Pagina 1 di 1

Fosfato di potassio: preparazione e consigli

Inviato: 29/11/2019, 18:13
di AcquaMaury
Ciao a tutti,
Come anticipato in altri topic Sto per intraprendere l'avventura del pmdd. Prima di iniziare però espongo il mio caso e cosa vorrei fare.
Dato che sto fertilizzando con il protocollo Elos a componenti separati, vorrei prima di tutto preparare la soluzione che mi permette di integrare i fosfati, (che è anche il primo flacone in esaurimento). Per i Nitrati userò il Cifo Azoto. Per i micro continuerò ad usare il flacone della Elos fino ad esaurimento, quindi per ora non ci penso. Per gli altri sali non so se servono al momento o meno visto che l'acquario è già avviato.

Ora..ho due soluzioni : Cifo Fosforo oppure soluzione con fosfato di potassio.
Dato che sappiamo già tutto sul Cifo Fosforo e dato che ho intenzione salvo ripensamenti, di intraprendere quest'altra strada volevo chiedere informazioni in merito all'altra soluzione.
Lasciando stare le questioni di prezzo (su amazon 1 Kg di fosfato di potassio monobasico costa 14,86 euro quindi superconveniente).
le mie domande sono:
1)con il fosfato di potassio mono, in quale proporzione vengono aggiunti i due elementi P e K
2)quanti grammi occorrono per preparare una soluzione per cui 5 ml mi consentono di raggiungere una concentrazione di fosfati in 100 litri d’acqua pari a 1 mg/litro.
Grazie a chi mi vorrà rispondere e aiutare. :)

Fosfato di potassio: preparazione e consigli

Inviato: 29/11/2019, 18:22
di cicerchia80
Se dai un occhio lo abbiamo sul calcolatore fertilizzanti, alla scheda pre diluiti

Fosfato di potassio: preparazione e consigli

Inviato: 29/11/2019, 20:17
di AcquaMaury
Ah pardon, Credevo che nel calcolatore ci fossero solo le dosi per fertilizzare.
Ora ho visto.Però nel calcolatore c'è il fosfato di potassio solo nella formula tribasica (K3PO4) mentre io cercavo le indicazioni per quello con la formula monobasica (KH2PO4).
Ho letto in un vecchio forum, non mi ricordo dove, di alcuni che usavano il protocollo Seachem (forse l'avevo già detto) che hanno sostituito il prodotto Phosphorus con il monobasico e che è il più indicato perche contiene meno potassio (se non ricordo male un terzo del tribasico) ed inoltre il bibasico e il tribasico sarebbero da evitare perchè formerebbero una nebbiolina bianca in vasca perche si lega col calcio e si rischia perciò di fare casini.
Tutte queste cose le so per aver letto le discussioni sui forum, non sono un chimico, quindi se dico castronerie perdonatemi tutti.
Fatto sta che io su Amazon ho trovato questo fosfato di potassio monobasico che farebbe al caso mio. Mi servono solo le indicazioni per preparare la soluzione.

Fosfato di potassio: preparazione e consigli

Inviato: 29/11/2019, 21:01
di cicerchia80
AcquaMaury ha scritto:
29/11/2019, 20:17
Ah pardon, Credevo che nel calcolatore ci fossero solo le dosi per fertilizzare.
Ora ho visto.Però nel calcolatore c'è il fosfato di potassio solo nella formula tribasica (K3PO4) mentre io cercavo le indicazioni per quello con la formula monobasica (KH2PO4).
Ho letto in un vecchio forum, non mi ricordo dove, di alcuni che usavano il protocollo Seachem (forse l'avevo già detto) che hanno sostituito il prodotto Phosphorus con il monobasico e che è il più indicato perche contiene meno potassio (se non ricordo male un terzo del tribasico) ed inoltre il bibasico e il tribasico sarebbero da evitare perchè formerebbero una nebbiolina bianca in vasca perche si lega col calcio e si rischia perciò di fare casini.
Tutte queste cose le so per aver letto le discussioni sui forum, non sono un chimico, quindi se dico castronerie perdonatemi tutti.
Fatto sta che io su Amazon ho trovato questo fosfato di potassio monobasico che farebbe al caso mio. Mi servono solo le indicazioni per preparare la soluzione.
Ah ok scusa....

Ti servono 143,3mg per portare i fosfati ad 1 mg/l, in 100L

Quindi potresti fare 14.33 g/l e ogni 10 ml ti alza di 1 i PO43-

Fosfato di potassio: preparazione e consigli

Inviato: 30/11/2019, 10:56
di lucazio00
Bisogna utilizzare solo fosfati monobasici, altrimenti reagiscono col calcio e col magnesio, facendoli precipitare...
A occhio nudo non si deve formare un annebbiamento!

Il migliore è il fosfato monobasico di potassio KH2PO4

Fosfato di potassio: preparazione e consigli

Inviato: 01/12/2019, 17:28
di AcquaMaury
@lucazio00

ah allora e' vera la storia...
Si ho preso il monobasico infatti.
Se e' cosi forse bisognerebbe modificare il calcolatore, ve lo segnalo, perche li c e' il tribasico. Non vorrei che qualcuno sbagliasse.

Fosfato di potassio: preparazione e consigli

Inviato: 01/12/2019, 19:44
di lucazio00
Finchè si tratta di fosfati il rischio è minimo...era peggio col CIFO Azoto! =)) :ymdevil:

Fosfato di potassio: preparazione e consigli

Inviato: 03/12/2019, 0:14
di aragorn
cicerchia80 ha scritto:
29/11/2019, 21:01
Ti servono 143,3mg per portare i fosfati ad 1 mg/l, in 100L

Quindi potresti fare 14.33 g/l e ogni 10 ml ti alza di 1 i PO43-
@cicerchia80 ed il potassio? quanto ne verrebbe immesso? ' 2,3?