Pagina 1 di 2

Conservazione Soluzioni di taratura Ph-metro

Inviato: 18/12/2019, 9:32
di siryo1981
Buongiorno.
Se correttamente conservate (contenitore ermetico, temperatura casa) le soluzioni a pH 6.86 e 4.0 una volta preparate possono essere riutilizzate a distanza di mesi??
Teoricamente se acqua non ne evapora dovrebbero mantenersi inalterate, praticamente è così??
Vorrei sapere se avete avuto problemi con soluzioni preparate e utilizzate piu volte nel tempo.

Conservazione Soluzioni di taratura Ph-metro

Inviato: 18/12/2019, 10:18
di Meganeiii
Domanda intelligente....non me lo sono mai chiesto....complimenti👍👍👍👍

Aggiunto dopo 5 minuti 52 secondi:
’e-
etto dell’apertura del fl acone
L’apertura del fl acone e la dissoluzione nella soluzione tam-
pone della CO₂ presente nell’aria ambiente alterano il pH del
tampone. Ogni volta che si apre il fl acone, si aggiunge CO₂.
In fi gura sono riportate le quantità singole e accumulate di
moli di CO₂ che vengono aggiunte a ogni apertura del fl acone
(vedere l’equazione di reazione e la tabella). Al termine del
processo, il valore fi nale di pH è diminuito di 0,014 unità di pH.
Suggerimento: aprire il fl acone contenente la soluzione
tampone per il più breve intervallo possibile. Il fl acone non
deve mai essere lasciato aperto per un lungo periodo. La
qualità del tampone di pH infl uenza in maniera diretta l’ac-
curatezza della calibrazione della sonda per pH e, pertanto,
incide direttamente sull’a dabilità della misura eseguita sul
campione.
Quanto durano le soluzioni tampone di pH
una volta aperte?
Secondo le indicazioni del produttore, un fl acone contenente
un tampone di pH va aperto soltanto per il prelievo di un
volume ridotto ai fi ni della calibrazione e deve essere subito
richiuso una volta completato il prelievo.
Le soluzioni tampone di pH in beacher esposti all’aria e uti-
lizzate per la calibrazione non devono essere usate per
più di 10–15 minuti (pH 4 e 7). I tamponi alcalini (pH 10 o 12)
sono estremamente sensibili alla CO₂ presente nell’aria
ambiente e sono rapidamente soggetti a variazioni di pH.
Pertanto non devono essere utilizzati per più di 5–10 minuti,
a seconda della temperatura e dei tempi di stabilizzazione
della sonda per pH.
I tamponi di pH sono più stabili a temperature più basse
(0–20 °C) che non a temperature più alte (20–40 °C). A
temperature superiori a 40 °C, le misure sui tamponi di pH
(e sui campioni) devono essere e-
ettuate in un recipiente
chiuso dotato di coperchio. In caso contrario l’evapora-
zione di una quantità eccessiva di acqua modifi ca la con-
centrazione del tampone o del campione e, di onseguenza,
il valore del pH. Inoltre, anche l’equilibrio tra la soluzione e
la fase vapore/l’aria può alterare il pH del tampone.

Aggiunto dopo 37 secondi:
Forse questo può essere utile....👍👍👍

Conservazione Soluzioni di taratura Ph-metro

Inviato: 18/12/2019, 12:00
di Fax007
cirodurzo81 ha scritto:
18/12/2019, 9:32
Se correttamente conservate (contenitore ermetico, temperatura casa) le soluzioni a pH 6.86 e 4.0 una volta preparate possono essere riutilizzate a distanza di mesi??
Ciao cirodurzo81, io le bustine monodose da sciogliere in 250ml di acqua demi/distillata a pH 4.0 le conservo in un contenitore ermetico, però non le riutilizzo per la calibrazione..ne uso solo una parte per la conservazione del bulbo del pHmetro in modo che non rimanga a secco.
Non saprei dirti se la soluzione a distanza di tempo è affidabile..A distanza di qualche mese se rimisuro il pH della soluzione a ph4 in conserva, il valore non più preciso..
Quindi a questo punto, visto che la calibrazione è fondamentale, preferisco usare una nuova soluzione tipo quelle già pronte di Hanna instruments, molto comode.
:)

Conservazione Soluzioni di taratura Ph-metro

Inviato: 18/12/2019, 12:39
di Meganeiii
La soluzione,a furia di aprire e chiudere prende aria....e con il passare del tempo può essere non precisa...

Conservazione Soluzioni di taratura Ph-metro

Inviato: 18/12/2019, 12:41
di siryo1981
@Fax007 io come te uso le bustine.
Quindi una soluzione preparata non la ritieni affidabile a distanza di tempo??

Conservazione Soluzioni di taratura Ph-metro

Inviato: 18/12/2019, 13:39
di Fax007
cirodurzo81 ha scritto:
18/12/2019, 12:41
Quindi una soluzione preparata non la ritieni affidabile a distanza di tempo??
A mio modo di vedere preferisco usarne una nuova.. Certo è che se si fa una calibrazione ogni 2 settimane per svariati motivi conviene provare a conservarla e riutilizzarla..non saprei dirti per quante volte...
Per curiosità ho effettuato una lettura con quella conservata a pH 4.0 da 3/4 mesi circa e il pH metro mi da 4.25. Vai a sapere se il pH metro è da ritardare oppure è la soluzione che non va più bene.. :-??
In ogni modo concordo con quanto scritto da @Meganeiii ;)

Conservazione Soluzioni di taratura Ph-metro

Inviato: 18/12/2019, 13:45
di siryo1981
Fax007 ha scritto:
18/12/2019, 13:39
Vai a sapere se il pH metro è da ritardare oppure è la soluzione che non va più bene..
È proprio questo il nocciolo della questione.
Tutti gli strumenti tendono a starare prima o poi......quindi diventa difficile capire se si tratta della soluzione di calibrazione o dello strumento

Conservazione Soluzioni di taratura Ph-metro

Inviato: 18/12/2019, 13:53
di cicerchia80
Io sinceramente, ho preso diverse boccette, e le riuso :(
Ve faccio sapè

Conservazione Soluzioni di taratura Ph-metro

Inviato: 18/12/2019, 14:03
di Meganeiii
cicerchia80 ha scritto:
18/12/2019, 13:53
Io sinceramente, ho preso diverse boccette, e le riuso :(
Ve faccio sapè
Per una decina di ricalibrazioni e ok.....ma poi e meglio sostituire il prodotto,perché ogni volta che ricalibri,va a contatto con aria nuova....e dopo 10 calibrazione,può diventare non attendibile.....
Ovvio che ti può sgarrare di 0, e non di unità...
Comunque dopo una decina di ricalibrazioni e consigliato cambiarla...poi va a discrezione dell interessato.....se vuole un pH che spacca lo 0, ...la cambia.....

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
0, sta a significare 0,1 0,2 0,3 ecc ecc

Conservazione Soluzioni di taratura Ph-metro

Inviato: 18/12/2019, 14:16
di Certcertsin
Seguo