Pagina 1 di 1

Filtro "sovralimentato"...che vogliamo intendere?

Inviato: 14/12/2019, 12:56
di BollaPaciuli
Leggendo la bozza :-bd dell'articolo di @Macco sui Discus ho trovato un termine che non mi è chiaro e in accordo con l'autore stesso apro per approfondire insieme.
Macco ha scritto:
14/12/2019, 2:31
• Filtraggio: punto dolente e non sempre condivisio,i Discus sono dei pesci che, hanno bisogno di un’acqua particolarmente pulita biologicamente, con nitriti assenti, nitrati e fosfati molto contenuti, avendo dimensioni importanti e sporcando abbastanza, hanno bisogno di un filtraggio sovralimentato, una vasca da 200 lt dovrà avere un filtro che almeno ne gestisce 300,
Partiamo da Sovralimentato, significa con più volume di filtrazione meccanica? Più volume di filtrazione biologica? Più o meno portata?
Queste domande me le pongo pensando a chi ha già il filtro e magari preferisce rimodulare più che sostituire.


Sul +50% globale che sta nel 200l fisici e 300litri nominale filtro penso che sia chiaro.

Filtro "sovralimentato"...che vogliamo intendere?

Inviato: 14/12/2019, 13:03
di Macco
Avendo come detto dimensioni e quantità notevoli, il discorso della sovralimentazione sta esclusivamente per il carico organico e quindi il non rischiare "che il filtro collassi", capisco benissimo anche la linea del "vivono anche senza filtro", io parlo sempre per esperienza personale e dove abbiamo vasche da 350 litri con 12/15 Discus adulti e dove magari le piante non la fanno da padrone.
Il discorso della quantità intendo dire che se ho una vasca da 300 litri, non vado a comprare un filtro che arriva a 300 litri, ma un filtro che arriva a 400 e che eventualmente posso dimmerare la mandata della pompa.

Filtro "sovralimentato"...che vogliamo intendere?

Inviato: 14/12/2019, 13:08
di Pisu
Dico la mia al volo :)
Penso che in una vasca del genere il filtraggio biologico debba essere il minimo indispensabile per gestire l'abbattimento dei nitriti.
Mentre il filtraggio meccanico deve essere molto importante e con frequente pulizia.
Questo permette di rimuovere tutto ciò che sarà degradato in sostanze..."chiamiamole inquinanti".
Quindi una efficiente filtrazione meccanica con frequente pulizia permette senza dubbio di diradare di molto i cambi.
La portata dell'acqua diventa un problema, perché più è alta e meglio è per la parte meccanica mentre è un po' il contrario per la filtrazione biologica.
Sicuramente in grossi acquari l'ideale è di avere 2 filtri con compiti diversi

Filtro "sovralimentato"...che vogliamo intendere?

Inviato: 14/12/2019, 13:45
di Joo
Pisu ha scritto:
14/12/2019, 13:08
Quindi una efficiente filtrazione meccanica con frequente pulizia permette senza dubbio di diradare di molto i cambi.
:-bd 100%
Pisu ha scritto:
14/12/2019, 13:08
La portata dell'acqua diventa un problema, perché più è alta e meglio è per la parte meccanica mentre è un po' il contrario per la filtrazione biologica.
Anche qui 100%.
Pisu ha scritto:
14/12/2019, 13:08
Sicuramente in grossi acquari l'ideale è di avere 2 filtri con compiti diversi
Qui concordo solo in parte... dal mio punto di vista basta un solo filtro ben rapportato.
La zona biologica ha bisogno di acqua pulita con il passaggio dell'acqua molto lento, tra l'altro possano passare parecchi anni prima di toccarla, in quella meccanica invece si può fare di tutto senza senza nessun problema: intense frequenze di pulizia, portate molto alte etc. eliminando il carico organico in eccesso.

Se può esservi utile vi lascio un articolo che spiega come possono essere separati due flussi all'interno dello stesso filtro, ovviamente si tratta di un filtro interno o a zainetto.Filtro artigianale a due flussi

Filtro "sovralimentato"...che vogliamo intendere?

Inviato: 14/12/2019, 19:38
di Pat64
Ciao a tutti,

aldilà del termine utilizzato che lascia spazio ad una non coerente collocazione, ho potuto constatare personalmente che, in presenza di importanti carichi organici, l'adozione di un filtro sovradimensionato rispetto al litraggio/volume effettivo della vasca è sicuramente da preferire a tutto tondo e senza distinzioni tra filtraggio biologico e quello meccanico.

Meglio se, poi, la pompa presenti la possibilità di ridurre/aumentare il flusso in modo da poterlo tarare nell'arco dei mesi sino alla manutenzione.

Filtro "sovralimentato"...che vogliamo intendere?

Inviato: 14/12/2019, 20:34
di Eurogae
Pat64 ha scritto:
14/12/2019, 19:38
Ciao a tutti,

aldilà del termine utilizzato che lascia spazio ad una non coerente collocazione, ho potuto constatare personalmente che, in presenza di importanti carichi organici, l'adozione di un filtro sovradimensionato rispetto al litraggio/volume effettivo della vasca è sicuramente da preferire a tutto tondo e senza distinzioni tra filtraggio biologico e quello meccanico.

Meglio se, poi, la pompa presenti la possibilità di ridurre/aumentare il flusso in modo da poterlo tarare nell'arco dei mesi sino alla manutenzione.
quoto al 100%
questo vale per un discorso generale.

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Pisu ha scritto:
14/12/2019, 13:08
Quindi una efficiente filtrazione meccanica con frequente pulizia permette senza dubbio di diradare di molto i cambi.
Se vuoi allevare Discus in vasca, questo possiamo scordarcelo..... i cambi vanno fatti settimanalmente, e se vuoi esemplari sani e che crescano velocemente, cambi giornalieri.

Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Macco ha scritto:
14/12/2019, 13:03
o parlo sempre per esperienza personale e dove abbiamo vasche da 350 litri con 12/15 Discus adulti
i cambi d'acqua giornalieri sono quasi d'obbligo... ho amici che li allevano.