Pagina 1 di 1

il mio primo terrario bio attivo per lepidodactylus lugubris

Inviato: 26/11/2019, 0:52
di raffadiscus
ciao a tutti

dopo anni di acquaristica mi sono lasciato tentare! complice il fatto che da un annetto, non lontano da casa ha aperto un negozio di animali che vende di tutto. vi posto alcune foto della realizzazione.

il mio primo terrario bio attivo per lepidodactylus lugubris

Inviato: 26/11/2019, 6:32
di Claudio80
Bello!
Aggiungerei solo qualche ramo in verticale considerando che si tratta di una specie arboricola.

il mio primo terrario bio attivo per lepidodactylus lugubris

Inviato: 30/11/2019, 15:31
di Gioele
In che modo lo hai fatto bioattivo? Come fanno gli insettini a non fuggire dall'aerazione? Sto facendo un terrario pure io e mi incuriosisce molto

il mio primo terrario bio attivo per lepidodactylus lugubris

Inviato: 16/01/2020, 16:11
di raffadiscus
Gioele ha scritto:
30/11/2019, 15:31
In che modo lo hai fatto bioattivo? Come fanno gli insettini a non fuggire dall'aerazione? Sto facendo un terrario pure io e mi incuriosisce molto
ciao gioele

ti chiedo scusa se rispondo solo adesso. ad ogni modo sono anche io alle prime armi ma cerchero lo stesso di spiegarti le cose che ho appreso fino ad ora.
il terrario diventa bio attivo quando inseriamo al suo interno dei piccoli insetti pulitori che completano il ciclo biologico. questi insetti di solito sono collemboli e onischi. in alcuni casi possono essere utilizzati anche altri tipi di insetti a seconda dell animale che ospiteremo nel nostro terrario; questo perche oltre a tenere pulito gli insetti che inseriamo possono anche diventare cibo per i nostri ospiti. questi animaletti di solito non scappano dal terrario perche per sopravvivere hanno bisogno di un ambiente estremamente umido e se evadessero morirebbero. ti giro il link della guida che ho seguito per allestire il mio terrario.



il link di seguito invece e un sito a mio avviso ben fatto che ha molti articoli sulla terraristica.

https://ivaldisergio1960.altervista.org ... /terrario/

appena potro apriro un nuovo post dove vi aggiornero sugli sviluppi del mio terrario che per adesso sta andando benone.

ciao e a presto!

il mio primo terrario bio attivo per lepidodactylus lugubris

Inviato: 16/01/2020, 19:31
di Muten
Animale molto interessante ma soprattutto adatto ai neofiti. Quoto Claudio, servono rami verticali.
@Gioele i collemboli (springtails) solitamente evadono dal terrario di partenza dato che sono saltatori ma non creano problemi per il discorso che faceva raffadiscus. Comunque consiglio i Tricorhina tomentosa come detritivori, molto efficaci e più statici dei collemboli inoltre tengono lontani gli acari. Prima che vadano a regime ci vuole del tempo e cibo (foglie secche a volontà), quindi per le prime settimane dovrai pulire alcuni escrementi.
Esistono degli isopodi detritivori ornamentali (ne ho un paio di specie) molto colorati e più grandi delle Tricorhina ma meno efficienti.

il mio primo terrario bio attivo per lepidodactylus lugubris

Inviato: 16/01/2020, 19:48
di Gioele
@raffadiscus e @Muten grazie mille davvero ^:)^