Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
ghepa
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 17/10/19, 13:36

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di ghepa » 04/12/2019, 16:21

Buongiorno a tutti,
mi chiamo Marco e mi presento in quanto è la prima volta che scrivo in questo bellissimo forum dedicato al mondo dei ciclidi.
Premetto che sono un neofita per questa specie.
Ho letto e sto leggendo un bel pò di articoli interessanti, ma è il momento di mettere in pratica :

VASCA:
Allora, inizio facendo una presentazione della vasca:
Vasca : Juwell Rio 240 (240lt)
Pompa: Interna: BioFlow 3.0 M Esterna: Askoll Pratiko 300
Fondo: Non ricordo di preciso la granulometria, ma è molto fine (saranno 1/2 mm) . NO sabbia edile per capirci ne ciottolini
Substrato : Nulla
Illuminazione: Illuminazione di serie Juwel, ossia due MultiLux LED 120 cm – 2x1047 mm Day e Nature (9000/6500 Kelvin).

ALLESTIMENTO:
La vasca è in maturazione da 15 gg.
Ho commesso un primo errore "grossolano", (ma purtroppo non avevo ancora letto l'articolo per i neofiti del malawi), ossia quello di non mettere un tappetino per appoggiare le rocce. Speriamo che non comporti problemi gravi tipo rottura vetro o altro. Cercherò di fare molta attenzione durante l'inserimento.
L'altra mattina sono andato in un garden, ed ho trovato delle rocce di tufo. Il ragazzo mi ha raccontato che qualche giorno prima, si era recato un "malawitoso" e che aveva fatto il carico di queste rocce, però personalmente, leggendo di qua e di la, molti ne sconsigliano l'inserimento per via del loro cedimento in acqua (si sgretolano è corretto??)
A questo punto mi chiedevo se ci siano delle rocce in particolare da poter acquistare o se, le buon vecchie rive di un fiume possono bastare . MI piacevano molto anche quelle forate (spesso sono di colore bianco o giu di li) ma onestamente non conosco ne il nome, ne tanto meno son riuscito a reperirle da qualche parte. Suggerimenti?
Avevo in mente anche di mettere una radice che andrà a suddividere la vasca "visivamente", in modo da creare dei nascondigli o delle vie di fuga per i sottomessi e per i vari pesciotti da fondo (Cory e Ancistrus, oltre che utilizzate per ancorare le anubias)

FAUNA:
Per quanto riguarda le specie da inserire in vasca, volevo stare su 3 specie massimo (leggendo anche i vostri consigli in giro per il forum).
Preferirei inserire specie abbastanza tranquille o comunque meno aggressive, fermo restando che stiamo parlando sempre di ciclidi e che quindi fanno della loro aggressività il loro punto forte.
Pensavo a questi abbinamenti:

Aulonocara stuartgranti o aulonocara hueseri [o Cynotilapia zebroides se ritenente che un Aulo non possa stare in una vasca mbuna] (1/3)
Labidochromis-caeruleus (1/3 oppure 2/6), qui ho mio fratello che dovrebbe darmi già due caeruleus . Devo capire però il sesso e poi riassettare le giuste proporzioni.
Iodotropheus sprengerae (1/3)


FLORA:
Per quanto riguarda la flora, vorrei inserire alcune piante . So bene che i ciclidi non sono proprio amanti di piante e che il loro habitat non le prevede, però non amo o meglio non sono ancora entrato nell'ottica di una vasca totalmente rocciata e quindi volevo provare ad ingannare la vista con delle piante: Vallisneria gigantea (magari come sfondo nelle zone dei filtri) e qualche anubias incastrata tra le rocce. Cosa ne dite?


