Riscaldatore interno plastica sciolta
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- oceanoprofondo81
- Messaggi: 960
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
Profilo Completo
Riscaldatore interno plastica sciolta
Salve, nel mio acquario tanganica da 180 litri ho un riscaldatore interno della Ferplast, che ho messo dentro ad un cilindro in plastica per proteggerlo. Solo che l’altro giorno, quando ho tolto l’acqua, mi sono dimenticato di spegnerlo e ho visto che della plastica si è sciolta. ( premetto che avevo visto il problema anche settimane prima, quando non avevo tolto l’acqua ancora ). Vorrei sapere, se per caso posso aver inquinato la vasca, visto che un mese fa mi è morto un multifasciatus, e ieri sera c’era un julidocromis che non mi pareva stesse bene. Ma tutti e 30 i piccoli di multi stanno bene, così come le physa, la caridina e i 9 pesci rimasti.
Che mi dite? Pensate che convenga mettere un riscaldatore esterno al tubo del filtro esterno askoll Pratiko 400? Se si, quale? Avevo visto gli Hydor, ma ci sono mille modelli.
Grazie
Che mi dite? Pensate che convenga mettere un riscaldatore esterno al tubo del filtro esterno askoll Pratiko 400? Se si, quale? Avevo visto gli Hydor, ma ci sono mille modelli.
Grazie
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Riscaldatore interno plastica sciolta
In questi casi un ciclo di carbone attivo io lo farei. Per la tua vasca l’hydor esterno 200 watt dovrebbe andare beneoceanoprofondo81 ha scritto: ↑16/12/2019, 14:28Salve, nel mio acquario tanganica da 180 litri ho un riscaldatore interno della Ferplast, che ho messo dentro ad un cilindro in plastica per proteggerlo. Solo che l’altro giorno, quando ho tolto l’acqua, mi sono dimenticato di spegnerlo e ho visto che della plastica si è sciolta. ( premetto che avevo visto il problema anche settimane prima, quando non avevo tolto l’acqua ancora ). Vorrei sapere, se per caso posso aver inquinato la vasca, visto che un mese fa mi è morto un multifasciatus, e ieri sera c’era un julidocromis che non mi pareva stesse bene. Ma tutti e 30 i piccoli di multi stanno bene, così come le physa, la caridina e i 9 pesci rimasti.
Che mi dite? Pensate che convenga mettere un riscaldatore esterno al tubo del filtro esterno askoll Pratiko 400? Se si, quale? Avevo visto gli Hydor, ma ci sono mille modelli.
Grazie
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- oceanoprofondo81
- Messaggi: 960
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
Profilo Completo
Riscaldatore interno plastica sciolta
@Bradcar
Dici che 200w bastano? O può esser sottodimensionato?
Il modello da 200 può usare tubi sia da 12 che 16 mm... anche se io non so costa porti il Pratiko 400
Ciclo di Carboni attivi cosa intendete? Il filtro esterno ha 3 cassetti, dove io ho messo tutti cannolicchi. Devo toglierne uno e metterci quei sacchetti di Carboni?
Grazie
Dici che 200w bastano? O può esser sottodimensionato?
Il modello da 200 può usare tubi sia da 12 che 16 mm... anche se io non so costa porti il Pratiko 400
Ciclo di Carboni attivi cosa intendete? Il filtro esterno ha 3 cassetti, dove io ho messo tutti cannolicchi. Devo toglierne uno e metterci quei sacchetti di Carboni?
Grazie
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Riscaldatore interno plastica sciolta
Ciao.oceanoprofondo81 ha scritto: ↑16/12/2019, 14:28Salve, nel mio acquario tanganica da 180 litri ho un riscaldatore interno della Ferplast, che ho messo dentro ad un cilindro in plastica per proteggerlo. Solo che l’altro giorno, quando ho tolto l’acqua, mi sono dimenticato di spegnerlo e ho visto che della plastica si è sciolta. ( premetto che avevo visto il problema anche settimane prima, quando non avevo tolto l’acqua ancora ). Vorrei sapere, se per caso posso aver inquinato la vasca, visto che un mese fa mi è morto un multifasciatus, e ieri sera c’era un julidocromis che non mi pareva stesse bene. Ma tutti e 30 i piccoli di multi stanno bene, così come le physa, la caridina e i 9 pesci rimasti.
Che mi dite? Pensate che convenga mettere un riscaldatore esterno al tubo del filtro esterno askoll Pratiko 400? Se si, quale? Avevo visto gli Hydor, ma ci sono mille modelli.
Grazie
Ma perchè hai messo il riscaldatore dentro ad un cilindro?
Scusa se non ho capito bene....
Per la sicurezza bisogna che l'acqua che circonda il riscaldatore NON ristagni. L'acqua DEVE circolare.
Quello che hai indicato, lavora proprio sulla circolazione dell'acqua.
- oceanoprofondo81
- Messaggi: 960
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
Profilo Completo
Riscaldatore interno plastica sciolta
@mmarco
Me l’aveva consigliato il negoziante, perché diceva che proteggeva il riscaldatore da eventuali alghe, urti etc...
Posso prendere secondo te il modello da 300w piuttosto che quello da 200? O ci son problemi? Spero solo che il diametro dei tubi sia ok per il Pratiko 400
https://www.aquariumline.com/catalog/hy ... -1256.html
Me l’aveva consigliato il negoziante, perché diceva che proteggeva il riscaldatore da eventuali alghe, urti etc...
