Prime piante per acquario avviato da 1 mese circa.
Inviato: 05/12/2019, 18:46
Salve a tutti!
La prossima settimana pensavo di introdurre nel mio secondo acquario le piante.
Desideravo alcuni vostri consigli per evitare scelte errate (alleopatia) ed un buon equilibrio.
Questa la situazione:
La vasca e' di 150 litri netti con filtro esterno Tetra ex800 plus 790lt./h.
Fondo: 4 cm. di fertile (tetra complete substrate) e 5/6 cm. di inerte.
Maturazione fatta fino ad oggi al buio, vasca avviata il giorno 11.11.2019, no piante,no rocce,no legni, no CO2 per ora, no fertilizzanti, in pratica lo zero assoluto.
Questa l'evoluzione della maturazione: (test JBL)
12.11.2019-->19.11.2019-->26.11.2019-->03.12.2019
GH 2.5--> 3 --->4--> 4
KH 4--> 4 -----> 4--> 4
NO2- 0--> 0 --> 0--> 0
NO3- 3--> 0 --->0--> 0
NH4 0--> 0 ---> 0--> 0
PO43- 0--> 0 ->0--> 0
FE 2--> 2 -----> 2--> 2
pH 7--> 7 ----- >7--> 7
K 0--> 2,2 ---- >2,8->2
Conducibilita' 79-->87-->98--> 110
Temperatura 24.5 gradi-->24,2-->24,3--> 24,1.
Ho somministrato un pizzico di cibo ogni 2 giorni da circa 12 gg, sono presenti da allora una decina di lumachine.
Ho gia' trattato un legno (Driftwood o radici Spyderwood), la prossima settimana arrivera' l'impianto di CO2 che ho acquistato.
-Bombola di CO2 da 2 kg (altezza 48 cm) con CO2
-Riduttore di pressione con 2 manometri (per pressione bombola e pressione di lavoro) e regolazione fine
-Diffusore ceramico CO2 - può essere utilizzato anche come contabollicine
-Tubo per CO2 da 2 metri
-Valvola di sicurezza
-Elettrovalvola per lo spegnimento.
La mia idea e':
2 Anubias Barteri di cui una in versione nana da ''inserire'' sul legno.
1/2 piante a crescita rapida Ceratophyllum demersum/Egeria Densa/Ceratopteris thalictroides
2/3 piante Echinodorus grisebachii Amazonicus
Inoltre volevo chiedervi conferma circa la fertilizzazione, se oltre a verificare giornalmente lo stato delle piante, debbo attendere 1/2 settimane per l'adattamento delle stesse e poi a seconda delle necessita' provvedere con quanto a mia disposizione, ovvero:
Fetilizzazione PMDD ho gia' le mie 5 bottiglie pronte, ferro chelato, rinverdente, nitrato di potassio, solfato di magnesio, cifo azoto e stik Compo NPK 13-6-10.
Illuminazione 2 lampade a LED: MultiLux LED - 2x19 W.
-Maybe 1x19 W DAY & 1x19 W NATURE
-Kelvin 9000/6500
Per i pesci ho ricevuto da @Cirodurzo81 che ringrazio, l'idea di immettere una decina di Barbus Tetrazona e sono davvero tentato, ma a questo pensero' magari a fine anno, non credo ci sia fretta.
Voglio fare un passo alla volta.
Sono aperto anche a valutare stravolgimenti radicali rispetto alla mia idea (o quasi).
Grazie in anticipo a chi vorra' darmi una mano.
La prossima settimana pensavo di introdurre nel mio secondo acquario le piante.
Desideravo alcuni vostri consigli per evitare scelte errate (alleopatia) ed un buon equilibrio.
Questa la situazione:
La vasca e' di 150 litri netti con filtro esterno Tetra ex800 plus 790lt./h.
Fondo: 4 cm. di fertile (tetra complete substrate) e 5/6 cm. di inerte.
Maturazione fatta fino ad oggi al buio, vasca avviata il giorno 11.11.2019, no piante,no rocce,no legni, no CO2 per ora, no fertilizzanti, in pratica lo zero assoluto.
Questa l'evoluzione della maturazione: (test JBL)
12.11.2019-->19.11.2019-->26.11.2019-->03.12.2019
GH 2.5--> 3 --->4--> 4
KH 4--> 4 -----> 4--> 4
NO2- 0--> 0 --> 0--> 0
NO3- 3--> 0 --->0--> 0
NH4 0--> 0 ---> 0--> 0
PO43- 0--> 0 ->0--> 0
FE 2--> 2 -----> 2--> 2
pH 7--> 7 ----- >7--> 7
K 0--> 2,2 ---- >2,8->2
Conducibilita' 79-->87-->98--> 110
Temperatura 24.5 gradi-->24,2-->24,3--> 24,1.
Ho somministrato un pizzico di cibo ogni 2 giorni da circa 12 gg, sono presenti da allora una decina di lumachine.
Ho gia' trattato un legno (Driftwood o radici Spyderwood), la prossima settimana arrivera' l'impianto di CO2 che ho acquistato.
-Bombola di CO2 da 2 kg (altezza 48 cm) con CO2
-Riduttore di pressione con 2 manometri (per pressione bombola e pressione di lavoro) e regolazione fine
-Diffusore ceramico CO2 - può essere utilizzato anche come contabollicine
-Tubo per CO2 da 2 metri
-Valvola di sicurezza
-Elettrovalvola per lo spegnimento.
La mia idea e':
2 Anubias Barteri di cui una in versione nana da ''inserire'' sul legno.
1/2 piante a crescita rapida Ceratophyllum demersum/Egeria Densa/Ceratopteris thalictroides
2/3 piante Echinodorus grisebachii Amazonicus
Inoltre volevo chiedervi conferma circa la fertilizzazione, se oltre a verificare giornalmente lo stato delle piante, debbo attendere 1/2 settimane per l'adattamento delle stesse e poi a seconda delle necessita' provvedere con quanto a mia disposizione, ovvero:
Fetilizzazione PMDD ho gia' le mie 5 bottiglie pronte, ferro chelato, rinverdente, nitrato di potassio, solfato di magnesio, cifo azoto e stik Compo NPK 13-6-10.
Illuminazione 2 lampade a LED: MultiLux LED - 2x19 W.
-Maybe 1x19 W DAY & 1x19 W NATURE
-Kelvin 9000/6500
Per i pesci ho ricevuto da @Cirodurzo81 che ringrazio, l'idea di immettere una decina di Barbus Tetrazona e sono davvero tentato, ma a questo pensero' magari a fine anno, non credo ci sia fretta.
Voglio fare un passo alla volta.
Sono aperto anche a valutare stravolgimenti radicali rispetto alla mia idea (o quasi).
Grazie in anticipo a chi vorra' darmi una mano.
