Pagina 1 di 2
Io e il ceratophyllum
Inviato: 07/12/2019, 10:56
di Astrokiara
Io ho qualcosa che non va con il ceratophyllum...Nel mio acquario è deperito, ma perché non fertilizzavo. Il poco rimasto sta ricrescendo pian piano, per dare una mano ne ho comprato dell'altro. Un bel tralcio è finuto nell'acquario due giorni fa e per ora sta bene. Il resto, era tanto, l'ho messo in una vasca dove sto facendo maturare un nuovo filtro...stamattina lo trovo disintegrato, letteralmente! Ecco:
20191207_104910.jpg
20191207_104938.jpg
Come può essersi ridotto cosi in due giorni???
L'acqua è la stessa identica in cui avevo conservato il precedente cerato, in una bacinella, per 2 o 3 giorni.
Io e il ceratophyllum
Inviato: 07/12/2019, 11:37
di Coga89
Seguo
Io e il ceratophyllum
Inviato: 07/12/2019, 11:38
di BollaPaciuli
Luce?
Io e il ceratophyllum
Inviato: 07/12/2019, 21:23
di Astrokiara
Solo luce naturale, ma erano passate meno di 48 ore, mi stavo attrezzando per mettere una lampada, ma ormai...
Io e il ceratophyllum
Inviato: 07/12/2019, 21:49
di Pisu
Astrokiara ha scritto: ↑07/12/2019, 10:56
Come può essersi ridotto cosi in due giorni???
Perché stava già parecchio male, quindi basta poco per il colpo di grazia
Servirebbe sapere un po' di cose, valori in primis.
Il cerato ne deve passare tante per crepare, anche senza fertilizzazione...
Ad esempio un pH basso lo concia male in fretta (senza fertilizzazione)
Io e il ceratophyllum
Inviato: 09/12/2019, 12:45
di Astrokiara
Pisu ha scritto: ↑07/12/2019, 21:49
Perché stava già parecchio male, quindi basta poco per il colpo di grazia
Servirebbe sapere un po' di cose, valori in primis.
Il cerato ne deve passare tante per crepare, anche senza fertilizzazione...
Ad esempio un pH basso lo concia male in fretta (senza fertilizzazione)
Non mi sembrava stesse per niente male prima, l'ho preso in un negozio dove tengono bene sia piante che pesci. Era molto bello.
I valori dell'acqua sono questi, è l'acqua del rubinetto (ultima riga):
acqua_rete.jpg
Mi stupisce la rapidità del deperimento, avevo già usato questo procedimento per conservare per qualche giorno delle potature, anzi, si trattava di una bacinella molto piccola. Qui ci sono almeno 20 l d'acqua e c'è pure un filtro che gira. La temperatura è intorno ai 18°C. Se fosse solo per la luce non mi spiego come invece del cerato che mi era stato spedito ed è stato per oltre 24 senza luce del tutto (oltre che senza acqua), sia invece sopravvissuto benissimo.
Sono solo curiosa di capire, intanto il rametto che è in acquario è li da una settimana e sta bene e l'acqua è pure tendente all'acido, perchè dentro c'è un betta.
Io e il ceratophyllum
Inviato: 14/01/2020, 14:07
di Astrokiara
Ritorno sull'argomento perchè mi è venuto un dubbio. Non è che il cerato mi si è squagliato a causa sodio nell'acqua? L'acqua dove avevo il cerato era del rubinetto pura, ma ho scoperto che nel mio condominio c'è un addolcitore...L'acqua dell'acquario invece è del rubinetto, ma (molto) tagliata con demineralizzata e il cerato e le altre piante ci stanno abbastanza bene. Come posso capire se ho del sodio? Sto per allestire un secondo acquario e lo vorrei fare con sola acqua del rubinetto, ma se c'è il sodio sono fregata!!!
Io e il ceratophyllum
Inviato: 14/01/2020, 14:15
di fablav
Il cerato é una pianta che non capisco.
Nel 20 mi ha sempre fatto una brutta fine anche dopo aver riallestito.
IMG_20200110_192534-01_3364564947998221770.jpg
Nel 125 litri con CO
2 lo stesso va decisamente meglio.
IMG_20200114_141501_2986829260002305852.jpg
Io e il ceratophyllum
Inviato: 14/01/2020, 15:02
di Pisu
Astrokiara ha scritto: ↑14/01/2020, 14:07
Come posso capire se ho del sodio?
Se hai l'addolcitore non c'è modo di capire quanto sodio hai, ma molto probabilmente è troppissimo...
D'altro canto il cerato mi sa che ci sta pure in una vasca leggermente salmastra, quindi proprio delicato non è
Un conducimetro associato a test GH e KH sicuramente può aiutarti a capire meglio la situazione
Io e il ceratophyllum
Inviato: 14/01/2020, 19:15
di Astrokiara
Pisu ha scritto: ↑14/01/2020, 15:02
Un conducimetro associato a test GH e KH sicuramente può aiutarti a capire meglio la situazione
Ok, provo a fare queste misure, sia dell'acqua che esce dal rubinetto che fi quella di una linea che ho in cantina, che non dovrebbe passare dall'addolcitore, nemmeno l'amministratore mi ha saputo dare informazioni...In base ai test dovrei almeno capire se sono entrambe addolcite o no. Nel caso userò quella della cantina...e mi farò i muscoli a portare su le taniche!