Pagina 1 di 1
Filtro esterno Monarka700
Inviato: 03/04/2015, 11:51
di matrix5
Ciao a tutti, ho un paio di dubbi sul mio filtro che ultimamente che sono molto meno a casa perché sono in Svizzera per degli studi mi sta dando qualche problemino di intasamento cosa che prima non accadeva mai.. il filtro è così allestito:
Il monarka ha una pompa da 650 l/h, tre cestelli di cui uno con glassy stones e due con cannolicchi, tutti preceduti da una spugna filtrante; sul fondo c'è uno strato di bioballs.
A monte del filtro vero e proprio c'è il prefiltro meccanico da cui ho tolto la calzina filtrante che c'era all'ingresso (si intasava subito) e il sacchetto di carbone attivo e ho lasciato lana di perlon e spugne a grana via via sempre più fine man mano che si va verso il basso.
Ultimamente la lana di perlon del prefiltro si intasa ogni tre settimane circa e non capisco il perché, l'unica cosa che è cambiato è che non c'è più quella originale e non è un ricambio per quel prefiltro ma la taglio tutte le volte da un foglio di lana di perlon generico non so di che marca, preso in un negozio di acquaristica.. Io non penso che il problema sia questo!
Secondo voi dovrei levarla e piuttosto aggiungere spugne a grana grossa e fine nel prefiltro? prima quella originale per 3/4 mesi non mi ha mai dato questi problemi e non capisco il perché!!
Altra cosa che volevo chiedere è: siccome ho un betta in acquario che non ama la corrente ho girato il getto verso il basso ma non ho mai pensato a regolare la pompa al minimo, dovrebbe essere possibile farlo giusto? non vorrei che la cosa però influisse troppo sulla dispersione della CO2 in vasca dato che ora va molto bene..
consiglio per filtro esterno Monarka700
Inviato: 03/04/2015, 12:23
di cuttlebone
Se prima funzionava ed ora non più, la causa sta probabilmente in qualcosa che hai fatto tu.
Probabilmente, quel ricambio che tu hai sostituito aveva una capacità filtrante diversa, tale da non causare l'intasamento del filtro.
Caratteristica di cui è probabilmente carente la lana generica che hai usato tu...
Per corroborare questa tesi dovresti procurarti un ricambio originale e verificarlo.
A volte ci sono differenze non immediatamente percepibili, che ci fanno apparire uguali prodotti che non lo sono...
Re: consiglio per filtro esterno Monarka700
Inviato: 03/04/2015, 12:55
di matrix5
cuttlebone ha scritto:Se prima funzionava ed ora non più, la causa sta probabilmente in qualcosa che hai fatto tu.
Probabilmente, quel ricambio che tu hai sostituito aveva una capacità filtrante diversa, tale da non causare l'intasamento del filtro.
Caratteristica di cui è probabilmente carente la lana generica che hai usato tu...
Per corroborare questa tesi dovresti procurarti un ricambio originale e verificarlo.
A volte ci sono differenze non immediatamente percepibili, che ci fanno apparire uguali prodotti che non lo sono...
è venuto anche a me il dubbio che fosse quello.. mi procurerò un ricambio, il problema è che devo comprare tutto il pacchetto di ricambio che comprende anche spugna grana grossa, spugna a grana fine e carbone attivo.. comunque una prova vorrei farla perché non ho fatto nient'altro che potesse cambiare l'andamento del filtro.. magari già che le devo comprare aggiungo anche un paio di spugne nere in più tanto c'è posto

Re: consiglio per filtro esterno Monarka700
Inviato: 03/04/2015, 13:16
di Specy
cuttlebone ha scritto:Se prima funzionava ed ora non più, la causa sta probabilmente in qualcosa che hai fatto tu.
Probabilmente, quel ricambio che tu hai sostituito aveva una capacità filtrante diversa, tale da non causare l'intasamento del filtro.
Caratteristica di cui è probabilmente carente la lana generica che hai usato tu...
Per corroborare questa tesi dovresti procurarti un ricambio originale e verificarlo.
A volte ci sono differenze non immediatamente percepibili, che ci fanno apparire uguali prodotti che non lo sono...
Non sono molto d'accordo Cuttle... scusami e ti siego il perché.
Ho il monarka 1000 che è praticamente lo stesso con la differenza che ha 2 prefiltri anziché uno e una pompa piu potente. Il filtro è avviato dal 2011 senza interruzione, per 3 anni nella vasca allestita ad amazzonico e per 2 anni a malawi. Non ho mai usato lana di pearlon della Wave, bensi quella di concorrenza, addirittura ho anche utlizzato i filtri della cappa senza mai avere problemi di intasamento .
Secondo me potrebbe essere piuttosto che magari la lana sia stata inserita troppo compressa.
Oppure mi verrebbe da pensare un problema relativo alla pompa/girante. Com'è il flusso? È ridotto?
Quando dici che si intada che significa? Che nella lana ti ritrovi della sabbia del fondo?
Hai fatto benissimo a togliere quella calza, infatti si intasa molto facilmente.
Io con questo filtro mi trovo benissimo, l'unica pecca è forse che è troppo fraggilino perché completamente in plastica.
La portata di regola aggendo su uno dei rubinetti che su trovano sul filtro, quelli dove vi è il tubo di mandata .
Re: consiglio per filtro esterno Monarka700
Inviato: 03/04/2015, 13:40
di matrix5
Specy ha scritto:cuttlebone ha scritto:Se prima funzionava ed ora non più, la causa sta probabilmente in qualcosa che hai fatto tu.
Probabilmente, quel ricambio che tu hai sostituito aveva una capacità filtrante diversa, tale da non causare l'intasamento del filtro.
Caratteristica di cui è probabilmente carente la lana generica che hai usato tu...
Per corroborare questa tesi dovresti procurarti un ricambio originale e verificarlo.
A volte ci sono differenze non immediatamente percepibili, che ci fanno apparire uguali prodotti che non lo sono...
Secondo me potrebbe essere piuttosto che magari la lana sia stata inserita troppo compressa.
Oppure mi verrebbe da pensare un problema relativo alla pompa/girante. Com'è il flusso? È ridotto?
Quando dici che si intada che significa? Che nella lana ti ritrovi della sabbia del fondo?
Hai fatto benissimo a togliere quella calza, infatti si intasa molto facilmente.
Io con questo filtro mi trovo benissimo, l'unica pecca è forse che è troppo fraggilino perché completamente in plastica.
dunque si intasa perché sulla lana di perlon si forma della melma marrone che ovviamente rallenta poi di conseguenza il flusso in uscita perché aumentano notevolmente le perdite di carico..
Io anche mi trovo benissimo solo non riesco a risolvere questo mistero che è saltato fuori da un paio di mesi!
Specy ha scritto:La portata di regola aggendo su uno dei rubinetti che su trovano sul filtro quelli dive vi è il tubo di mabdata.
dici quindi di chiudere semplicemente un po' i rubinetti del tubo che vanno verso la vasca senza bisogno di regolare direttamente la pompa? un pochino volevo provare a diminuirlo in modo da lasciare il betta un po' più tranquillo..
Re: consiglio per filtro esterno Monarka700
Inviato: 03/04/2015, 13:47
di Specy
Si, devi agire su uno dei due rubinetti.
Parli di spugne nel prefiltro a grana via via piu fine... Non capisco... Nei miei, la lana di pearlon è inserita tra solo 2 spugne nere ( una sopra e una sotto). Magari è questo il problema.
Re: consiglio per filtro esterno Monarka700
Inviato: 03/04/2015, 19:18
di matrix5
Specy ha scritto:Si, devi agire su uno dei due rubinetti.
Parli di spugne nel prefiltro a grana via via piu fine... Non capisco... Nei miei, la lana di pearlon è inserita tra solo 2 spugne nere ( una sopra e una sotto). Magari è questo il problema.
Nel mio è inserita prima delle spugne una a grana grossa e una a grana fine.. Potrebbe essere quello il problema.. Che devo inserirla fra le due
Re: consiglio per filtro esterno Monarka700
Inviato: 03/04/2015, 20:52
di Specy
Secondo me potrebbe essere quello il problema. Puoi provare a mettere la lana tra le due spugne, non credo che facendolo rischi qualcosa.
Re: consiglio per filtro esterno Monarka700
Inviato: 03/04/2015, 23:06
di matrix5
Specy ha scritto:Secondo me potrebbe essere quello il problema. Puoi provare a mettere la lana tra le due spugne, non credo che facendolo rischi qualcosa.
No direi che non rischio niente! Grazie per il consiglio!
Ho anche ridotto un po' la portata chiudendo uno dei due rubinetti del tubo di mandata.. Così il Betta dovrebbe stare meglio, ma ho cercato un compromesso per diffondere comunque bene la CO
2!
Re: consiglio per filtro esterno Monarka700
Inviato: 04/04/2015, 6:00
di Specy