Pagina 1 di 1
Buchi sulle foglie
Inviato: 07/12/2019, 12:58
di Babs94
Ciao ragazzi!
Vi chiedo una cosa: sto notando dei buchi sulle foglie di diverse piante
IMG_20191207_125518_2295792600498473165.jpg
IMG_20191207_125004_7195126099148758437.jpg
IMG_20191206_143629_5151679481877060813.jpg
IMG_20191206_143612_5336765041723942817.jpg
Può essere carenza di potassio?
Buchi sulle foglie
Inviato: 07/12/2019, 13:12
di Pisu
Babs94 ha scritto: ↑07/12/2019, 12:58
Può essere carenza di potassio?
Ciao

A naso ti direi di no, ma solo dalle foto non è semplice.
Postaci un po' di valori e le ultime ferilizzazioni
Di solito la carenza di potassio si manifesta con fiorellini piccoli e perfettamente tondi, ma dipende anche dalle specie.
Quindi per fare una diagnosi ci vuole un quadro completo
Buchi sulle foglie
Inviato: 07/12/2019, 13:20
di Babs94
Pisu ha scritto: ↑07/12/2019, 13:12
Postaci un po' di valori e le ultime ferilizzazioni
Oh no, così scoprirete come fertilizzo male
Allora: pH tra 7 e 7.2, erogo CO
2, KH a 4 e GH a 5, conducibilità a 348 ( cerco di tenerla sempre attorno a 350, nelle ultime settimane non si è spostata notevolmente ).
Di solito inserisco almeno una volta a settimana una goccia di cifo fosforo e una decina di gocce di NK del pmdd, per i micro inserisci un paio di spruzzate di un fertilizzante commerciale della JBL
20191009195928_2892491270068698608.jpg
Questo perché avevo delle puntiformi, che se ne stanno piano piano andando.
Ti dico anche che sono in perenne carenza di nitrati, che tipo stanno spesso e volentieri a 0.

Buchi sulle foglie
Inviato: 07/12/2019, 13:45
di Marta
Ciao @
Babs94
Quante bpm eroghi di CO
2? Hai un diffusore?
Potresti fargli una foto in funzione?
Perché stai erogando troppa poca CO
2.. oppure la diffusione non è ottimale.
Con KH 4 dovresti avere un pH tra il 6,7 e il 6,9...
Calcola che, anche se sembra un'inezia non è così..
Il pH è su scala logaritmica, perciò tra 6,8 e 7 c'è una bella differenza
Conosci i PO
43-?
Perché usi le gocce anche per il nitrato di potassio?
Dovresti andare ad ml..
Magnesio ne metti ogni tanto? Il GH cala mai?
Buchi sulle foglie
Inviato: 07/12/2019, 14:30
di Babs94
Marta ha scritto: ↑07/12/2019, 13:45
Quante bpm eroghi di CO
2? Hai un diffusore?
Ciao! Erogo 6 BPM, con diffusore. Potrei alzare il numero di bolle, ma ho notato che ho sbalzi non indifferenti in base a quanto è sporco o pulito il filtro o come è posizionato il diffusore, quindi preferisco tenerlo a bolle basse e pH attorno al 7 per non avere brutte sorprese o stress ai pesci. Con sbalzi non indifferenti intendo che una sera ho trovato il pH a 6.5 con 7 b/m quando di solito stava attorno al pH 7 e, dopo aver spostato di poco il diffusore,nel giro di un giorno e mezzo era 7.5.
I fosfati sono attorno a 0.25, uso le gocce anche per l'NK solo per un fattore di "comodità": ho trovato le proporzioni per cui viene assorbito per intero e per trovarle mi era più comodo farlo a gocce che a ml..
Magnesio non ne aggiungo, al massimo il GH tende a salire di un punto quando cambio l'acqua con una diluizione tra osmosi e quella in bottiglia perché è ricca di micro, ma è raro che succeda.
Buchi sulle foglie
Inviato: 11/12/2019, 8:56
di GiuseppeA
Babs94 ha scritto: ↑07/12/2019, 13:20
conducibilità a 348 ( cerco di tenerla sempre attorno a 350
Ma quanto ti si alza con le gocce che metti?
Buchi sulle foglie
Inviato: 11/12/2019, 13:06
di Babs94
GiuseppeA ha scritto: ↑11/12/2019, 8:56
Ma quanto ti si alza con le gocce che metti?
10/12 ms
Buchi sulle foglie
Inviato: 30/01/2020, 15:14
di Babs94
Ciao bella gente!
Visto che il problema dei buchi sulle foglie non si sta risolvendo,come non se ne stanno andando nemmeno le puntiformi ( anzi, delle due stanno comparendo anche delle spolverate di filamentose sulle foglie più alla luce) vorrei qualche test più 'mirato' per la fertilizzazione. Al momento ho i classici "di base", quindi pH, GH, KH, NO
3-, NO
2-, PO
43-, conducibilità. Quale dovrei aggiungere, secondo voi, per farmi un'idea più precisa della vasca?
Buchi sulle foglie
Inviato: 30/01/2020, 15:40
di Pisu
Babs94 ha scritto: ↑30/01/2020, 15:14
Al momento ho i classici "di base", quindi pH, GH, KH, NO
3-, NO
2-, PO
43-, conducibilità. Quale dovrei aggiungere, secondo voi, per farmi un'idea più precisa della vasca?
Guarda, per me hai tutto.
Test potassio? Lo fai facilmente con gli steli delle piante, se mollicci o croccanti, sono pure meglio del test.
Magnesio? Mah...lo tiri fuori più o meno dal GH, ma nel dubbio ne metti un po' di più e va sempre bene.
Se senza filtro l'nh4, ma anche qui è un test che difficilmente vedrai oltre lo zero assoluto. Più importanti i nitriti.
Ferro? Piuttosto facile da riconoscere, ma se vogliamo ci possono essere dei fattori che ne limitano l'assorbimento, forse questo è l'unico che volendo approfondire può essere utile.
Ma prima di comprarlo leggi qua, è importante:
Test per il ferro in acquario
Buchi sulle foglie
Inviato: 30/01/2020, 15:44
di Babs94
Pisu ha scritto: ↑30/01/2020, 15:40
Prima di comprarlo leggi qua, è importante:
Test per il ferro in acquario
QUANTI CAVOLO DI TIPI DI FERRO ESISTONO?!?
Non avevo idea!