Pmdd vs. prodotti commerciali: composizione elementi
Inviato: 26/11/2019, 21:05
Ciao,
Io sono nuovo del forum. Sono un acquariofilo di vecchia data ma che ancora non si considera esperto come ho detto nella presentazione.
Ho sempre seguito l aquariofilia cosiddetta tradizionale, quella fatta con prodotti commerciali, la fertilizzazione da seguire con regolarità inglese e i cambi d acqua settimanali.
Mi ha sempre affascinato pero il mondo dell acquario naturale fatto con metodo faidate percio mi sono deciso ad iscriverrmi anch io al forum pensando di avvicinarmi al pmdd.
Vorrei pero saperne un po di piu. Ho letto tutti gli articoli, ho compreso tutto il funzionamento ma avrei 2 dubbi, derivanti dalla mia esperienza con i protocolli commerciali.
Il primo punto è questo: nella composizione del pmdd avanzato vengono utilizzati degli integratori di azoto e fosforo della marca Cifo che contengono l uno solo azoto in varie forme, l altro azoto in piccola parte + fosforo in varie forme o in alternativa si usano gli stick npk.
Nei protocolli commerciali invece vengono utilizzati allo scopo Nitrato di potassio per alzare i nitrati e Fosfato di Potassio monobasico per alzare i fosfati.
Nitrato di potassio che invece nel pmdd viene usato per alzare il potassio, per alzare il quale nei prodotti commerciali si usa il solfato di potassio. Come è possibile che le aziende di aquaristica adottino questi sali per le loro linee ad elementi separati visto che leggendo la vostra appendice all articolo del pmdd il nitrato di potassio farebbe scendere i nitrati invece di alzarli.? Se è cosi come dite per mantenere lo stesso livello di nitrati in vasca con questi prodotti si dovrebbero consumare vagonate del flacone dedicato ai nitrati alzando tra l altro vertiginosamente il livello del potassio visto che questo è contenuto anche negli altri flaconi. C è qualcosa che non mi quadra. Se mi spiegate un po di piu vi sarei grato.
L altra questione riguarda i microelementi. Io non vorrei che passasse come una critica, ma come può un prodotto come il rinverdente essere adattato alla fertilizzazione in acquario visto che le proporzioni tra i vari elementi non corrispondono a quelli composti dalle piante acquatiche. A tal proposito infatti la mia intenzione era di passare a una fertilizzazione con pmdd solo per i macroelementi e il ferro.
So che alcuni che seguono il protocollo Seachem, ad esempio avendo grosse esigenze di nitrati e fosfati si limitano a ricostruire i rispettivi integratori con il nitrato di potassio e il fosfato di potassio, copiando pari pari la linea commerciale, (ovviamente per risparmiare ma senza perdere l abitudine a continuare la solita conduzione dell acquario).
Voi cosa ne pensate?
Io sono nuovo del forum. Sono un acquariofilo di vecchia data ma che ancora non si considera esperto come ho detto nella presentazione.
Ho sempre seguito l aquariofilia cosiddetta tradizionale, quella fatta con prodotti commerciali, la fertilizzazione da seguire con regolarità inglese e i cambi d acqua settimanali.
Mi ha sempre affascinato pero il mondo dell acquario naturale fatto con metodo faidate percio mi sono deciso ad iscriverrmi anch io al forum pensando di avvicinarmi al pmdd.
Vorrei pero saperne un po di piu. Ho letto tutti gli articoli, ho compreso tutto il funzionamento ma avrei 2 dubbi, derivanti dalla mia esperienza con i protocolli commerciali.
Il primo punto è questo: nella composizione del pmdd avanzato vengono utilizzati degli integratori di azoto e fosforo della marca Cifo che contengono l uno solo azoto in varie forme, l altro azoto in piccola parte + fosforo in varie forme o in alternativa si usano gli stick npk.
Nei protocolli commerciali invece vengono utilizzati allo scopo Nitrato di potassio per alzare i nitrati e Fosfato di Potassio monobasico per alzare i fosfati.
Nitrato di potassio che invece nel pmdd viene usato per alzare il potassio, per alzare il quale nei prodotti commerciali si usa il solfato di potassio. Come è possibile che le aziende di aquaristica adottino questi sali per le loro linee ad elementi separati visto che leggendo la vostra appendice all articolo del pmdd il nitrato di potassio farebbe scendere i nitrati invece di alzarli.? Se è cosi come dite per mantenere lo stesso livello di nitrati in vasca con questi prodotti si dovrebbero consumare vagonate del flacone dedicato ai nitrati alzando tra l altro vertiginosamente il livello del potassio visto che questo è contenuto anche negli altri flaconi. C è qualcosa che non mi quadra. Se mi spiegate un po di piu vi sarei grato.
L altra questione riguarda i microelementi. Io non vorrei che passasse come una critica, ma come può un prodotto come il rinverdente essere adattato alla fertilizzazione in acquario visto che le proporzioni tra i vari elementi non corrispondono a quelli composti dalle piante acquatiche. A tal proposito infatti la mia intenzione era di passare a una fertilizzazione con pmdd solo per i macroelementi e il ferro.
So che alcuni che seguono il protocollo Seachem, ad esempio avendo grosse esigenze di nitrati e fosfati si limitano a ricostruire i rispettivi integratori con il nitrato di potassio e il fosfato di potassio, copiando pari pari la linea commerciale, (ovviamente per risparmiare ma senza perdere l abitudine a continuare la solita conduzione dell acquario).
Voi cosa ne pensate?