Filtro esterno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Nic95
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 01/10/19, 9:12

Filtro esterno

Messaggio di Nic95 » 28/11/2019, 12:35

Ciao a tutti.
Ho un acquario da 125 l, ma all'interno ce ne sono 90 netti, un po' di tempo fa ho comprato un filtro esterno, e fino a poco tempo fa sembrava creare una maggiore corrente rispetto a quella che crea adesso, premetto che il filtro non è esattamente sotto l'acquario, ma spostato lateralmente (per motivi di spazio) e che sarebbe per un 100l, ma il venditore mi ha assicurato che andasse benissimo anche per il mio, essendoci dentro 90 l circa, in più o già pulito i tubi pensando potessero essere ostruiti... La mia domanda è: quale potrebbe essere la causa di questo getto in uscita ridotto rispetto all'inizio? È dovuto alla disposizione o lunghezza dei tubi? Alla posizione del filtro? Oppure potrebbero esserci altre cause?
Grazie mille intanto per la disponibilità.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Filtro esterno

Messaggio di Joo » 28/11/2019, 17:18

Ciao Nic
Nic95 ha scritto:
28/11/2019, 12:35
La mia domanda è: quale potrebbe essere la causa di questo getto in uscita ridotto rispetto all'inizio? È dovuto alla disposizione o lunghezza dei tubi? Alla posizione del filtro? Oppure potrebbero esserci altre cause?
Le cause principali che incidono sulla portata sono: lunghezza e sezione dei tubi, curve e strozzature, intasamento della massa filtrante.
Oltre a questi, se la pompa è tarabile: apertura e chiusura della griglia di aspirazione.
Anche lo sporco nel punto di lavoro della girante può portare ad un leggero calo.

Se invece dovesse trattarsi di usura dell'alberino della girante non potrai farci nulla.
In questo caso si ha una variazione del campo magnetico ed il numero di giri si abbassa.
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio (totale 2):
Nic95 (28/11/2019, 17:56) • Bradcar (28/11/2019, 21:11)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Nic95
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 01/10/19, 9:12

Filtro esterno

Messaggio di Nic95 » 29/11/2019, 16:45

Probabilmente penso che sia dovuto alla disposizione dei tubi, però purtroppo su quella non posso intervenire, esiste per caso un altro modo per aumentare il getto della pompa? :)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Filtro esterno

Messaggio di Joo » 29/11/2019, 17:50

Nic95 ha scritto:
29/11/2019, 16:45
esiste per caso un altro modo per aumentare il getto della pompa?
Hai controllato la taratura? se sei già a massimo no.
Nic95 ha scritto:
29/11/2019, 16:45
robabilmente penso che sia dovuto alla disposizione dei tubi, però purtroppo su quella non posso intervenire,
Non credo, se fosse dipeso dai tubi non avresti notato un calo, ma un getto ridotto fin da subito, salvo che non si sia formata qualche strozzatura.

Ad ogni modo, se non si tratta di un calo particolarmente consistente, la zona biologica del filtro lavora meglio, controlla solo che nel fondale non si depositino troppe schifezze.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Nic95 (30/11/2019, 3:35)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Nic95
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 01/10/19, 9:12

Filtro esterno

Messaggio di Nic95 » 30/11/2019, 3:36

Intanto grazie per la disponibilità, per vedere la taratura dove devo guardare, sinceramente è la prima volta che uso questo tipo di filtro e non lo conosco benissimo... :-??

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Filtro esterno

Messaggio di Bradcar » 30/11/2019, 8:35

Nic95 ha scritto:
30/11/2019, 3:36
la taratura dove devo guardare
Non tutti i filtri possono regolare la potenza , il tuo che filtro è ?
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Filtro esterno

Messaggio di Joo » 30/11/2019, 9:55

Nic95 ha scritto:
30/11/2019, 3:36
per vedere la taratura dove devo guardare, sinceramente è la prima volta che uso questo tipo di filtro e non lo conosco benissimo...
Nel punto di pescaggio della pompa c'è una finestrella o griglia.
Se si tratta di pompa tarabile ti accorgi subito che c'è una griglietta scorrevole che apre e chiude/riduce il passaggio dell'acqua, con la massima apertura ottieni la massima portata.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Nic95
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 01/10/19, 9:12

Filtro esterno

Messaggio di Nic95 » 30/11/2019, 14:02

@Bradcar il mio è un Askoll Pratiko 100... @Joo credo che il mio non ce l'abbia, appena avrò la possibilità controllo. Grazie tante :)

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Filtro esterno

Messaggio di Pat64 » 30/11/2019, 15:35

Nic95 ha scritto:
30/11/2019, 14:02
@Bradcar il mio è un Askoll Pratiko 100... @Joo credo che il mio non ce l'abbia, appena avrò la possibilità controllo. Grazie tante :)
Ciao,

anche io ho un Pratiko 100 e la portata della pompa/flusso d'acqua si modifica agendo sulla leva.

Posted with AF APP

Avatar utente
Nic95
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 01/10/19, 9:12

Filtro esterno

Messaggio di Nic95 » 30/11/2019, 16:13

Ciao @Pat64, a quale leva ti riferisci?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti