Pagina 1 di 1

come controllare accensione spegnimento luci juwel rio 180?

Inviato: 18/12/2019, 23:52
di irmeni
Buonasera,anche se nel sito ho già trovato qualcosa,mi piacerebbe avere conferme ufficiali :D
Le luci LED del juwel rio 180 standard si possono controllare con un temporizzatore analogico normale?
Grazie :)

come controllare accensione spegnimento luci juwel rio 180?

Inviato: 19/12/2019, 0:00
di Martins
Si certo, io ho il 125 e lo faccio tranquillamente, il 180 è analogo.

come controllare accensione spegnimento luci juwel rio 180?

Inviato: 19/12/2019, 0:03
di irmeni
Martins ha scritto:
19/12/2019, 0:00
Si certo, io ho il 125 e lo faccio tranquillamente, il 180 è analogo.
Grazie Martins

come controllare accensione spegnimento luci juwel rio 180?

Inviato: 08/09/2020, 20:18
di stmenic
Cari amici un suggerimento, ho un juwel vision 180 con LED nature + day, acquistato lo scorso ottobre poco dopo l'avvio con un numero discreto di piante è andato in crisi, prima per alghe filamentose e poi attualmente, che sono rimaste soltanto in due, per un tappeto verde di cianobatteri mi dicono.
Sto ripartendo con controllo fosfati nitrati e tanta pazienza (in precedenza avevo un atollo 1200 che andava benissimo, potevo fargli le peggio cose :)) ) e ahimè tempo da dedicargli che non ce n'è.
A mio giudizio la luce è davvero esagerata mi sapete indicare come spengerne uno dei due e quale ?
Grazie

Aggiunto dopo 8 minuti 58 secondi:
Provato adesso ne togli uno si spengono tutti e due :-s

come controllare accensione spegnimento luci juwel rio 180?

Inviato: 09/09/2020, 19:37
di fla973
Ciao @stmenic in realtá le luci di serie non sono eccessive, anzi, tendono ad essere scarse, se non ricordo male dovresti essere intorno ai 30lm litro, appena sufficienti a coltivare piante di esigenze medie :-??
Alghe e ciano non sono dovuti solo alle luci ma ad una serie di concause, hai voglia di descrivere un po di piú la vasca, fondo, arredi, flora, fauna, valori, gestione ect magari individuiamo il problema :)

Unico rimedio che posso darti al momento é quello di sostituire il LED da 9000k con un altro da 6500k
In più di un occasione abbiamo riscontrato che il 9000 contribuisce alla comparsa di alghe.

come controllare accensione spegnimento luci juwel rio 180?

Inviato: 20/09/2020, 19:59
di stmenic
Ciao fla973 grazie dell'interessamento, la situazione è abbastanza critica, ripeto che vengo da anni dove con un atollo 1200 pur dedicandoci poco tempo non avevo mai avuto questi problemi di alghe.
L'impianto è stato fatto a fine gennaio con strato fertilizzante (Deponit mix professional) e sopra ghiaino fine rosa, tutto secondo le indicazioni del negoziante di fiducia. Nella foto di primo impianto
20200123_172404.jpg
tutto è molto bello e promettente.
Ma la settimana successiva non appena aggiunti i pesci, dopo un analisi dell'acqua, ed iniziato a dare del cibo (la prima responsabilità è stata data la cibo, troppo inizialmente sembra) l'acqua ha iniziato prima a puzzare sviluppando una patina oleosa in superficie.
Fatti i dovuti cambi d'acqua e sospeso il cibo (granulato e plecotabs SHG) dopo poche settimane sono comparse prima debolmente per poi prendere del tutto il sopravvento sulle piante alghe filamentose
20200428_190820.jpg
Da lì di male in peggio, le piante sono state irrimediabilmente rovinate e sono morti quest'estate i due pulitori di cui uno molto grande e robusto cui eravamo molto affezionati.
20200622_204326.jpg
Tolte le ultime piante e gli arredi nel frattempo puliti sono sparite le filamentose ed arrivati i cianobatteri che impestano fondo, pareti e arredi.
20200830_223355.jpg
20200920_1847.jpg
A questo punto visti i risultati, ho sospeso le indicazioni del negoziante sua ultima indicazione (ma io l'avevo fatto presente fin dall'inizio) è l'estrema durezza dell'acqua, per cui suggerisce di passare all'acqua osmotica.
Ho deciso mio malgrado, perché il tempo come a tanti scarseggia, di metterci la testa e non solo il portafoglio (visto che non è bastato ...), ed ho acquistato per primi pH termometro e conducimetro oltre ai test, intanto di NO3- e PO43-.
Uso acqua di rubinetto, avevo sollevato dei dubbi già inizialmente visto quel ben di dio di piante, ed ho come ben sapevo n problema di pH alto 8,2 - 8,3 e conducibilità alta ma nemmeno tanto 713 ma con durezza sopratutto carboonatica KH 14° !
Ho cambiato come da indicazioni Juwel (la loro tabella di manutenzione mi sembra un pò esagerate a dire il vero) la scorsa settimana i filtri, ancora quelli di primo impianto, nitrax, carbax e, visto che sospettavo un un problema di fosforo ho inserito anche il phorax.

Dopo una settimana niente è migliorato, i cianobatteri vanno a mille, i fosfati non sono scesi di niente e sono sempre 1 mg/L contro i nitrati sempre a 0. Ho letto da qualche parte che le proporzioni dovrebbero essere invertite, ma perchè il phorax (che va cambiato dopo una settimana a giudizio loro :)) non ha funzionato per niente ?

Ci vorrà davvero tanta pazienza spero alla fine che almeno una piccola parte si tramuti in sodddisfazione.

Aiuto :-?