Pagina 1 di 1

Aiuto con fertilizzazione e altro

Inviato: 22/12/2019, 16:08
di macotele
Buongiorno a tutti.
Ecco la mia storia (cercherò di essere il più sintetico possibile). Dopo aver interrotto la mia passione per l'acquario per circa 15-20 aa ho rispolverato il mio vecchio Teneriff 88 (115 litri netti) cambiando illuminazione e filtro. Per quanto riguarda la luce ho inserito due tubi LED da 6500 K ( circa 2500 lumen) ed altri 2 da 3000 k ( con 1900 lumen) con sostituzione del precedente filtro interno con uno esterno (Eheim 2271 Filtro Esterno Professionel 4 + 250). Ho usato come fondo Fluorite con granulometria fine (seachem flourite sand) che appena si smuove alza un nuvolone che se va bene si risolve dopo 1 giorno depositandosi su piante, tronco etc e che non so se riutilizzerò in futuro!.Utilizzo sistema CO2 della Askoll con circa 30 bolle al minuto, senza interruzione notturna, con pH di 6.8 . La conducibilità è di 398 mS e d è rimasta sempre su tali valori. Il fotoperiodo attuale è di circa 8.5 ore con alba e tramonto di circa 30-40 minuti utilizzando un solo LED di 3000 K.
L'acquario è partito tra fine settembre inizio ottobre con:
pratino di eleocharis parvula
vallisneria gigante
Ceratophyllum demersum
Echinodorus ozelot
Echinodorus grisebachii Parviflorus
Muschio di Java
Anubias nana
Dopo circa 4-5 settimane ( con fotoperiodo al max) ho aggiunto:
Alternanthera rosaenerving
Ludwigia perenni
Bacopa
Bolbitis heudelotii
Pogostemon erectus.
Visto la comparsa di anche (penso BBA) insorte su pratino, tronco, muschio e su foglie di Anubias,echinodorus ozelot ho pensato di contrastarle introducendo altre piante che mi sono state regalate e cioè:
heteranthera zosterifolia
hydrocotyle leucocephala
Limnophila sessiliflora.
Fertilizzo con il protocollo avanzato della Seachem e da circa 7 gg ho aggiunto fauna ( 4 piccoli P. scalare, 5 petitelle e 2 corydoras).
Faccio cambi parziali di acqua settimanalmente con acqua RO di circa il 20-30%.
Gli attuali valori che ho nel mio acquario sono:
pH: 6.8
AC:398
Nitrati: 0
Fosfati: 0.1
Ferro: 0.1
Nitriti e ammoniaca : 0
GH: 3-4 (test sera)
KH: 3-4 (test sera
Potassio sui 15 mg (test JBL).
Non dispongo dei dati chimici dell'acqua della mia zona ( Rende - Cosenza) che non sono riuscito a trovare in rete.
Arriviamo finalmente ai problemi:
Innanzitutto queste fastidiose alghe che attualmente mi sembrano stabili ma non in diminuzione e che sono comparse fin dalla 3-4 settimana dall'avvio e non mi hanno mai abbandonato e che mi stanno portando alla esasperazione.
Blocco delle piante tipo eleocharis parvula (ricoperta da numerose alghe), Ceratophyllum demersum che appare sottile e sembra disciogliersi),Echinodorus grisebachii Parviflorus che non è mai partita e appare sbiadita con foglie trasparenti, muschio di java che mi sembra di colore verde chiaro, quasi marroncino con diverse alghe filamentose, la Ludwigia perenni che ha perso le foglie inferiori e presenta numerose radici e il pogostemon che appare immobile.
Le uniche che sembrano andare discretamente sono la Echinodorus ozelot ( anche se sono comparse delle alghe sulle foglie) , la Alternanthera che ultimamente è divenuto più rossa con riduzione delle radici esterne e la bacopa che sembra si stia estendendo. Le ultime che ho inserito e cioè leheteranthera zosterifolia, hydrocotyle leucocephala, Limnophila sessiliflora sembrano stare discretamente.
Nonostante il protocollo avanzato della Seachem prevede l'utilizzo di Azoto e fosforo tali valori sono praticamente assenti nel mio acquario e penso siano responsabili del blocco.Forse sarebbe il caso di aggiungere qualche stick? Pensavo di avere il K a 0 visto la Bacopa e Ceratophyllum ma con mia sorpresa il risultato di stamane era di circa 15 mg e ho aggiunto K venerdì come da protocollo. Non vi nascondo che sarei sempre più attratto dal protocollo PMDA invece che dal costosissimo ( e noiosissimo)) Seachem.
Vi invio alcune foto e vi prego di aiutarmi visto che sono molto demoralizzato. Cerco di studiare e seguire le altre discussioni ma per il momento sono veramente amareggiato del mio risultato

