Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
Davidepoda

- Messaggi: 2
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 15/12/19, 9:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80×31×46
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 700
- Riflettori: No
- Fondo: Nulla
- Flora: Coralli molli
- Fauna: 2 pagliacci
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Davidepoda » 15/12/2019, 9:33
Ciao
Ho un acquario marino già avviato con metodo berlinese (senza sabbia di fondo) da 100 litri, vorrei inserirci una coppia di pesci pagliaccio.
Volevo sapere se per inserirli è necessario avere già un'anemone in acquario

.
Grazie e arrivederci
Posted with AF APP
Davidepoda
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 15/12/2019, 15:53
no, da quello che sò faranno simbiosi con quello che trovano... se trovano.
Ps. Foto?

scheccia
-
Tommy16

- Messaggi: 744
- Messaggi: 744
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 18/10/19, 18:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Echinodorus el diablo
Murdannia keisak
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotile leucocephala
Hydrocotile tripartita
Anubias nana
Microsorum pteropus narrow
Microsorum pteropus windelov
- Fauna: 15 paracheirodon innesi
5 corydoras julii
- Secondo Acquario: 130x50x50 malawi sabbioso haps
- Altri Acquari: 120x40x50 roccioso mbuna
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di Tommy16 » 15/12/2019, 20:16
Esatto, se gli gira vanno in simbiosi anche con le pompe di movimento. Io però ti posso consigliare, per un fattore estetico, di inserire l' euphyllia flavescens. È un corallo Lps, molto bello, e sembra quasi un anemone. Con un Po di fortuna, neanche tanta, ti andranno in simbiosi con quella e il risultato estetico sarà bellissimo. Questi erano i miei
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Tommy16 per il messaggio:
- FattoreM (17/12/2019, 12:22)
Tommy16
-
varanial

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/08/18, 14:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imola
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 90x90x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Ninfea nana
Eichhornia azurea
Pistia so.
- Fauna: 11 Discus
25 Cardinali
Caridina
- Altre informazioni: pH 6.8 (shakerato 7.1)
Redox 540
1 lampade Kessil A360X
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di varanial » 15/12/2019, 21:15
Se vuoi seguire un po la natura sarebbe meglio procurargli un anemone. (Le Entacmea non costano molto). Gli altri coralli lps rimangono un po stressati dalle simbiosi con gli Amphiprion
Posted with AF APP
varanial
-
FattoreM

- Messaggi: 294
- Messaggi: 294
- Ringraziato: 44
- Iscritto il: 20/08/19, 13:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 10000k max
- Riflettori: No
- Fauna: 1 x Lysmata Amboinensis
1 x Gramma Loreto
2 x Amphiprion Ocellaris
1 x Heteractis Magnifica bianca
1 x paguro calcinus laevimanus
1 x Turbo Nail
1 x Mespilia Globulus
1 x Caulastrea "Shocking Green"
1 x Xenia Pumping
1 x Lobophytum
1 x Euphyllia glabrescens
1 x Sarcophyton
1 x Zoantus Bicolor
1 x Seriatopora Caliendrum
1 x Clavularia
- Altre informazioni: Acquario Marino Berlinese
60lt lordi
49lt netti
13kg rocce vive
1 pompa Siecce 2000lt/h
1 pompa Siecce 1000lt/h
1 riscaldatore 100W
1 Skimmer TUNZE 9004
1 Luce GNC SilverMoon Marine 438
1 luce Royal Blue LED
1 minifiltro resine antifosfati
-
Grazie inviati:
74
-
Grazie ricevuti:
44
Messaggio
di FattoreM » 17/12/2019, 12:22
varanial ha scritto: ↑15/12/2019, 21:15
(Le Entacmea non costano molto)
Ciao, non è tanto il costo. E' più il mantenimento.
Anche io vorrei prendere due pagliacci, ma leggendo e chiedendo tutti dicono che gli anemoni da principianti sono rischiosi e difficili.
Tommy16 ha scritto: ↑15/12/2019, 20:16
euphyllia flavescens
Me lo segno

