Acqua di rete e membrana osmotica bw60
Inviato: 07/04/2015, 14:03
Ciao a tutti , come da titolo posto di seguito i valori dell'acqua che fornisce la mia zona, premetto che è una media tra vari comuni, perchè la sidra , la società purtroppo di cui mi eroga l'acqua non mi da i dati per singola città o paesino. Dico subito che la conducibilità non è esatta e questo è tutto un dire dico che dovo aver tarato più volte il conduttivimetro e provato altri conduttivimetri, la reale conducibilità è di 1470 microsimens e KH 20 e GH 20.
Conduttività µS/cm a 20°C 784 - 1287
Boro mg/L 0,4 – 0,8
Concentrazione ioni H pH 6,58 – 7,78
Sodio mg/L 89 – 128
Durezza °F (°francesi) 27 – 51
Potassio mg/L 13,3 – 24,3
Residuo secco a 180°C mg/L 584 - 849
Cadmio µg/L < 0,1
Solfato mg/L SO4 55 - 104
Cromo µg/L 3 – 16
Cloruro mg/L Cl 65 – 107
Piombo µg/L 0,2 – 1,5
Fluoruro mg/L F 0,4 - 0,7
Vanadio µg/L 18 – 47
Ammonio mg/L < 0,4
Nitrato mg/L 13 – 25
SiO2 0,06 – 1,73
Alluminio µg/L <4,4
Fatto questa premessa ho misurato la conducibilità dell'acqua all'uscita della membrana e mi dava 6/7 tds quindi circa 15 microsimens , ora mi domando questi microsimens saranno dovuti dal sodio e zolfo? sono trascurabili oppure sarebbe meglio mettere i postflitri come faccio attualmente ed avere una conducibilità vicino allo zero ? Ho fatto tutto questo discorso per capire se posso evitare la spesa delle resine (uso le resine deio della forwater) , la cosa strana e che pur avendo 6/7 tds ci vogliono 2 post filtri a bicchieri per portarla quasi a 0 di conducibilità, con un post filtro arrivo a 3 tds. Può essere che sia il sodio o lo zolfo o entrambi? a voi per l'ardua sentenza

Conduttività µS/cm a 20°C 784 - 1287
Boro mg/L 0,4 – 0,8
Concentrazione ioni H pH 6,58 – 7,78
Sodio mg/L 89 – 128
Durezza °F (°francesi) 27 – 51
Potassio mg/L 13,3 – 24,3
Residuo secco a 180°C mg/L 584 - 849
Cadmio µg/L < 0,1
Solfato mg/L SO4 55 - 104
Cromo µg/L 3 – 16
Cloruro mg/L Cl 65 – 107
Piombo µg/L 0,2 – 1,5
Fluoruro mg/L F 0,4 - 0,7
Vanadio µg/L 18 – 47
Ammonio mg/L < 0,4
Nitrato mg/L 13 – 25
SiO2 0,06 – 1,73
Alluminio µg/L <4,4
Fatto questa premessa ho misurato la conducibilità dell'acqua all'uscita della membrana e mi dava 6/7 tds quindi circa 15 microsimens , ora mi domando questi microsimens saranno dovuti dal sodio e zolfo? sono trascurabili oppure sarebbe meglio mettere i postflitri come faccio attualmente ed avere una conducibilità vicino allo zero ? Ho fatto tutto questo discorso per capire se posso evitare la spesa delle resine (uso le resine deio della forwater) , la cosa strana e che pur avendo 6/7 tds ci vogliono 2 post filtri a bicchieri per portarla quasi a 0 di conducibilità, con un post filtro arrivo a 3 tds. Può essere che sia il sodio o lo zolfo o entrambi? a voi per l'ardua sentenza