Aiuto con fertilizzazione e altro

Inviato: 23/12/2019, 9:35
di Marta
Buongiorno @macotele
Ben arrivato tra noi. :)
Per la luce, quanti lumen totale hai? E i watt li sai?
macotele ha scritto:
22/12/2019, 16:08
Fluorite con granulometria fine (seachem flourite sand)
È la versione sabbia della flourite normale, vero?
L'hai sciacquata prima di metterla in vasca?
macotele ha scritto:
22/12/2019, 16:08
pH: 6.8
AC:398
Nitrati: 0
Fosfati: 0.1
Ferro: 0.1
Nitriti e ammoniaca : 0
GH: 3-4 (test sera)
KH: 3-4 (test sera
Potassio sui 15 mg (test JBL).
a guardare i valori, sei scarso di tutto...forse tranne di potassio, ma a giudicare dalla conducibilità neanche tanto.
Più che altro non credo che le piante lo stiano assorbendo.
Probabilmente la causa va ricercata nella La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig).
Tra l'altro, prova a diluire il test del K: 1 psrte di acqua della vasca e 2 di osmosi. Poi fsi il test e il risultato lo moltiplichi per 3. Così vediamo di quanto è oltre il limite jbl (che per la cronaca, secondo me è troppo basso).

Integrare un protocollo commerciale con PMDD non è facilissimo (è più facile il contrario) ma vediamo che si riescs a fare. :)

Aiuto con fertilizzazione e altro

Inviato: 23/12/2019, 15:39
di macotele
Grazie delle risposte, anche in questi giorni di festa. Allora cercherò du rispondere a tutte le tue domande.
Marta ha scritto:
23/12/2019, 9:35
Per la luce, quanti lumen totale hai? E i watt li sai?
Ho 2 LED da 6500 Kelvin , uno da 18 watt con 2000 lumen e l'altro da 10 w con 900 lumen
poi ho 2 LED da 3000 Kelvin uno da 18 watt con 1500 lumen e l'altro da 9 w con 900 lumen
Quindi in totale 55 watt con 5300 lumen in 110 litri netti. Altezza luce dal fondo circa 40 cm con acquario chiuso.
Marta ha scritto:
23/12/2019, 9:35
È la versione sabbia della flourite normale, vero?
L'hai sciacquata prima di metterla in vasca?
E' la versione classica, penso, non quella black ma una granulometria più fine. Se i parametri corrispondono a quella normale, non essendo riportata quella della Sand, ma solo della granulometria maggiore i valori dovrebbero essere quelli che posto nella foto. Forse meno Sodio rispetto alla versione black.
Marta ha scritto:
23/12/2019, 9:35
L'hai sciacquata prima di metterla in vasca?
A dire la verità no, perché ho letto che sciacuqndola venivano via tutti i nutrienti del fondo, anche se a pensarci ora dovrebbe essere un fondo inerte che si arricchisce con il tempo.
Ora appena si smuove un po' il fondo si alza una polvere che ricopre tutto, dalle foglie delle piante al vetro!! Credimi che sono veramente amareggiato, con quello che costa ( circa 35 euro a sacchetto di 3,5 kg) e più volte ho pensato di levare via il tutto, risciacquare e ripartire o addirittura cambiare fondo.Ho scelto questa granulometria perché pensavo ad un pratino e avevo letto che con quella a granulometria maggiore era molto difficile.
Marta ha scritto:
23/12/2019, 9:35
Tra l'altro, prova a diluire il test del K: 1 psrte di acqua della vasca e 2 di osmosi. Poi fsi il test e il risultato lo moltiplichi per 3. Così vediamo di quanto è oltre il limite jbl (che per la cronaca, secondo me è troppo basso).
Ho rifatto il test come hai detto tu e ho valori di tra 18-21 mg/l anche avendo piante che ne dovrebbero mangiare a kg!!.
Marta ha scritto:
23/12/2019, 9:35
Integrare un protocollo commerciale con PMDD non è facilissimo (è più facile il contrario) ma vediamo che si riescs a fare
Non mi sono spiegato bene. Vorrei lasciare il protocollo avanzato della Seachem per passare al PMDD e non continuare con entrambi.

Poi ti chiederei come faccio per far salire N e P sperando che le piante possano ripartire e magari avere le meglio sulle alghe che ti chiedo secondo te da cosa possano dipendere e il tipo.

Grazie mille a chiunque voglia darmi una mano. E' deprimente avere le alghe e vedere le piante sofferenti.

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Schermata 2019-12-23 alle 15.29.40.png

Aiuto con fertilizzazione e altro

Inviato: 23/12/2019, 15:46
di Seralia
macotele ha scritto:
22/12/2019, 16:08
Faccio cambi parziali di acqua settimanalmente con acqua RO di circa il 20-30%.
Non conosco il protollo Seachen e sicuramente fai i cambi in base ad esso... ma per esserne certa ti chiedo conferma: i cambi sono quelli previsti dal protocollo?

La fauna è dentro da poco, quindi ci sta che l'azoto vada introdotto a parte...

Aiuto con fertilizzazione e altro

Inviato: 23/12/2019, 16:03
di macotele
Seralia ha scritto:
23/12/2019, 15:46
Non conosco il protollo Seachen e sicuramente fai i cambi in base ad esso... ma per esserne certa ti chiedo conferma: i cambi sono quelli previsti dal protocollo?
Ciao. Si, cambio settimanalmente circa il 5-10 % di acqua.
Seralia ha scritto:
23/12/2019, 15:46
La fauna è dentro da poco, quindi ci sta che l'azoto vada introdotto a parte...
Introduco sia Nitrogegen che phosphorus come previsto dal protocollo ma a quanto pare non sono a sufficienza...Stavo pensando a qualche stick, o Cifo Azoto. Ho disponibile anche il NK ma in questo caso alzerei anche il K che è già alto.

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
.... e poi questo " maledetto" fondo pieno di polvere che non sopporto più

Aiuto con fertilizzazione e altro

Inviato: 24/12/2019, 9:43
di Marta
Buongiorno @macotele
Di luce ne hai un bel po'..
macotele ha scritto:
23/12/2019, 15:41
perché ho letto che sciacuqndola venivano via tutti i nutrienti del fondo, anche se a pensarci ora dovrebbe essere un fondo inerte che si arricchisce con il tempo
Beh, anche sul loro sito è scritto di sciacquarla, se non erro.
Comunque, se proprio ti da fastidio, prova a chiedere aiuto in Allestimento.
Magari ti possono consigliare :)
macotele ha scritto:
23/12/2019, 15:41
Ho rifatto il test come hai detto tu e ho valori di tra 18-21 mg/
Ok, come pensavo.. non è un valore molto alto. Da eccesso no sicuro. :)
Le piante non lo assimilano perché manca loro qualcosa.
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
macotele ha scritto:
23/12/2019, 15:41
Vorrei lasciare il protocollo avanzato della Seachem per passare al PMDD e non continuare con entrambi
ok, adesso ho capito.
Bisogna recuperare tutti i componenti e fare i flaconi.
Aggiungerei anche cifo fosforo e azoto.

Ma nel frattempo possiamo finire i flaconi seachem.