Penso di aver scritto tutto e forse ancora troppo, scusate per il post lungo....e per le inesattezze qualora ce ne fossero
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di Tommy16 » 04/12/2019, 17:45

Ciao e benvenuto Marco. La vasca non è grandissima ma ti consente comunque di tirarci fuori qualcosa. Dunque, hai detto che la vasca è in maturazione...Dunque hai già allestito la vasca? Se così fosse, nel malawi, questo è un errore ancora più grossolano di quello di non aver messo un tappetino sul fondo. Bisogna prima decidere la popolazione da inserire e poi andare ad allestire la vasca in base agli ospiti. Ci sono una marea di specie con esigenze completamente diverse, per questo il layout va fatto dopo aver deciso la popolazione. Per il fondo, sono pesci che scavano, filtrano la sabbia, ecc. Quindi la sabbia deve essere la più fine possibile. Illuminazione va bene quella di serie, forse è anche troppa. Le rocce di tufo...eviterei, come eviterei anche quelle dorate che a mio parere sono brutte e poco naturali. Le buone vecchie rive di fiume vanno benissimo, rocce naturali sono le migliori per me. Cerca solo di prenderle dello stesso tipo, e cosa più importante, quelle più grandi possibili. Per darti un' idea, grandi come un pallone, un melone, un ananas, grandi insomma. Più sono grandi, meno ne inserirai, piu tane riuscirai a formare, con un aspetto più naturale rispetto a sassi più piccoli che fanno effetto muretto a secco. Per le piante, volendo si può tenere anubias e vallisneria. Legno, anche no , come barriera visiva o tana meglio una bella roccia grande. Poi sono gusti, un laghetto estetico poi anche metterlo se a te piace...pesci di fondo per me no, soprattutto perché i Cory non sono del lago. Va bene per le 3 specie , di quelle più tranquille. Va bene l' accoppiata aulo hueseri e caeruleus. Onestamente io in quella vasca metterei un solo mbuna (il caeruleus appunto, di cui avresti già disponibilità). Poi affiancherei un altro haps alla hueseri. Però questo dipende dai tuoi gusti. Se sei orientato verso mbuna, perché più colorati rispetto ad haps, allora togli la hueseri, tieni caeruleus e iodotropheus e cerchiamo un altro mbuna da insegue per compeltare. Però sarebbe meglio che tu facessi una piccola lista di quelli che ti piacciono e poi ne parliamo insieme, così inizi anche a capire gli abbonamenti e perché si opoure perché no. Spero di esserti stato utile
Questi utenti hanno ringraziato Tommy16 per il messaggio:
LucaGrossi (05/12/2019, 6:52)

Avatar utente
ghepa
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 17/10/19, 13:36

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di ghepa » 04/12/2019, 18:40

Ciao Tommy, intanto grazie mille per la risposta.

No, quanto parlavo di maturazione, intendevo che per il momento sta girando l'acqua con all'interno i batteri attivi.
Ancora non ho allestito nulla. Avendo già letto qualche articolo e spesso anche il vostro forum, avevo "intuito" questo accorgimento, ossia che l'allestimento sarà da decidere solo dopo la scelta delle specie .

Se, al posto dell'Aulo mettessi il Cynotilapia zebroides cobué ?
Questo è il primo che mi viene in mente perchè l'avevo come eventuale sostituto. Poi in serata con calma ne guarderò altri.

Una domanda stupida...ma le haps non tendono a diventare più grandi degli mbuna?? O forse sto facendo confusione ed è il contrario?
Mi scuso fin da subito, ma son entrato nel mondo ciclidi da poco e non pensavo ci fossero cosi tante specie una diversa dall'altra sia per caratteristiche, per habitat e tutto quanto e quindi devo ancora ben focalizzare tutti i vari pesciotti e le loro abitudini.

Si in generale gli mbuna mi sembrano più belli per via delle colorazioni. Ho letto che le femmine di haps tendono a rimanere incolore (passatemi il termine)

Per quanto riguarda il legno, è solo una questione puramente estetica in quanto mia moglie ha dapprima appoggiato l'avventura ciclidi.....senza sapere che come habitat è solo rocce...e lei non è amante di questi tipi di acquari. Peccato....per lei. :D
Scherzi a parte, era solo l'idea di aver un allestimento non basato su sole rocce, e quindi per questo motivo avevo pensato ad un legno anche per legare le varie piante (oltre a inserirle nelle rocce sperando che non facciano presto una brutta fine). Però per questa cosa valuteremo strada facendo...

