Pagina 1 di 2
Piante per nuova vaschetta da 16,5l
Inviato: 02/04/2015, 19:08
di Melangy
Ciao forum!
Oggi abbiamo acquistato un cubetto Cosmos 25 della Wave con filtro interno 200 l/h e lampada a braccio da 13 W e 8500 K che sicuramente sostituiremo o modificheremo
cubetto cosmos.jpg
Io e mio marito abbiamo deciso di allestirlo per sole Neocaridina Red Cherry e Gasteropodi vari.
L'idea è quella di separare le Planorbella duryi dalle Planorbarius Corneus che abbiamo nell'acquario da 60L e le Red Cherry dalle altre Neocaridine presenti sempre nella vasca principale....per conservare le razze insomma!
Vorremmo che questa vaschetta fosse poco impegnativa: niente CO
2, non molta luce, poco o niente fertilizzazione e piante facili (tipo Vesicularia Dubyana, Anubias Barteri nana, ecc...)
Ci piacerebbe una composizione simile a questa:
composizione.jpg
[/center]
....naturalmente con
piante adatte, mescolando vari muschi e mettendo qualche cespuglietto di Anubias barteri nana "petite".
Altre piante da consigliarmi per ottenere un risultato carino come quello della foto?
Che muschi mi consigliate?
Re: Piante per nuova vaschetta da 16,5l
Inviato: 02/04/2015, 19:59
di Spyke
Melangy ha scritto:Che muschi mi consigliate?
Io ti consiglierei:
- Vesicularia dubyana
- Java moss
- Riccardia chamedryfolia
- Fissidens fontanus
Legarli a quel legno sarà un'impresa, ci vorrà molta pazienza.

Re: Piante per nuova vaschetta da 16,5l
Inviato: 02/04/2015, 20:09
di Melangy
Grazie mille dei consigli Spyke
Dalla foto non si vede, ma i legni che ho preso sono 3

non sarà quindi difficile legarvi le piante....il guaio è invece muoversi all'interno dell'acquario che è piccolo

Re: Piante per nuova vaschetta da 16,5l
Inviato: 02/04/2015, 21:55
di darioc
Mica devi legali a legni dentro l'acquario. Tirati fuori. Questo articolo ti aiuterà.
legare piante epifite su legni e pietre.
Re: Piante per nuova vaschetta da 16,5l
Inviato: 02/04/2015, 23:19
di Melangy
darioc ha scritto:Mica devi legali a legni dentro l'acquario. Tirati fuori. Questo articolo ti aiuterà. legare piante epifite su legni e pietre.
Grazie darioc, lo so....ho già letto quell'articolo!
Il problema è che i tre legni vanno posizionati in un modo particolare...e lo spazio a disposizione è pochissimo.
Maneggiandoli rischierò di schiacciare le piante ad essi legate

questo intendevo dire

Re: Piante per nuova vaschetta da 16,5l
Inviato: 02/04/2015, 23:51
di DavideVR
Re: Piante per nuova vaschetta da 16,5l
Inviato: 03/04/2015, 0:05
di Melangy
Re: Piante per nuova vaschetta da 16,5l
Inviato: 03/04/2015, 7:05
di cuttlebone
Java Moss, Riccia ed un altro muschio di cui mi sfugge il nome, te li posso regalare io, insieme a qualche galleggiante per proteggerli dalla luce [emoji6]
Quel muschio si attacca da solo al tronco in breve tempo.
Re: Piante per nuova vaschetta da 16,5l
Inviato: 03/04/2015, 7:46
di Melangy
cuttlebone ha scritto:Java Moss, Riccia ed un altro muschio di cui mi sfugge il nome, te li posso regalare io, insieme a qualche galleggiante per proteggerli dalla luce
Quel muschio si attacca da solo al tronco in breve tempo.
Grazie Cuttle, sei sempre gentilissimo!!!! :ymblushing:
La Riccia ce l'ho e anche la Vesicularia Dubyana che credo sia sempre il Java Moss (o no???)...quando ti viene in mente il nome dell'altro muschio che possiedi sarò felice di saperlo per averne una piccola porzione
La Pistia di che Wattaggio ha bisogno? Nell'altra vasca ne ho molta e mi piacerebbe metterla anche in questo acquarietto.
Re: Piante per nuova vaschetta da 16,5l
Inviato: 03/04/2015, 11:57
di Rox
La
Riccia è una pianta galleggiante. Coltivata sommersa richiede CO
2 e luce più forte.
Non mi sembra allineata alle intenzioni di Melangy.
In generale, le piante galleggianti le escluderei, compresa la
Pistia.
Avendo CO
2 illimitata, con luce fortissima per la vicinanza della lampada, tendono tutte a crescere velocissime.
Ci sarebbe quindi una forte richiesta di nutrienti; non mi pare il caso, visto il ridottissimo carico organico.
Trovo invece strano, da caridinisti come Spyke e Cuttlebone, che non abbiano proposto la
Cladophora.
