Pagina 1 di 4
Allestimento per futuro Betta
Inviato: 04/12/2019, 0:05
di Newborn
Ciao a tutti,
ho avviato da circa 10gg un secondo acquario, un Billy 30litri con filtro interno e luce LED integrati.
Vorrei in futuro inserirvi un Betta.
Allego foto di oggi.
20191203_232316_2909403937655599910.jpg
Ho inserito acqua di bottiglia (Sant'Anna) e demineralizzata (circa 3 e 1)
C'è una felce di Java fissata su un tronco trovato in campagna e un fondo fertile ricoperto di ghiaino blu.
L'acqua comincia a diventare opaca giallastra, forse serve cambio già?
E la felce forse è un po' sofferente ? Ha qualche foglia scura.
Ho ordinato 4 CUP di Eleocharis Acicularis per vedere se riesco ad iniziare un pratino.
Cosa ne pensate ?
Aggiunto dopo 48 secondi:
Ah ... dimenticavo...nel filtro mancano ancora i cannolicchi..
Allestimento per futuro Betta
Inviato: 04/12/2019, 0:26
di fablav
Newborn ha scritto: ↑04/12/2019, 0:06
Ho inserito acqua di bottiglia (Sant'Anna) e demineralizzata (circa 3 e 1)
Mi spiace dirtelo ma hai durezze prossime allo zero. Già la Sant'Anna é praticamente un'acqua demineralizzata.
Visto che hai avviato da poco un cambio lo farei subito.
Newborn ha scritto: ↑04/12/2019, 0:06
tronco trovato in campagna
Lo hai trattato prima di inserirlo in acquario?
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
Newborn ha scritto: ↑04/12/2019, 0:06
L'acqua comincia a diventare opaca giallastra, forse serve cambio già?
Di regola i cambi in maturazione non si fanno per evitare che il ciclo dell'azoto ricominci da capo.
Ciclo dell'azoto in acquario
I batteri in acquario
ma come detto prima meglio sistemare l'acqua. Perdi solo 10 giorni di maturazione.
Aggiunto dopo 4 minuti 4 secondi:
Newborn ha scritto: ↑04/12/2019, 0:06
nel filtro mancano ancora i cannolicchi..
Questi sono da mettere quanto prima
Allestimento per futuro Betta
Inviato: 04/12/2019, 11:48
di Newborn
@
fablav Si il legno è stato messo in ammollo e bollito.
Per quanto riguarda le durezze dell'acqua... si comunque, sapendo che avrei dovuto fare cambi ,per via dei tannini rilasciati dal tronco, non sono stata lì ad essere precisa...ho guardato però in giro e sul portale dei betta parlava addirittura di sola acqua osmotica ! Per cui..
Allestimento per futuro Betta
Inviato: 04/12/2019, 11:52
di fablav
Ad un altro utente qui il Betta é morto con la sola Sant'Anna.
Non so se sia stata lei la causa ma sicuramente con acqua a durezze quasi nulle possono esserci grosse oscillazioni di pH per qualsiasi motivo, ed ai pesci certo non fa bene.
Allestimento per futuro Betta
Inviato: 04/12/2019, 11:53
di Newborn
Io ho letto che :
il pH dovrebbe ideale essere intorno ai 6.5 - 6.8
il KH minore di 5
il GH minore di 10
Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:
fablav ha scritto: ↑04/12/2019, 11:52
Ad un altro utente qui il Betta é morto con la sola Sant'Anna.
Non so se sia stata lei la causa ma sicuramente con acqua a durezze quasi nulle possono esserci grosse oscillazioni di pH per qualsiasi motivo, ed ai pesci certo non fa bene.
Sinceramente sono abbastanza confusa

Allestimento per futuro Betta
Inviato: 04/12/2019, 13:17
di Monica
Ciao Newborn
Newborn ha scritto: ↑04/12/2019, 11:57
il KH minore di 5
il GH minore di 10
Con la s.anna sei più bassa, ma se hai i test puoi misurarla, per l'acqua è il legno è normale

devi decidere se rifare il procedimento, fai bollire e butti l'acqua, più volte o pazientare e fare cambi dopo, a filtro maturo

se hai intenzione di utilizzare un filtro completo, terminalo ora aggiungendo i cannolicchi, Eleocharis e Miscrosorum non sono sufficienti secondo me, ti serve almeno una pianta rapida, anche galleggiante
Allestimento per futuro Betta
Inviato: 04/12/2019, 20:06
di Newborn
Monica ha scritto: ↑04/12/2019, 13:17
Ciao Newborn
Newborn ha scritto: ↑04/12/2019, 11:57
il KH minore di 5
il GH minore di 10
Con la s.anna sei più bassa, ma se hai i test puoi misurarla, per l'acqua è il legno è normale

devi decidere se rifare il procedimento, fai bollire e butti l'acqua, più volte o pazientare e fare cambi dopo, a filtro maturo

se hai intenzione di utilizzare un filtro completo, terminalo ora aggiungendo i cannolicchi, Eleocharis e Miscrosorum non sono sufficienti secondo me, ti serve almeno una pianta rapida, anche galleggiante
Ciao Monica Grazie per il passaggio

Proverò a fare qualche test , ho quello dell'Aquili in casa , mi sembra abbastanza veritiero l'ho usato anche per l'altro acquario riservato ai futuri Guppy.
Poi magari farò un cambio con un'acqua meno tenera della s.anna.
Stasera ho preso i cannolicchi!
Li inserisco fra le due spugne del filtro, oppure sopra ? O sotto ?
Aggiunto dopo 59 secondi:
Non ho comunque fretta, per cui se deve ricominciare da capo il ciclo no problemi. Basta che il betta stia bene !
Allestimento per futuro Betta
Inviato: 04/12/2019, 20:53
di fla973
Newborn ha scritto: ↑04/12/2019, 20:07
Li inserisco fra le due spugne del filtro, oppure sopra ? O sotto ?
Non conosco il tuo filtro, comunque inseriscili dopo la filtrazione delle spugne e in modo che se puoi non li tocchi piú
Newborn ha scritto: ↑04/12/2019, 20:07
Non ho comunque fretta, per cui se deve ricominciare da capo il ciclo no problemi.
A questo punto secondo me dopo aver inserito i cannolicchi fai il cambio che ti serve per avere piú o meno i valori che ti servono e riparti con la maturazione
Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
Comunque acqua ambrata e tannini sono molto graditi ai Betta, quindi sempre che ti piacciano male non fanno

Allestimento per futuro Betta
Inviato: 04/12/2019, 21:06
di Newborn
@
fla973 ok grazie !
Be' a me se rimane così giallina non fa poi così schifo..

fosse marrone...ma così è accettabile.
In caso di cambio : dubbio... il legno , su cui ora si è formata la muffina, lo lascio stare ?
Allestimento per futuro Betta
Inviato: 04/12/2019, 21:07
di fla973
Newborn ha scritto: ↑04/12/2019, 21:06
Be' a me se rimane così giallina non fa poi così schifo.. fosse marrone...ma così è accettabile.
In caso di cambio : dubbio... il legno , su cui ora si è formata la muffina, lo lascio stare ?
Bene
Il legno secondo me sí, lascialo cosí
