SEGNALAZIONE DI UNA POSSIBILE ALLELOPATIA VS CERATOPHYLLUM DEMERSUM
Inviato: 01/12/2019, 17:53
@Matty @Nijk
La fine ingloriosa e strana
del mio Ceratophyllum Demersum mi porta a segnalare la possibilità di una allelopatia.
*-*-*
Nel mio acquario avevo piantato il cerato, alcuni steli di Hygrophila Polysperma (3-4), Hemiantus C Cuba (3 vasetti, Alternathera Reinikii Mini (2 vasetti) e Bacopa Caroliniana ( 3 steli mezzi marci) e un 5-6 steli di Limnophila Aromatica.
A due settimane nel Cerato si evidenziavano marciume all’apparato foliare basale e marciume nero alle foglie vecchie che erano molto inspessite, annerite e di consistenza di gomma rigida.
Oggi i vari tentativi di salvarlo si può dire che siano falliti ed il Certato è ridotto a pochi apici galleggianti.
Il tentativo di lasciato galleggiare è stato frustato dal persistere del marciume tanto che l’ operazione non riusciva del tutto in quanto gli steli tendoni a stare a mezza altezza, per il peso dello stelo spoglio; rimangono alcuni apici che tendono a resistere emettendo nuovi patetici getti laterali ma il marciume permane nelle foglie “vecchie” che diventano trasparenti, di un colore tendente all’azzurrino e cadono.
*-*-*
Le altre piante in genere sembrano stare bene:
1 – la Hygrophila p. è diventata una selva e va in perling con illuminazione massima
2- la Bacopa che mi preoccupava perché era arrivata tutta marcia si è ripresa molto bene
3 la Limnophilla Aromatica oltre ad avere una colonia di diatomee va bene, è abbastanza cresciuta e tende anch’essa al perling
4 la Alternanthera sta anch’essa bene ed è cresciuta .
5 L’Hemiantus ha messo nuovi getti e sembra stare bene anche se si sviluppa in altezza.
Argomenti a favore dell’esistenza dell’allelopatia:
1 inesistenza di altre causa apparenti
2 una risposta inaspettata e controintuitiva rispetto alla fama del cerato di carroarmato dei neofiti
3 la buona risposta delle altre piante, segnalo la Bacopa Caroliniana che era arrivata marcia e si è ripresa alla grande emettendo getti da mozziconi di steli quasi del tutto marci o la Hygrophila che ha formato una piccola foresta che devo potate ogni due per tre.
4 la stessa buona risposta proprio del Cerato che alla fine della prima settimana ho potato per non farlo uscire fuori dall’acqua per poi marcire a grande velocità .
5 lo stato del mio Cerato che è simile a quello del Cerato nel caso dell’allelopatia vs Egeria Densa, foglie sottilissime e quasi trasparenti.
6- L’annerimento delle foglie segnalato è simile nell’aspetto ai danni alle radici di casi di allelopatia radicale.
Contro solo un sospetto blando relativo ad un trattamento con 10 ml di h2o2 su 115 litri.
*-*-*
L’individuazione della pianta antagonista è certamente frutto di congetture perché non ho trovato segnalazioni di allelopatie tra il Cerato e qualcuna delle altre specie presenti in vasca.
Andando all’articolo AF @Rox sulle allelopatie ( https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... cquario/3/ ) si segnalano che:
1- il certato presenta ben 6 casi di allelopatia (1 studiato a smentito) per cui è un “soggetto” che patisce (3 casi minusvalenze) e prevale (3 casi plusvalenze) con emissioni di sostanze allelopatiche,
2- le Bacopa 1 caso sospetto,
3- le Hygrophila 3 casi tutti sospetti,
4- le Alternanthera 2 casi entrambi sospetti
5- le Limnophila 2 casi, uno accertato ed uno studiato e smentito.
Le probabilità sulla base dei precedenti segnalati sembrano per una relazione probabile vs la Limnophila Aromatica perché tra tutte le piante in vasca è l’unica specie che ha un caso accertato di allelopatia con possibilità di prevalenza (<> vs Egeria D) ed è anche una delle due specie posizionate in prossimità del cerato.
La Hygrophila vede segnalati tre casi sospetti di plusvalenza (>) e di certo ha avuto uno sviluppo strabordante per cui è una pianta che “sembra” ricorrere con successo all’allopatia.
La Alternanthera e la Bacopa le escluderei perché per esse di segnalano solo casi di sospetta minusvalenza (<) e per la B Caroliniana proprio vs Cerato come sospetto smentito per cui ritengo che il mio caso rafforzi che il sospetto veda smentito .
Concludendo ritengo che si possa formare un processo allelopatico in caso di convivenza tra il Cerato e la Limnophila Aromatica o la Hygrophila Polisperma o vs entrambi con soccombenza del Cerato.
Segnalo il caso per conoscenza e per un’eventuale discussione.