Grazie!
Sono un Fattore M. Non vi aspettate azioni troppo intelligenti!
#TeamPiùSale
-Pazienza che devi avere, mio giovane Padawan (Yoda)
FattoreM
-
varanial

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/08/18, 14:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imola
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 90x90x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Ninfea nana
Eichhornia azurea
Pistia so.
- Fauna: 11 Discus
25 Cardinali
Caridina
- Altre informazioni: pH 6.8 (shakerato 7.1)
Redox 540
1 lampade Kessil A360X
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di varanial » 17/12/2019, 14:19
Dopo 16 anni di immersioni subacquee, ti posso solo dire che mai in natura ho visto simbiosi pagliacci + antozoi diversi dagli anemoni. È un mio cruccio ma anche in vasca cerco di rispettare per quanto possibile la Natura.
Ciao e in bocca al lupo per la vasca
Posted with AF APP
varanial
-
FattoreM

- Messaggi: 294
- Messaggi: 294
- Ringraziato: 44
- Iscritto il: 20/08/19, 13:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 10000k max
- Riflettori: No
- Fauna: 1 x Lysmata Amboinensis
1 x Gramma Loreto
2 x Amphiprion Ocellaris
1 x Heteractis Magnifica bianca
1 x paguro calcinus laevimanus
1 x Turbo Nail
1 x Mespilia Globulus
1 x Caulastrea "Shocking Green"
1 x Xenia Pumping
1 x Lobophytum
1 x Euphyllia glabrescens
1 x Sarcophyton
1 x Zoantus Bicolor
1 x Seriatopora Caliendrum
1 x Clavularia
- Altre informazioni: Acquario Marino Berlinese
60lt lordi
49lt netti
13kg rocce vive
1 pompa Siecce 2000lt/h
1 pompa Siecce 1000lt/h
1 riscaldatore 100W
1 Skimmer TUNZE 9004
1 Luce GNC SilverMoon Marine 438
1 luce Royal Blue LED
1 minifiltro resine antifosfati
-
Grazie inviati:
74
-
Grazie ricevuti:
44
Messaggio
di FattoreM » 17/12/2019, 14:32
varanial ha scritto: ↑17/12/2019, 14:19
Dopo 16 anni di immersioni subacquee, ti posso solo dire che mai in natura ho visto simbiosi pagliacci + antozoi diversi dagli anemoni.
Non te la prendere. Il mio era solo un chiedere

Non solo ti credo e so benissimo della simbiosi Pagliacci+Anemoni. Per questo non ho due pagliacci, perché mi dicevano che gli anemoni sono più difficili per i neofiti da mantenere. Ho letto che morendo l'anemone può seriamente inquinare la vasca, ma mi chiedo (oltre ovviamente al non volere che muoia l'animale in vasca), se in caso di simbiosi con i pagliacci, accorfendosi in tempo della morte dell'anemone e quindi un limitato rischio di inquinamento della vasca, se i pagliacci accettano un cambio di anemone oppure diventa difficoltoso.
Grazie mille
Sono un Fattore M. Non vi aspettate azioni troppo intelligenti!
#TeamPiùSale
-Pazienza che devi avere, mio giovane Padawan (Yoda)
FattoreM
-
varanial

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/08/18, 14:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imola
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 90x90x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Ninfea nana
Eichhornia azurea
Pistia so.
- Fauna: 11 Discus
25 Cardinali
Caridina
- Altre informazioni: pH 6.8 (shakerato 7.1)
Redox 540
1 lampade Kessil A360X
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di varanial » 17/12/2019, 14:48
Si si tranquillo, non me la prendo
Dopo essersi ambientate e trovato il posto in vasca a loro più consono (luce e corrente), le Entacmea sono resistenti. È pur vero che se muoiono rilasciano sostanze dannose, almeno così dicono( a me non è mai successo). Ed è altrettanto vero che il marino necessita di una cura maggiore di una vasca di dolce. Se poni le giuste cure dará sicure soddisfazioni

Posted with AF APP
varanial
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti