Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 09/12/2019, 17:36
giusti i problemi al mio misuratore di pH ed ec che ho fatto oggetto di altro topic in attesa di qualche anima santa che abbia fatto la mia stessa insana scelta (
viewtopic.php?f=15&t=63308&p=1040046#p1040046) ho visto se sul sito di bongood si trovavano pezzi di ricambio e mi sono imbattuto in questo aggeggio che misura anche il CF ..
che sarà mai?
Aggiunto dopo 31 secondi:
altra foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 09/12/2019, 18:02
Il valore EC misura la concentrazione dei sali minerali disciolti nell’acqua e quindi è anche una misura per la quantità totale di sostanze nutritive presenti nella soluzione. In poche parole ti da un parametro dei nutrienti presenti in vasca ..ma non è molto preciso...diciamo che non è un grande aiuto ...
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 09/12/2019, 18:05
Io chiedevo del parametro "CF" che non ho sentito
Aggiunto dopo 40 secondi:
@
Walsim
Aggiunto dopo 5 minuti 6 secondi:
Chiamiamo i big @
cicerchia80 @
Pisu @
cicerchia80 @
nicolatc cs'e questo parametro "CF" che non ho mai sentito (non CE)
Aggiunto dopo 49 secondi:
@
lucazio00
Aggiunto dopo 3 minuti 42 secondi:
aggiungo immagine delle specifiche
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 09/12/2019, 18:17
Grazie per avermi messo tra i big
Onestamente non lo so...
Se c'entra qualcosa mi viene da pensare al Conversion Factor che si può usare per la conversione tra EC e ppm...
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- nicolatc (09/12/2019, 21:34)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 09/12/2019, 18:18
Giusto.....
Credo si tratti di un termine in sigla in uso all’estero, e non solo in acquariofilia. Il suo significato potrebbe essere paragonato tipo a “punto di rottura”.
Nel nostro caso dovrebbe trattarsi di un coefficiente che ha che fare con la possibilità di testare la conduttività in base agli elementi disciolti nell’acqua, misurandone il “punto critico”.
CF (Cohesive Failure)
mmagino qualcosa di simile tra il rapporto di solubilità/conducibilità tra soluti (elementi) e solvente (acqua ). Quindi un test sul CF dovrebbe permettere di misurare questo “punto x” come “guasto coesivo”.
...in parole povere non ti serve
La mia è una supposizione aspettiamo pareri di esperti
@
cicerchia80 @
lucazio00
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 09/12/2019, 18:21
Pisu ha scritto: ↑09/12/2019, 18:17
Conversion Factor che si può usare per la conversione tra EC e ppm..
non penso perché misura sia EC che ppm per cui non ritengo abbia senso
Pisu ha scritto: ↑09/12/2019, 18:17
Grazie per avermi messo tra i big
Io sono nuovo non vi conosco bene e mi sono rivolto a tutti quelli che mi hanno dato una mano ... ed una buona mano ^:)^
Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Walsim ha scritto: ↑09/12/2019, 18:18
CF (Cohesive Failure)
ho letto anch'io una cosa del genere ma francemento non ho capito molto
Walsim ha scritto: ↑09/12/2019, 18:18
..in parole povere non ti serve
Questo è poco ma certissimo e per quella cifra non mi arrischierei a prenderlo ma le cose nascono dalla curiosità.
Aggiunto dopo 24 secondi:
aragorn ha scritto: ↑09/12/2019, 18:23
francemento
francamente
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Walsim ha scritto: ↑09/12/2019, 18:18
rapporto di solubilità/conducibilità
non dovrebbe essere la concentrazione?
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
cicerchia80
- Messaggi: 53674
- Messaggi: 53674
- Ringraziato: 9031
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9031
Messaggio
di cicerchia80 » 09/12/2019, 18:44
Pisu ha scritto: ↑09/12/2019, 18:17
Conversion Factor che si può usare per la conversione tra EC e ppm...
Yes
Walsim ha scritto: ↑09/12/2019, 18:18
Giusto.....
Credo si tratti di un termine in sigla in uso all’estero, e non solo in acquariofilia. Il suo significato potrebbe essere paragonato tipo a “punto di rottura”.
Nel nostro caso dovrebbe trattarsi di un coefficiente che ha che fare con la possibilità di testare la conduttività in base agli elementi disciolti nell’acqua, misurandone il “punto critico”.
CF (Cohesive Failure)
mmagino qualcosa di simile tra il rapporto di solubilità/conducibilità tra soluti (elementi) e solvente (acqua ). Quindi un test sul CF dovrebbe permettere di misurare questo “punto x” come “guasto coesivo”.
...in parole povere non ti serve
La mia è una supposizione aspettiamo pareri di esperti
@
cicerchia80 @
lucazio00
Ma no.....
Serve per la correzione dei TDS
La conversione EC-TDS non è uguale in tutti gli stati
Stand by
cicerchia80
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 09/12/2019, 19:12
cicerchia80 ha scritto: ↑09/12/2019, 18:44
Pisu ha scritto: ↑09/12/2019, 18:17
Conversion Factor che si può usare per la conversione tra EC e ppm...
Yes
Walsim ha scritto: ↑09/12/2019, 18:18
Giusto.....
Credo si tratti di un termine in sigla in uso all’estero, e non solo in acquariofilia. Il suo significato potrebbe essere paragonato tipo a “punto di rottura”.
Nel nostro caso dovrebbe trattarsi di un coefficiente che ha che fare con la possibilità di testare la conduttività in base agli elementi disciolti nell’acqua, misurandone il “punto critico”.
CF (Cohesive Failure)
mmagino qualcosa di simile tra il rapporto di solubilità/conducibilità tra soluti (elementi) e solvente (acqua ). Quindi un test sul CF dovrebbe permettere di misurare questo “punto x” come “guasto coesivo”.
...in parole povere non ti serve
La mia è una supposizione aspettiamo pareri di esperti
@
cicerchia80 @
lucazio00
Ma no.....
Serve per la correzione dei TDS
La conversione EC-TDS non è uguale in tutti gli stati
Ecco a cosa servono i BIG

. Io non avevo capito una fava ...ecco i chimici a cosa servono

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 09/12/2019, 21:46
Pisu ha scritto: ↑09/12/2019, 18:17
Se c'entra qualcosa mi viene da pensare al Conversion Factor che si può usare per la conversione tra EC e ppm...
Si, volendo essere precisi è il Conductivity Factor, utilizzato in particolare in Australia e Nuova Zelanda.
1 CF equivale a 10 μS/cm
Non è che lo sapevo già, ho googlato!

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 09/12/2019, 23:17
cicerchia80 ha scritto: ↑09/12/2019, 18:44
Serve per la correzione dei TDS
La conversione EC-TDS non è uguale in tutti gli stati
nicolatc ha scritto: ↑09/12/2019, 21:46
è il Conductivity Factor, utilizzato in particolare in Australia e Nuova Zelanda.
1 CF equivale a 10 μS/cm
bene è certamente così quindi a maggior ragione è una supercazzola che vendono 30 € in più di quello che misura le stesse coce meno il CF
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti