Pagina 1 di 2

Fosfato ferrico

Inviato: 26/11/2019, 22:13
di Pisu
Premessa importante:
L'argomento riguarda solo ed esclusivamente vasche molto spinte che consumano in breve tempo grosse quantità di fertilizzanti.

Uno fa la cazzata, pensa, si inventa un rimedio, e se è malato come me pensa ancora...forse troppo :-B

Ho fatto un dosaggio un po' troppo allegro con il ferro potenziato...
Che faccio? Aggiungo il Cifo fosforo *-:)
Così evito che troppo ferro libero in giro possa diventare tossico (per i gasteropodi nel mio caso); si lega tutto in fosfato ferrico che precipita all'istante e va sul fondo, e verrà utilizzato poi dalle radici. Corretto?

:-?

Ma che faceva la Dupla con cavetto e laterite?
Proprio questo se non sbaglio...

*-:)

Quindi... può avere un senso far reagire i due elementi per creare delle riserve a lento rilascio sul fondo?

Ora sta a voi cazziarmi o dirmi se c'è un fondo di verità :D

@cicerchia80
@nicolatc
@lucazio00

Fosfato ferrico

Inviato: 26/11/2019, 22:20
di lucazio00
Il tuo ragionamento non fa una piega ma:
il fosfato ferrico è un lumachicida consentito in agricoltura biologica! =)) :ymdevil:
ferramol-neudorf-esca-lumachicida.jpg

Fosfato ferrico

Inviato: 26/11/2019, 22:23
di Pisu
lucazio00 ha scritto:
26/11/2019, 22:20
il fosfato ferrico è un lumachicida consentito in agricoltura biologica!
Ecco, perfetto x_x
Quindi a parere tuo fa più o meno danni del ferro libero?

Fosfato ferrico

Inviato: 26/11/2019, 22:25
di lucazio00
Non ne ho idea...ma forse era meglio evitare la formazione di fosfato ferrico...il ferro libero è vero che precipita ma è anche vero che (quando è ancora in soluzione) è più disponibile per le piante!

Fosfato ferrico

Inviato: 26/11/2019, 22:57
di cicerchia80
Pisu ha scritto:
26/11/2019, 22:13
Quindi... può avere un senso far reagire i due elementi per creare delle riserve a lento rilascio sul fondo?
Ho paura a risponderti
Dovrei ritrovare qualche appunto....ma una cosa del genere l'ho fatta qualche anno fa :-l
Non ricordo precisamente, ma se non erro misi tipo 2 ml di DTPA in 40 litri

Fosfato ferrico

Inviato: 27/11/2019, 0:16
di nicolatc
Il modo migliore per fertilizzare ferro secondo me è utilizzare ferro chelato.
Se lo dosiamo libero, o lo facciamo ogni santo giorno a piccolissime dosi o la maggior parte non viene assorbito e si accumula sul fondo come precipitato (fosfato ferrico, idrossido ferrico e altre forme). Da qui ci vuole tempo e molta energia per essere assorbito per via radicale (dalle piante che hanno le radici nel fondo). E quindi l'accumulo diventa un pericolo per le lumache.
Con il ferro chelato possiamo somministrare meno frequentemente dosi maggiori; l'accumulo temporaneo in colonna del chelato è meno dannoso per le lumache. Le piante lo assorbono un po' alla volta strappandolo dal chelante (e questo richiede un po' di energia) e assorbono anche il ferro che poco alla volta si slega dal chelante che degrada naturalmente (in questo caso non è necessaria particolare energia).
Viceversa, se il chelante è troppo resistente, la prima modalità di assorbimento è praticamente impedita, per cui sarebbero mecessarie concentrazioni più alte e la fertilizzazione sarà comunque meno efficiente.

Quando fai un guaio e ti cade molto ferro in vasca, se è quello "potenziato" è quasi tutto DTPA (poi un po' libero e un po' EDDHA); non credo che alle lumache andrebbe meglio se fosse libero, perché dopo poco precipita vomunque nel fondo, prima che le piante possano assorbirlo. :-?
Se è ben chelato e aggiungi fosfato di potassio (o altra forma di fosfati) non è neanche detto che riesci a farlo precipitare come fosfato ferrico, tralasciando quindi se poi questa forma sia più tossica per le lumache quando ci passano sopra. :-?

Fosfato ferrico

Inviato: 27/11/2019, 8:16
di Pisu
In effetti la quota di ferro libero non è molta.
Io l'ho potenziato con EDTA ma con pH a 6,5 non cambia nulla.
Più che altro mi tengo l'acqua rossiccia per un po' :))
cicerchia80 ha scritto:
26/11/2019, 22:57
Ho paura a risponderti
Dovrei ritrovare qualche appunto....ma una cosa del genere l'ho fatta qualche anno fa
Non ricordo precisamente, ma se non erro misi tipo 2 ml di DTPA in 40 litri
E come andò a finire?
More details :D

Fosfato ferrico

Inviato: 27/11/2019, 12:49
di Certcertsin
Seguo

Fosfato ferrico

Inviato: 27/11/2019, 13:56
di cicerchia80
Pisu ha scritto:
27/11/2019, 8:16
E come andò a finire?
More details
0 fosfati e 0 ferro, cercavo di ritrovare gli appunti, conoscendomi potrei averli scritti pure su un oezzo di carta igenica #-o

Fosfato ferrico

Inviato: 27/11/2019, 18:30
di Pisu
cicerchia80 ha scritto:
27/11/2019, 13:56
0 fosfati e 0 ferro, cercavo di ritrovare gli appunti, conoscendomi potrei averli scritti pure su un pezzo di carta igienica
Quindi la recensione qual è? Che è una boiata? :D

Aggiunto dopo 20 minuti 46 secondi:
Ho misurato il ferro: 1 mg/l x_x
È una follia da cambio o posso stare tranquillo?

Ps. Per la prima volta ho la lemna che sta tornando verde :))