Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Ciao a tutti,
Ho 4 pelvicachromis pulcher in una vaschetta di accrescimento, mi sono stati regalati un paio di mesi fa ed è arrivata l'ora che li metta in una loro casetta fatta bene.
Ho letto qualche articolo e vorrei fare un bel biotopo dei fiumi dell'africa occidentale, vasca dimensioni 80x40 h.50. Ho pensato di mettere della sabbia scura, alcuni ciottoli e pietre laviche che formino qualche tana, due mezzi gusci di cocco un po' nascosti, una radice con muschio legato in attesa di crescita, 2 anubias nana dai lati epoi che altre piante mi consigliate?
Inoltre che altri pescettini potrei mettere per restare in biotopo e che facciano un po' di movimento e colore nella parte alta della vasca?
Che filtraggio esterno posso mettere? Basterebbe un Eden 501? Ho anche un filtro interno che non mi piace molto ma che potrei aggiungere, ASKOLL PURE IN L.
Attendo vostri aiuti che come sempre saranno molto utili.
Grazie e ciao
Ciccio
Re: Pelivachromis pulcher - monospecifico o no?
Inviato: 31/03/2015, 15:46
di Tsar
cicciosestri ha scritto:Inoltre che altri pescettini potrei mettere per restare in biotopo e che facciano un po' di movimento e colore nella parte alta della vasca?
Io ci metterei un bel gruppetto di Tetra del Congo (Phenacogrammus interruptus):
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Re: Pelvicachromis pulcher - monospecifico o no?
Inviato: 31/03/2015, 16:00
di cicciosestri
Molto belli, ho letto un po' è ne metterei un bel gruppetto, mi informo meglio sulla reperibilità a Genova, grazie del video anche se ho visto dei siamensis che stonavano un po'.
Qualche consiglio riguardo alla vegetazione ed al layout?
Re: Pelvicachromis pulcher - monospecifico o no?
Inviato: 31/03/2015, 16:33
di Tsar
Attento a non esagerare con il numero, diventano grandicelli e la tua vasca non è molto lunga.
cicciosestri ha scritto:Qualche consiglio riguardo alla vegetazione ed al layout?
Ci sono parecchie piante che potresti utilizzare, le prime che mi vengono in mente sono:
- Ammannia gracilis
- Aponogeton
- Crinum calamistratum
- Lagarosiphon major
- Nymphaea lotus
In generale, comunque, è consigliabile partire con una specie "regina" e poi allestire l'acquario intorno ad essa.
Apri un topic nella sezione "piante" e vediamo di trovare un layout che ti piaccia e che sia fortemente legato a quel biotopo.
Re: Pelvicachromis pulcher - monospecifico o no?
Inviato: 31/03/2015, 17:53
di shiningdemix
sono pesci fantastici, io punto ad un monospecifico puro purtroppo sono bloccato dai miei vecchi pesci che non me la son sentita di regalare. se vuoi riprodurre il loro biotopo metti tantissime radici al posto dei sassi che non si trovano facilmente in congo. per un branchetto di caracidi ci sono alcune specie come i Phenacogrammus polli o i Phenacogrammus taeniatus che rimangono più piccoli diciamo sotto i 4cm, non so altro di questi pesci visto che non li ho mai trovati in negozio magari tu sei più fortunato di me!
Re: Pelvicachromis pulcher - monospecifico o no?
Inviato: 31/03/2015, 19:02
di lucazio00
Tsar ha scritto:Ci sono parecchie piante che potresti utilizzare, le prime che mi vengono in mente sono:
- Ammannia gracilis
- Aponogeton
- Crinum calamistratum
- Lagarosiphon major
- Nymphaea lotus
Io aggiungo: Anubias
Re: Pelvicachromis pulcher - monospecifico o no?
Inviato: 31/03/2015, 23:57
di OperAgrafica
Se vuoi una felce con le stesse esigenze delle Anubias (cioè quasi niente!) ti consiglio la Bolbitis heudelotii. Poi come ti diceva Tsar sceglierei una specie come protagonista dell'acquario fra un esemplare di Nymphaea lotus o uno di Crinum calamistratum. Una di queste due te lo riempie l'acquario visivamente. Inoltre terrei presente la Pistia come galleggiante per attenuare la luce sia per le sciafile sia per i Pelvicachromis. Come fauna, se ti vuoi mantenere strettamente fedele ad un biotopo, ti suggerirei i Brycinus longipinnis (Tetra dalle pinne lunghe) che si trovano spesso nell'estuario del fiume Niger assieme ai Pelvicachromis. Se ti indirizzi verso la fauna del fiume Congo oltre ai Phenacogrammus puoi considerare gli Alestopetersius caudalis (Tetra dalle pinne gialle).
Giuseppe
P.S. Se non lo avevi considerato, per quanto riguarda l'allestimento, ti ricordo che non appena si formerà una coppia che vorrà riprodursi dovrai togliere probabilmente gli altri esemplari a meno di non creare due territori distinti in parti opposte della vasca separati visivamente con gli arredi (legni, pietre o piante).
Re: Pelvicachromis pulcher - monospecifico o no?
Inviato: 01/04/2015, 10:53
di cicciosestri
Grazie ragazzi adesso ho parecchio materiale sul quale lavorare, siete dei grandi ... ma non avevo dubbi ...