Le foto per adesso non posso metterle in futuro se l’argomento interessa vedrò di organizzarmi alcune le trovate in mie precedenti discussioni.
FORZA AF
La fine ingloriosa e strana

*-*-*
Nel mio acquario avevo piantato il cerato, alcuni steli di Hygrophila Polysperma (3-4), Hemiantus C Cuba (3 vasetti, Alternathera Reinikii Mini (2 vasetti) e Bacopa Caroliniana ( 3 steli mezzi marci) e un 5-6 steli di Limnophila Aromatica.
A due settimane nel Cerato si evidenziavano marciume all’apparato foliare basale e marciume nero alle foglie vecchie che erano molto inspessite, annerite e di consistenza di gomma rigida.
Oggi i vari tentativi di salvarlo si può dire che siano falliti ed il Certato è ridotto a pochi apici galleggianti.
Il tentativo di lasciato galleggiare è stato frustato dal persistere del marciume tanto che l’ operazione non riusciva del tutto in quanto gli steli tendoni a stare a mezza altezza, per il peso dello stelo spoglio; rimangono alcuni apici che tendono a resistere emettendo nuovi patetici getti laterali ma il marciume permane nelle foglie “vecchie” che diventano trasparenti, di un colore tendente all’azzurrino e cadono.
*-*-*
Le altre piante in genere sembrano stare bene:
1 – la Hygrophila p. è diventata una selva e va in perling con illuminazione massima
2- la Bacopa che mi preoccupava perché era arrivata tutta marcia si è ripresa molto bene
3 la Limnophilla Aromatica oltre ad avere una colonia di diatomee va bene, è abbastanza cresciuta e tende anch’essa al perling
4 la Alternanthera sta anch’essa bene ed è cresciuta .
5 L’Hemiantus ha messo nuovi getti e sembra stare bene anche se si sviluppa in altezza.
Argomenti a favore dell’esistenza dell’allelopatia:
1 inesistenza di altre causa apparenti
2 una risposta inaspettata e controintuitiva rispetto alla fama del cerato di carroarmato dei neofiti
3 la buona risposta delle altre piante, segnalo la Bacopa Caroliniana che era arrivata marcia e si è ripresa alla grande emettendo getti da mozziconi di steli quasi del tutto marci o la Hygrophila che ha formato una piccola foresta che devo potate ogni due per tre.
4 la stessa buona risposta proprio del Cerato che alla fine della prima settimana ho potato per non farlo uscire fuori dall’acqua per poi marcire a grande velocità .
5 lo stato del mio Cerato che è simile a quello del Cerato nel caso dell’allelopatia vs Egeria Densa, foglie sottilissime e quasi trasparenti.
6- L’annerimento delle foglie segnalato è simile nell’aspetto ai danni alle radici di casi di allelopatia radicale.
Contro solo un sospetto blando relativo ad un trattamento con 10 ml di h2o2 su 115 litri.
*-*-*
L’individuazione della pianta antagonista è certamente frutto di congetture perché non ho trovato segnalazioni di allelopatie tra il Cerato e qualcuna delle altre specie presenti in vasca.
Andando all’articolo AF @Rox sulle allelopatie ( https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... cquario/3/ ) si segnalano che:
1- il certato presenta ben 6 casi di allelopatia (1 studiato a smentito) per cui è un “soggetto” che patisce (3 casi minusvalenze) e prevale (3 casi plusvalenze) con emissioni di sostanze allelopatiche,
2- le Bacopa 1 caso sospetto,
3- le Hygrophila 3 casi tutti sospetti,
4- le Alternanthera 2 casi entrambi sospetti
5- le Limnophila 2 casi, uno accertato ed uno studiato e smentito.
Le probabilità sulla base dei precedenti segnalati sembrano per una relazione probabile vs la Limnophila Aromatica perché tra tutte le piante in vasca è l’unica specie che ha un caso accertato di allelopatia con possibilità di prevalenza (<> vs Egeria D) ed è anche una delle due specie posizionate in prossimità del cerato.
La Hygrophila vede segnalati tre casi sospetti di plusvalenza (>) e di certo ha avuto uno sviluppo strabordante per cui è una pianta che “sembra” ricorrere con successo all’allopatia.
La Alternanthera e la Bacopa le escluderei perché per esse di segnalano solo casi di sospetta minusvalenza (<) e per la B Caroliniana proprio vs Cerato come sospetto smentito per cui ritengo che il mio caso rafforzi che il sospetto veda smentito .
Concludendo ritengo che si possa formare un processo allelopatico in caso di convivenza tra il Cerato e la Limnophila Aromatica o la Hygrophila Polisperma o vs entrambi con soccombenza del Cerato.
Segnalo il caso per conoscenza e per un’eventuale discussione.
Le foto per adesso non posso metterle in futuro se l’argomento interessa vedrò di organizzarmi alcune le trovate in mie precedenti discussioni.
FORZA AF