Se alle piante non bastano le dosi da protocollo, basta aumentare.

Il nitrogen cosa è? Azoto sì, ma in che forma?

Magnesio come lo introduci?

Intanto buon Natale, già che ci sono :D

Aiuto con fertilizzazione e altro

Inviato: 24/12/2019, 14:14
di poliphouse
Ciao,
ti dico la mia solo per l esperienza che ho.
La sand purtroppo, io ho la black, te la spacciano per miracolosa, ma non vale ciò che costa. Io ho dovuto togliere anche ancistrus e i Cory, perché con il loro movimento intorbidivano l acqua. Il pratino, tra l altro, se la vasca funziona a dovere, si propaga anche su fondi dalla granulometria più grossa. Quando la vasca sarà più matura e il pratino sviluppato il problema della polvere dovrebbe sparire. Sto passando anche io dal protocollo avanzato Saechem al PMDD, perché anche questo é per portafogli pesanti. Phosphorus e Nitrogen sono comunque molto diluiti, aumenta le dosi e fai i test. Il Nitrogen deriva da Nitrato di potassio e urea, per cui introduci potassio anche con quello.
Per il resto vediamo cosa ti dicono gli esperti.
Ciao
Marco

Aiuto con fertilizzazione e altro

Inviato: 24/12/2019, 18:41
di macotele
poliphouse,
Grazie mille...questa benedetta sand mi sta mandando al manicomio. Anche io sto pensando di rimuovere i Cory. Da quando li ho inseriti c'è sempre polvere in vasca. Poi appena faccio un minimo movimento con le piante ,l'oscurità dura per un giorno...a pensare quanto mi è costata!! Ma tu l'hai lavata prima di sistemarla in vasca? Ora nei vari cambi cerco di sifonare un po' il fondo, ma peggioro la situazione. Ora come suggerito da Marta chiederò in allestimento.
A dire la verità ho già aumentato il nitrogen e il phosforus e tra qualche giorno rifaccio i test. Ho seguito le istruzioni sul flacone per arrivare a 10 mg di nitrati e ad 1 di fosforo suddividendo la dose in 2 parti a settimana.
Marta ha scritto:
24/12/2019, 9:43
l nitrogen cosa è? Azoto sì, ma in che forma?
Flourish Nitrogen

Cara Marta ti riporto cosa ho trovato in rete:
il Flourish Nitrogen integra azoto per metà come urea e per l’altra metà come nitrato (di potassio).
Composizione: 2% K2O (=1.66% potassio), 1.5% Azoto totale (N).
Marta ha scritto:
24/12/2019, 9:43
Magnesio come lo introduci?
Lo integro con il Flourish.
Composizione: 1.15% cloro, 0.37% K2O (=0.31% potassio), 0.32% ferro, 0.27% zolfo, 0.14% calcio, 0.13% sodio, 0.11% magnesio, 0.0118% manganese, 0.01% P2O5 (=0.004% fosforo), 0.009% boro, 0.007% azoto, 0.0009% molibdeno, 0.0007% zolfo, 0.0004% cobalto, 0.0001% rame.

Ti posso chiedere come mai mi hai chiesto del magnesio??

Grazie a tutti e intanto vi auguro un felice Natale.

Aiuto con fertilizzazione e altro

Inviato: 26/12/2019, 11:34
di macotele
Salve a tutti,
allora ho aumentato i dosaggi del Nitrogerus e phosforus (seachem) e mentre il valore del fosforo è aumentato, forse anche troppo a 5 mg /l il valora di NO3- sono rimasti invariati, o almeno non hanno raggiunto i 10 mg/l che il test sera riesce a distinguere ...il potassio è ulteriormente aumentato a 24 mg /l ( ho visto che è contenuto nel Nitrogen in Fluorish). Però le alghe mi sembra stiano diminuendo...
Io avrei pensato di aumentare il dosaggio del Nitrogen, sospendere il K (forse riesco a compensarlo con il nitrogen e il Fluorish) e ridurre il dosaggio di Fosforo (dimezzarlo). Che ne pensate??