Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Cioè?
La scarpetta elettrica e 15 cm sotto il ripiano dell'acquario.
La lampada é posizionata sull'acquario insieme ad una striscia LED di 20 cm appesa con le fascette sotto.
Il pH é intorno al 7,2
Una cosa strana che ho notato che il bicchiere, posizionato vicino all'acquario, quando avvicinavo la mano saliva il pH, poi la allontanavo e ridiscendeva.
Spostando il bicchiere mezzo metro più lontano non succedeva.
Aggiunto dopo 12 minuti 25 secondi:
@ValarNeapolis ne hai uno uguale che si starà spesso, hai mai riscontrato questo difetto? Sono ancora in tempo per il reso su Amazon
Anche il vostro fa così?
Inviato: 16/12/2019, 22:39
di supersix
Che odio le penne gialle!cerca su aliexpress smartsensor ph818
Cioè?
La scarpetta elettrica e 15 cm sotto il ripiano dell'acquario.
La lampada é posizionata sull'acquario insieme ad una striscia LED di 20 cm appesa con le fascette sotto.
Il pH é intorno al 7,2
Una cosa strana che ho notato che il bicchiere, posizionato vicino all'acquario, quando avvicinavo la mano saliva il pH, poi la allontanavo e ridiscendeva.
Spostando il bicchiere mezzo metro più lontano non succedeva.
Aggiunto dopo 12 minuti 25 secondi:
@ValarNeapolis ne hai uno uguale che si starà spesso, hai mai riscontrato questo difetto? Sono ancora in tempo per il reso su Amazon
@fablav Ci ho rinunciato definitivamente al phmetro , uso test a reagente della sera , a me faceva l'effetto inverso , saliva fino a 8 - 9 e poi scendeva così lento che si spegneva il display e dovevo cominciare da capo ..Rendilo se non ti costa tanto la spedizione... se invece arriva dalla Cina , i venditori fanno i furbetti e non accettano il reso se non gli rispedisci la merce (cosa impossibile , perchè chi sa quanto costa spedire in cina anche un piccolo pacchetto) se fossi in te chiederei un rimborso parziale ,tipo sconto su merce difettosa , almeno recuperi qualcosa. Da esperienza personale se il venditore non accetta richiedi il reso direttamente ad amazon spiegando che il prodotto non è funzionate , nella maggior parte dei casi ti rimborsano senza chiederti ulteriori spiegazioni.
Ci ho rinunciato definitivamente al phmetro , uso test a reagente
idem! Sono acquariofila alle primissime armi, ma sono un chimico. Ho preso uno di questi pHmetrini cinesi, era insieme al conduttivimetro. L'ho tarato con le bustine che c'erano insieme, usato due volte e lasciato da parte. L'ho provato su soluzioni tampone dal pH certo che ho in laboratorio e segnava tutt'altri valori, anche appena tarato. Cartine al tornasole e reagenti vanno più che bene per i nostri scopi, di sicuro non ci cambia la vita se leggiamo un pH di 6,7 o 6,8, tanto nell'acquario non si arriverebbe mai ad avere un controllo del pH così preciso, con tutta la roba che c'è in quell'acqua! La misura del pH è una faccenda delicata anche con i pHmetri professionali, con queste cose da 10 euro non c'è da fidarsi. Il conduttivimetro un po' meglio, ma anche questo trovo che vari tanto in funzione di come si fa la misura, più che sul valore assoluto bisognerebbe ragionare sulle differenze, effettuando la misura però sempre nello stesso identico modo (ad esempio sempre nello stesso tipo di contenitore, stesso volume d'acqua, stessa temperatura, non inclinare lo strumento, lavare sempre prima e dopo con acqua demineralizzata, etc..)
Ci ho rinunciato definitivamente al phmetro , uso test a reagente
idem! Sono acquariofila alle primissime armi, ma sono un chimico. Ho preso uno di questi pHmetrini cinesi, era insieme al conduttivimetro. L'ho tarato con le bustine che c'erano insieme, usato due volte e lasciato da parte. L'ho provato su soluzioni tampone dal pH certo che ho in laboratorio e segnava tutt'altri valori, anche appena tarato. Cartine al tornasole e reagenti vanno più che bene per i nostri scopi, di sicuro non ci cambia la vita se leggiamo un pH di 6,7 o 6,8, tanto nell'acquario non si arriverebbe mai ad avere un controllo del pH così preciso, con tutta la roba che c'è in quell'acqua! La misura del pH è una faccenda delicata anche con i pHmetri professionali, con queste cose da 10 euro non c'è da fidarsi. Il conduttivimetro un po' meglio, ma anche questo trovo che vari tanto in funzione di come si fa la misura, più che sul valore assoluto bisognerebbe ragionare sulle differenze, effettuando la misura però sempre nello stesso identico modo (ad esempio sempre nello stesso tipo di contenitore, stesso volume d'acqua, stessa temperatura, non inclinare lo strumento, lavare sempre prima e dopo con acqua demineralizzata, etc..)
Lo dici a me che ho ammazzato le Caridina proprio per questo motivo. Un phmetro che mi dava pH 8, e ci sono andato giu di CO2
Mai piu fidarsi solo di questi giocattoli.
Però che scocciatura, faccio prima a fare i test a reagenti che a misurare il pH con questi cosi e poi a fare una media dei risultati ottenuti.
Ci ho rinunciato definitivamente al phmetro , uso test a reagente
idem! Sono acquariofila alle primissime armi, ma sono un chimico. Ho preso uno di questi pHmetrini cinesi, era insieme al conduttivimetro. L'ho tarato con le bustine che c'erano insieme, usato due volte e lasciato da parte. L'ho provato su soluzioni tampone dal pH certo che ho in laboratorio e segnava tutt'altri valori, anche appena tarato. Cartine al tornasole e reagenti vanno più che bene per i nostri scopi, di sicuro non ci cambia la vita se leggiamo un pH di 6,7 o 6,8, tanto nell'acquario non si arriverebbe mai ad avere un controllo del pH così preciso, con tutta la roba che c'è in quell'acqua! La misura del pH è una faccenda delicata anche con i pHmetri professionali, con queste cose da 10 euro non c'è da fidarsi. Il conduttivimetro un po' meglio, ma anche questo trovo che vari tanto in funzione di come si fa la misura, più che sul valore assoluto bisognerebbe ragionare sulle differenze, effettuando la misura però sempre nello stesso identico modo (ad esempio sempre nello stesso tipo di contenitore, stesso volume d'acqua, stessa temperatura, non inclinare lo strumento, lavare sempre prima e dopo con acqua demineralizzata, etc..)
Per scoprire poi, che avevo il pH bassissimo, ed ero consapevole che sotto pH 6, danno veramente i numeri questi cinesi....ma non mi aspettavo di avere il pH così basso
Ai fini della discussione, serve solo il mio primo post
.....sotto la corrente della pompa, non riuscivo a misurare il pH, nemmeno dopo che l'ho alzato
È diretto alla corrente, o hai il pH parecchio basso?
Nessuna delle 2 cose.
pH misurato con l'altro phmetro pancellent (quello blu però) é 7.2
Senza filtro, non c'é corrente in acqua.
Il comportamento anomalo del video si ha solo in acquario come se sulla superficie ci sia qualcosa che lo impalla, o il solo tenerlo in mano.
Prendendo l'acqua con una siringa più in profondità e messa nel bicchiere senza toccarlo non si verifica quel su e giù.