Pagina 1 di 1

Cianobatteri storia infinita

Inviato: 26/11/2019, 13:38
di Hadron
X( Ciao a tutti, seguo il gruppo Facebook da molto tempo e sono un acquariofilo fin da ragazzo. Ora a quasi 40 anni ho ripreso passione tornando nel mondo acquari con un Rio 180 attivo da 2 anni.
Insieme al Rio ho un dennerle scaper 50 sublime e senza alghe o cianobatteri, un blau 38 anch'esso praticamente perfetto .. Il Rio è un dilemma.

Ho provato di tutto, ma proprio tutto. Documentandomi spesso nei forum anglofoni ho tirato fuori ogni informazione possibile per la risoluzione.. Solo temporanea.

Colto dalla disperazione 10 mesi fa ho svuotato tutto l'acquario, rimosso tutto e disinfettato con cloro. Riallestito il tutto..
Sembrava tutto ok, ho rifatto il ciclo maturazione per evitare di usare spugne del vecchio allestimento.
Ma loro sono tornati.

Punto della situazione
Acquario Rio 180 LED con il sospetto 9000k, unica cosa che non ho provato a rimuovere.

Filtro jbl 902 con seachem matrix, non troppo pieno per mantenere un buon flusso..

1.1 Labidochromis hongi
1.1 Labidochromis careuleus
1 neritina
Qualche stelo di ceratophyllum


NO2- 0
NO3- 0 (li ho alzati per provare ma non è cambiato nulla. Ora li mantengo entro i 10 20)
PO43- 0. Idem come sopra.. Alzati a 1 lentamente ha sortito un ottimo effetto sul cerato. I ciano impassibili
KH 6
GH 8 (ho alzato a 10 con magnesio pmdd)
O2 non misurato ma muovo molto la superficie
Conducibilità 350 µS/cm


Fondo sabbia
Rocciata presa in un garden ma non pare rilasciare molti carbonati

La fauna pare stare bene anche se non sembrano parametri ideali per malawi.
I ciano partono dalla sabbia e salgono sulle rocce. Continuo con h2o2 ma è tutto molto momentaneo in quanto evidentemente c'è qualcosa che li stimola.
Premetto che come primo allestimento avevo un amazzonico con molte piante e CO2.. E ciano


Mancherebbe un cambio LED 9000k con 6500k e al limite provare un filtro esterno con più portata.
Ho aggiunto anche una pompa di movimento ma non ha migliorato per nulla la situazione
Fotoperiodo tentato in ogni modo. I ciano anche con 3 ore di luce vivono bene.
Luce ambientale scarsa.. L'acquario è ubicato un una stanza con finestra a nord.

Ripeto.. Leggendo nei vari forum ho trovato molti casi Rio LED ciano

Cianobatteri storia infinita

Inviato: 28/11/2019, 0:51
di kumuvenisikunta
Potresti mettere qualche foto? :-?

Cianobatteri storia infinita

Inviato: 30/11/2019, 13:12
di Hadron

Cianobatteri storia infinita

Inviato: 04/12/2019, 22:22
di kumuvenisikunta
Potresti caricarle direttamente sul forum, è più semplice visualizzarle con il cellulare ;)
Hadron ha scritto:
26/11/2019, 13:38
NO3- 0 (li ho alzati per provare ma non è cambiato nulla. Ora li mantengo entro i 10 20)
PO43- 0. Idem come sopra.. Alzati a 1 lentamente ha sortito un ottimo effetto sul cerato
Tieni questi valori sempre sopra lo zero e fai crescere il cerato,magari aggiungi anche qualche galleggiante.
Quanto dura il fotoperiodo?
Come fertilizzi?
Hadron ha scritto:
26/11/2019, 13:38
La fauna pare stare bene anche se non sembrano parametri ideali per malawi
:-? Forse è meglio aprire un topic in sezione in modo da dare un ambiente più consono ai tuoi ospiti ;)

Cianobatteri storia infinita

Inviato: 09/12/2019, 9:36
di Hadron
Fotoperiodo per ora 6 ore, se aumento i cianobatteri aumentano esponenzialmente.
Come fertilizzazione ho provato sia seachem, sia pmdd. Ora con malawi fertilizzo pochissimo ed il ceratophyllum cresce velocemente

Cianobatteri storia infinita

Inviato: 09/12/2019, 9:59
di Walsim
Viste le foto mi sembra che siano soltanto sul fondo ..quindi la sabbia e ormai invasa ....dovresti intanto aspirare più possibile il fondo è toglierle poi magari ripristini con sabbia nuova ....(la sabbia chiara amplifica maggiormente le alghe ) ..e secondo me non serve una lampada da 9000 è eccessiva ..con fondo bianco ancora peggio rispecchia di più ....
Per i malati e il tipo di piante che hai un 6500 e più che sufficiente ...la luce serve essenzialmente per far crescere quel po di alghe sufficienti per il divertimento di rosicchiarle dei ciclidi ...al quale piacciono molto
Alza i valori di pH con un ossigenatore oltre che con il movimento superficiale
Se decidi di togliere la sabbia utilizza una sabbia scura che sia calcarea così aumenti anche facilmente KH e GH

Il problema dei Rio 180-250 ecc sorge utilizzando il filtro in dotazione ...non è il tuo caso....il tuo filtro riempi il,più possibile la parte batterica ....per la parte meccanica è sufficiente una spugna

Cianobatteri storia infinita

Inviato: 09/12/2019, 10:56
di aragorn
Hadron ha scritto:
26/11/2019, 13:38
il gruppo Facebook
qual'è il gruppo Facebook?