scritto: ↑26/11/2019, 9:22
meta' acqua osmosi (possiedo l'impianto)
Potresti misurare la conducibilità della tua acqua osmosi?
Ti faccio tutte queste domande per cercare di farmi un quadro della situazione...
