Pagina 1 di 2
Fondo
Inviato: 15/12/2019, 6:11
di Grillo
Ciao a tutti, posseggo un juwel 350 come fondo vorrei un consiglio la mia idea è quella di usare lapillo lavico 3/5 come sottofondo e sopra o akadama o manado, flora echinodorus e criptocoryna fauna P. scalare petitelle e cardinali e Cory userei acqua di rubinetto, l'akadama userei quella per bonsaj che dite
Fondo
Inviato: 15/12/2019, 7:52
di Walsim
Iniziò chiedendoti i valori della tua acqua di rubinetto ..perché i fondi che hai menzionato sono due cose diverse..
Quindi se hai acqua molto dura con KH e GH alti ti consiglio akadama essendo un fondo allofano per i primi tempi (5/8 mesi) assorbe tutto ..fino a saturarsi ...dopo tale periodo per correggere i valori dovrai aiutarti con acqua di ro ...
Riguardo al manado è un fondo inerte quindi se la tua acqua è tenera può andare bene
Sono entrambi dei buoni fondi .....
Il lapillo invece puoi usarlo come vuoi substrato ...o riempendo tutto ..io lo uso da tempo ed con una buona fertilizzazione funziona benissimo ...ma diciamo che per i cory non va proprio bene essendo molto spigoloso rovina i barbigli dei pesci
Ti posto qualche lettura da fare
Akadama e terre allofane in acquario
Il Manado in acquario: questo sconosciuto
Se non le hai già lette ti aiuteranno a scegliere

Fondo
Inviato: 15/12/2019, 13:38
di Grillo
@
Marta Se uso solo lapillo vulcanico grani 3/5 può andare bene? va fertilizzato? in caso i cory non li metto
Fondo
Inviato: 15/12/2019, 17:50
di Marta
Grillo ha scritto: ↑15/12/2019, 13:38
Se uso solo lapillo vulcanico grani 3/5 può andare bene? va fertilizzato?
il lapillo è un fondo, grosso modo, inerte.
La fertilizzazione sarà comunque necessaria. Io sinceramente ti sconsiglio tutto lapillo.. sono roccette ruvide pure. Le piante più delicate faranno molta fatica ad attecchire. E delle rapide ti serviranno.
I cory sono, eventualmente da escludere assolutamente, così come altri pesci da fondo.
Ma sentiamo anche altri pareri
Grillo ha scritto: ↑15/12/2019, 6:11
echinodorus e criptocoryna
loro sono allelopatiche tra di loro. Si possono dar battaglia per via radicale.
Fondo
Inviato: 15/12/2019, 18:32
di Monica
Ciao Grillo, concordo con Marta

quella granulometria è veramente esagerata per piantumare, ma online, ad esempio su eBay, si trova la sabbia di lapillo 0/3
Akadama e Manado sono prodotti ottimi ma all'inizio tendono a modificare i valori, se vuoi inserire i Corydoras puoi valutare la normale sabbia, senza, anche della ghiaia di quarzo

Fondo
Inviato: 15/12/2019, 18:41
di Grillo
Ciao @
Monica , quindi meglio andare o tutto Manado o Akadama,così posso anche tenere i cory oltre a correggere le piante solo echinodorus e anubias
Fondo
Inviato: 15/12/2019, 18:46
di Monica
Si, entrambi sono adatti perché soffici

l'Akadama tenderà ad abbassati le durezze, il Manado ad alzare il GH, con entrambi ci vorrà un po' di pazienza perché si stabilizzino, nel caso del secondo puoi ridurre di molto il fenomeno lavandolo bene con acqua calda

Fondo
Inviato: 15/12/2019, 18:58
di Grillo

@
Monica grazie per i consigli ora faccio due conti ,causa cambio casa devo svuotarlo rimuovendo il fondo come pesci tengo gli stessi
P. scalare cardinali e petitelle e cory andranno in pensione da un amico , se opto per l'Akadama la posso prendere online l'ho vista la più piccola con grani 2/5
Fondo
Inviato: 15/12/2019, 20:15
di Monica
Io in un acquario ho anche la JBL sansibar è una sabbia

per l'Akadama invece guarda anche nei garden, essendo utilizzato per i bonsai spesso si trova

Fondo
Inviato: 23/12/2019, 19:17
di Grillo
Scelto il fondo, fondo fertile sopra uno strado di lapillo lavico e sopra quarzo colore ghiaia naturale. Ora mi tocca il trasloco

ho saltato il manado e l'acadama così non ho problemi di stabilizzazioni acqua.