Domanda intelligente....non me lo sono mai chiesto....complimenti



Aggiunto dopo 5 minuti 52 secondi:
’e-
etto dell’apertura del fl acone
L’apertura del fl acone e la dissoluzione nella soluzione tam-
pone della CO₂ presente nell’aria ambiente alterano il pH del
tampone. Ogni volta che si apre il fl acone, si aggiunge CO₂.
In fi gura sono riportate le quantità singole e accumulate di
moli di CO₂ che vengono aggiunte a ogni apertura del fl acone
(vedere l’equazione di reazione e la tabella). Al termine del
processo, il valore fi nale di pH è diminuito di 0,014 unità di pH.
Suggerimento: aprire il fl acone contenente la soluzione
tampone per il più breve intervallo possibile. Il fl acone non
deve mai essere lasciato aperto per un lungo periodo. La
qualità del tampone di pH infl uenza in maniera diretta l’ac-
curatezza della calibrazione della sonda per pH e, pertanto,
incide direttamente sull’a dabilità della misura eseguita sul
campione.
Quanto durano le soluzioni tampone di pH
una volta aperte?
Secondo le indicazioni del produttore, un fl acone contenente
un tampone di pH va aperto soltanto per il prelievo di un
volume ridotto ai fi ni della calibrazione e deve essere subito
richiuso una volta completato il prelievo.
Le soluzioni tampone di pH in beacher esposti all’aria e uti-
lizzate per la calibrazione non devono essere usate per
più di 10–15 minuti (pH 4 e 7). I tamponi alcalini (pH 10 o 12)
sono estremamente sensibili alla CO₂ presente nell’aria
ambiente e sono rapidamente soggetti a variazioni di pH.
Pertanto non devono essere utilizzati per più di 5–10 minuti,
a seconda della temperatura e dei tempi di stabilizzazione
della sonda per pH.
I tamponi di pH sono più stabili a temperature più basse
(0–20 °C) che non a temperature più alte (20–40 °C). A
temperature superiori a 40 °C, le misure sui tamponi di pH
(e sui campioni) devono essere e-
ettuate in un recipiente
chiuso dotato di coperchio. In caso contrario l’evapora-
zione di una quantità eccessiva di acqua modifi ca la con-
centrazione del tampone o del campione e, di onseguenza,
il valore del pH. Inoltre, anche l’equilibrio tra la soluzione e
la fase vapore/l’aria può alterare il pH del tampone.
Aggiunto dopo 37 secondi:
Forse questo può essere utile....