Grazie anche per le rocce di tufo. In efetti poi mi sembravano davvero troppo spigolose e "pericolose" per la tutela dei pesci.
Ma d'altronde, un fiorario che vuole saperne di acquariofilia, senza conoscere i pesci in questione (non sapeva nemmeno che esistessero i ciclidi) come lo vogliamo chiamare??

Ciao
Marco

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di Tommy16 » 04/12/2019, 19:28

Allora, il problema sarà inserire le rocce a vasca piena...se metti il filtro a girare in un secchioneor far formare i batteri, nel frattempo svuoto la vasca e ci metti il tappetino sul fondo? Così hai risolto un problema...e già che ci sei puoi oscurare il vetro posteriore, e sarebbe meglio anche i 2 laterali, ma al limite va bene anche solo uno. E così hai risolto un altro problema...nel frattempo il filtro matura nel secchio, tu hai tutto il tempo di scegliere la popolazione, trovare le rocce e allestire. Che te ne pare? La cynotilapia in 120 cm è meglio di no, è abbastanza vivace per quelle misure. In linea di massima le femmine degli haps sono grigie o marroni. Si, sono più grandi degli mbuna, ma ci sono specie sicuramente più tranquille degli mbuna e che in misure "ridotte" si prestano meglio. Se vuoi restare su i più colorati mbuna, perché giustamente anche pochino vuole la sua parete, possiamo ragionare su quelli più tranquilli che possono stare nella tua vasca e compatibili anche dal punto di vista alimentare con i tuoi preferiti. Guarda un Po di specie, curiosa un Po in giro sul web e inizia a farti un idea di quello che ti piace, poi ne riparliamo. Altrimenti la vasca te la faccio io in base ai miei gusti =)) esempio, se ti piace un barrato, nelle tue misure ci può stare un più tranquilli elongatus mpanga al posto della cynotilapia. Questo è solo un esempio...dai uno sguardo in giro e poi ci studiano su

Avatar utente
ghepa
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 17/10/19, 13:36

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di ghepa » 04/12/2019, 23:00

Ok perfetto . ;)
tra domani ed il week intanto vedrò anche di andare a farmi un giro cosi da vederli da vicino, sempre se in zona ho negozianti con vasche di ciclidi. Fermo restando che andro quasi sicuramente alle Onde essendo relativamente vicino. (abito in provincia di MI).
Ed intanto ragiono anche sulla questione vasca . Devo solo trovare il momento giusto per "sbarazzarmi" di moglie e figlia altrimenti mi diventa impossibile, avendo l'acquario in sala... :)) :))

PS: pseudotropheus elongatus mpanga mi piace molto . Intanto me lo segno e lo faccio vedere al capo . :-bd


grazie mille come sempre Tommy.
A presto

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di Tommy16 » 04/12/2019, 23:34

Figurati, se posso esserti utile...già che ci sei fai capire al capo che è importante oscurare i vetri per far stare più tranquilli i pesci, si sentiranno più al sicuro. Sicuramente il veteo posteriore, e almeno un laterale. Se poi riesci a convincere il capo per tutti i vetri ancora meglio. Tanti di tempo ne hai, guarda quelli che ti piacciono, inizia a farti un idea del carattere e ambiente in cui vivono, poi ne riparliamo ;)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di marko66 » 06/12/2019, 12:53

Seguo…
Solo una cosa, i pesci da fondo(cory,ancistrus) evitali.Oltre a non essere del lago hanno bisogno di acque con valori completamente opposti rispetto a questi ciclidi.Per il resto quoto @Tommy16 e ti lascio nelle sue mani :ymdevil: :-bd
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Tommy16 (06/12/2019, 12:56)

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di Tommy16 » 06/12/2019, 12:56

No, non lasciarlo nelle mie mani. Come ben sai con gli mbuna sono alle prime armi, meglio una testa in più a ragionarci sopra

Avatar utente
ghepa
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 17/10/19, 13:36

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di ghepa » 06/12/2019, 16:39

Ciao a tutti e rieccomi tra voi.