Posso prendere secondo te il modello da 300w piuttosto che quello da 200? O ci son problemi? Spero solo che il diametro dei tubi sia ok per il Pratiko 400
https://www.aquariumline.com/catalog/hy ... -1256.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Riscaldatore interno plastica sciolta
Hai sperimentato....
Sul modello da inserire nei tubi non mi pronuncio.
Piace molto anche a me ma io opterò per quello classico.
Se metti un riscaldatore in vasca, lascia che l'acqua circoli bene....
Sul modello da inserire nei tubi non mi pronuncio.
Piace molto anche a me ma io opterò per quello classico.
Se metti un riscaldatore in vasca, lascia che l'acqua circoli bene....
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Riscaldatore interno plastica sciolta
se a casa tua fa particolarmente freddo prendi tranquillamente il 300, la differenza è di circa 10 euro; per i raccordi di tubo le dimensioni dei tubi se nn ricordo male sono 16 in salita e 22 in discesa.oceanoprofondo81 ha scritto: ↑16/12/2019, 16:44Dici che 200w bastano? O può esser sottodimensionato?
cioè nel filtro non hai un vano con solo lana di perlon??? in ogni caso prendi il carbone attivo lo metti in una garza apposita e la inserisci nel filtro, magari nel primo vano così che non devi smantellare tutto.oceanoprofondo81 ha scritto: ↑16/12/2019, 16:44Ciclo di Carboni attivi cosa intendete? Il filtro esterno ha 3 cassetti, dove io ho messo tutti cannolicchi. Devo toglierne uno e metterci quei sacchetti di Carboni?
Per ciclo intendo di tenere nel filtro 15 gg i carboni e poi li togli
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- oceanoprofondo81
- Messaggi: 960
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
Profilo Completo
Riscaldatore interno plastica sciolta
@mmarco
Si esatto, la imparerò per la prossima volta.
@Bradcar
Mmm no, credo di aver tutti cannolicchi, è uno di pietre laviche, perché mi era stato consigliato qua, di usare solo cannolicchi e spugne nell’altro lato. Guarderò se ci sta un sacchetto nel primo cassetto. Ma i cannolicchi che ci son dentro devo metterli da in altra parte a bagno oppure toglierli e basta? Perché poi quando li reinserirò i batteri saran tutti morti. Credo.
Beh per 10 euro vado del 300w, anche se in effetti ha un bel consumo, e a casa tra elettrodomestici, vespa elettrica etc... mi sa che la corrente salterà spesso.
Ah non la sapevo sta cosa della differenza di dimensioni dei tubi, perché nel Pratiko il filo è tutto uguale.
Si esatto, la imparerò per la prossima volta.
@Bradcar
Mmm no, credo di aver tutti cannolicchi, è uno di pietre laviche, perché mi era stato consigliato qua, di usare solo cannolicchi e spugne nell’altro lato. Guarderò se ci sta un sacchetto nel primo cassetto. Ma i cannolicchi che ci son dentro devo metterli da in altra parte a bagno oppure toglierli e basta? Perché poi quando li reinserirò i batteri saran tutti morti. Credo.
Beh per 10 euro vado del 300w, anche se in effetti ha un bel consumo, e a casa tra elettrodomestici, vespa elettrica etc... mi sa che la corrente salterà spesso.
Ah non la sapevo sta cosa della differenza di dimensioni dei tubi, perché nel Pratiko il filo è tutto uguale.
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Riscaldatore interno plastica sciolta
I cannolicchi non li toccare , lasciali nel filtro e aggiungi solo il carbone , lascialo un paio di settimane e poi lo togli ... tanto per adaorbire ogni eventuale inquinante .oceanoprofondo81 ha scritto: ↑16/12/2019, 19:18Ma i cannolicchi che ci son dentro devo metterli da in altra parte a bagno oppure toglierli e basta? Perché poi quando li reinserirò i batteri saran tutti morti. Credo.
Se l’ambiente non è particolarmente freddo il riscaldatore se sovradimensionato, resterà meno tempo acceso perché arriverà facilmente alla temperatura scelta ; quindi sul consumo secondo me cambia poco o nullaoceanoprofondo81 ha scritto: ↑16/12/2019, 19:18e a casa tra elettrodomestici, vespa elettrica etc... mi sa che la corrente salterà spesso.
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- oceanoprofondo81
- Messaggi: 960
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
Profilo Completo
Riscaldatore interno plastica sciolta
@Bradcar
Innanzitutto ho seguito il vostro consiglio, ho eliminato la copertura e pulito il riscaldatore e rimontato con due ventose, sperando non si sciolgano. Poi perdonami, non sono molto esperto coi carboni. Io usavo quello che è dentro a delle specie di calze da donna, ma nel filtro interno ci stava. Da me non c’è spazio, a meno di togliere da un cestello i cannolicchi.
Per il fattore 300w non la sapevo sta cosa, anche perché ho tutto comandato da un computer che lo tiene acceso quello che ho finché non arriva a 26,5 gradi o che mi accende le ventole se supera di 3 gradi il valore ottimale. Grazie comunque per tutto
Innanzitutto ho seguito il vostro consiglio, ho eliminato la copertura e pulito il riscaldatore e rimontato con due ventose, sperando non si sciolgano. Poi perdonami, non sono molto esperto coi carboni. Io usavo quello che è dentro a delle specie di calze da donna, ma nel filtro interno ci stava. Da me non c’è spazio, a meno di togliere da un cestello i cannolicchi.
Per il fattore 300w non la sapevo sta cosa, anche perché ho tutto comandato da un computer che lo tiene acceso quello che ho finché non arriva a 26,5 gradi o che mi accende le ventole se supera di 3 gradi il valore ottimale. Grazie comunque per tutto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti