Legni di Noce ,bellissimi ma....davvero sono così pericolosi in vasca?
Inviato: 19/12/2019, 12:42
Buongiorno a tutti amici aquariofili ...Ho trovato in una campagna lontana dalla città e dallo smog un albero di noce abbattuto dalle recenti tempeste ,ho spezzato con facilità dei rametti dalla parte più alta dell'albero e li portati a casa.
I rametti sono davvero belli e sarebbero perfetti per essere usati come arredo in acquario, ovviamente ho letto l'articolo inerente all'argomento legni in acquario e mi rendo conto che se sconsigliano questo tipo di legno per la sua tossicità un motivo e un fondamento scientifico ci sarà.
Come riportato dall'articolo sui legni raccolti in natura ,esso produce sostanze tossiche per i pesci.
''Noce: sia il noce nero che quello bianco contengono una sostanza tossica (lo juglone). È addirittura utilizzato dai nativi americani per avvelenare i pesci!''
Alla luce di queste informazioni ho approfondito l'argomento ed ho letto e visto video di persone che hanno utilizzato i legni di noce (anche rami molto grossi) e non hanno avuto nessun problema , inoltre le foglie di questo albero vengono consigliate spesso per nutrire o addirittura curare i pesci e i gamberetti dei nostri acquari , riporto la parte del bellissimo articolo che ne parla.
''Noce :Le foglie del noce da frutto o noce bianco (Juglans regia) sono note per il loro effetto benefico per la salute di gamberetti e pesci. Possono curare malattie batteriche o fungine e ridurre lo stress come le foglie di catappa, ma senza abbassare troppo il pH né ambrare l’acqua.''
Cercando info più approfondite sulla pianta ho scoperto che il maledetto Junglone viene prodotto dalla pianta come sostanza allelopatica verso tutti gli altri tipi di albero, ecco cosa ho trovato.
''Il noce è un albero solitario, vale a dire che intorno ad esso non crescono altre piante. Questo fenomeno, chiamato allelopatia, è dovuto alla presenza nelle radici, nelle foglie e nella corteccia, di una sostanza tossica per le altre piante, chiamata juglone, che l’albero rilascia nel terreno. Questo è il motivo per cui il noce raramente entra a far parte di boschi spontanei.'' link articolo https://www.coltivazionebiologica.it/albero-noce/
Allora mi domando e vi domando :
Se questa sostanza tossica è presente in tutto l'albero , perchè le foglie non causano effetti sulla fauna acquatica ma anzi hanno scopi benefici?
La stessa sostanza essendo allelopatica verso altre specie di piante terresti , può esserlo anche verso le nostre piante acquatiche?
Esistono dei trattamenti per eliminare lo juglone dalle foglie e dal legno rendendolo innocuo?
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a capirne qualcosa di più .. ^:)^
I rametti sono davvero belli e sarebbero perfetti per essere usati come arredo in acquario, ovviamente ho letto l'articolo inerente all'argomento legni in acquario e mi rendo conto che se sconsigliano questo tipo di legno per la sua tossicità un motivo e un fondamento scientifico ci sarà.
Come riportato dall'articolo sui legni raccolti in natura ,esso produce sostanze tossiche per i pesci.
''Noce: sia il noce nero che quello bianco contengono una sostanza tossica (lo juglone). È addirittura utilizzato dai nativi americani per avvelenare i pesci!''
Alla luce di queste informazioni ho approfondito l'argomento ed ho letto e visto video di persone che hanno utilizzato i legni di noce (anche rami molto grossi) e non hanno avuto nessun problema , inoltre le foglie di questo albero vengono consigliate spesso per nutrire o addirittura curare i pesci e i gamberetti dei nostri acquari , riporto la parte del bellissimo articolo che ne parla.
''Noce :Le foglie del noce da frutto o noce bianco (Juglans regia) sono note per il loro effetto benefico per la salute di gamberetti e pesci. Possono curare malattie batteriche o fungine e ridurre lo stress come le foglie di catappa, ma senza abbassare troppo il pH né ambrare l’acqua.''
Cercando info più approfondite sulla pianta ho scoperto che il maledetto Junglone viene prodotto dalla pianta come sostanza allelopatica verso tutti gli altri tipi di albero, ecco cosa ho trovato.
''Il noce è un albero solitario, vale a dire che intorno ad esso non crescono altre piante. Questo fenomeno, chiamato allelopatia, è dovuto alla presenza nelle radici, nelle foglie e nella corteccia, di una sostanza tossica per le altre piante, chiamata juglone, che l’albero rilascia nel terreno. Questo è il motivo per cui il noce raramente entra a far parte di boschi spontanei.'' link articolo https://www.coltivazionebiologica.it/albero-noce/
Allora mi domando e vi domando :
Se questa sostanza tossica è presente in tutto l'albero , perchè le foglie non causano effetti sulla fauna acquatica ma anzi hanno scopi benefici?
La stessa sostanza essendo allelopatica verso altre specie di piante terresti , può esserlo anche verso le nostre piante acquatiche?
Esistono dei trattamenti per eliminare lo juglone dalle foglie e dal legno rendendolo innocuo?
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a capirne qualcosa di più .. ^:)^