Allora, ho dato un'occhiata alle varie specie. Fermo restando che più ne guardi e più ne vorresti prendere per quanto sono belli, puntavo a prenderne alcuni con colori molto accesi:

Di seguito le specie che mi piacciono:

Chindongo:
Chindongo Socolofi Tumbi Point
Chindongo Saulosi

Cynotilapia:
Cynotilapia Zebroides Cobue
Cynotilapia Zebroides Jalo Reef

Iodotropheus :
Iodotropheus Sprengerae Makokola Reef

Labidochromis
Labidochromis Hongi Super Red
Labidochromis Caeruleus Kakusa (gialloni che dovrei ereditare da mio fratello)
Labidochromis Mbamba

Metriaclima: Molto belli ma a quanto vedo dalle specifiche mi sembra di intuire che diventano abbastanza grandi per la mia vasca.

Pseudotropheus:
Pseudotropheus Acei Luwala
Pseudotropheus Elongatus Mpanga

Poi delle Aulonocara ce ne sono di molto belli, però preferisco seguire il consiglio del full-mbuna.

Ieri mia moglie ne ha visto uno a striscie bianche e nere, però non mi sembra di averne visti di mbuna con quelle colorazioni.
Non vorrei che fosse di un'altra "categoria".

Ps: Per quanto riguarda le rocce, quelle di travertino rosa possono andare bene??

Per il momento ero intenzionato all'abbinata:
- Labidochromis Caeruleus Kakusa
- Pseudotropheus Acei Luwala o Pseudotropheus Elongatus Mpanga
- Iodotropheus Sprengerae Makokola Reef o Chindongo Saulosi oppure uno dei due Cynotilapia prescelti

Grazie a tutti.
Marco

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Prima vasca Malawi per Rio 240: Consigli e suggerimenti

Messaggio di Tommy16 » 06/12/2019, 16:59

ghepa ha scritto:
06/12/2019, 16:39
Chindongo Socolofi Tumbi Point
Chindongo Saulosi
Sono troppo casinisti per quelle misure, mi dispiace.
ghepa ha scritto:
06/12/2019, 16:39
Cynotilapia Zebroides Cobue
Cynotilapia Zebroides Jalo Reef
Come sopra... al limite una cynotilapia aurifrons che è piu tranquilla, ma io eviterei comunque...
ghepa ha scritto:
06/12/2019, 16:39
Labidochromis Hongi Super Red
Labidochromis Caeruleus Kakusa (gialloni che dovrei ereditare da mio fratello)
Labidochromis Mbamba
Tranne gli hongi e mbamba che anche loro sono teppisti per quelle misure. Il caeruleus va bene. Altrimenti anche il labidochromis perlmutt o chisumulae. Ad ogni modo uno solo di questi 3.
ghepa ha scritto:
06/12/2019, 16:39
Metriaclima: Molto belli ma a quanto vedo dalle specifiche mi sembra di intuire che diventano abbastanza grandi per la mia vasca.
Il problema vero è che sono proprio tosti e necessitano di vasche più grandi.
ghepa ha scritto:
06/12/2019, 16:39
Pseudotropheus Acei Luwala
Pseudotropheus Elongatus Mpanga
Mpanga va bene. Acei è tranquillo e nella tua vasca ci starebbe, tra l'altro con gli acei potresti inserire il legno perché loro ci vivono vicino i legni che cadono in acqua. Il problema vero se vogliamo è che loro vivono in gruppo, e per vederli al meglio sarebbe meglio una vasca più grande che ti consente di metterne più del trio. Però se a te non importa, volendo si può fare.
ghepa ha scritto:
06/12/2019, 16:39
Iodotropheus Sprengerae
Ci sta.
Una scrematura l'abbiamo fatta. Visto che vuoi i colori, puoi anche valutare i melanochromis, dai maingano per esempio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti