Aiuto con fertilizzazione e altro
Inviato: 22/12/2019, 16:08
Buongiorno a tutti.
Ecco la mia storia (cercherò di essere il più sintetico possibile). Dopo aver interrotto la mia passione per l'acquario per circa 15-20 aa ho rispolverato il mio vecchio Teneriff 88 (115 litri netti) cambiando illuminazione e filtro. Per quanto riguarda la luce ho inserito due tubi LED da 6500 K ( circa 2500 lumen) ed altri 2 da 3000 k ( con 1900 lumen) con sostituzione del precedente filtro interno con uno esterno (Eheim 2271 Filtro Esterno Professionel 4 + 250). Ho usato come fondo Fluorite con granulometria fine (seachem flourite sand) che appena si smuove alza un nuvolone che se va bene si risolve dopo 1 giorno depositandosi su piante, tronco etc e che non so se riutilizzerò in futuro!.Utilizzo sistema CO2 della Askoll con circa 30 bolle al minuto, senza interruzione notturna, con pH di 6.8 . La conducibilità è di 398 mS e d è rimasta sempre su tali valori. Il fotoperiodo attuale è di circa 8.5 ore con alba e tramonto di circa 30-40 minuti utilizzando un solo LED di 3000 K.
L'acquario è partito tra fine settembre inizio ottobre con:
pratino di eleocharis parvula
vallisneria gigante
Ceratophyllum demersum
Echinodorus ozelot
Echinodorus grisebachii Parviflorus
Muschio di Java
Anubias nana
Dopo circa 4-5 settimane ( con fotoperiodo al max) ho aggiunto:
Alternanthera rosaenerving
Ludwigia perenni
Bacopa
Bolbitis heudelotii
Pogostemon erectus.
Visto la comparsa di anche (penso BBA) insorte su pratino, tronco, muschio e su foglie di Anubias,echinodorus ozelot ho pensato di contrastarle introducendo altre piante che mi sono state regalate e cioè:
heteranthera zosterifolia
hydrocotyle leucocephala
Limnophila sessiliflora.
Fertilizzo con il protocollo avanzato della Seachem e da circa 7 gg ho aggiunto fauna ( 4 piccoli P. scalare, 5 petitelle e 2 corydoras).
Faccio cambi parziali di acqua settimanalmente con acqua RO di circa il 20-30%.
Gli attuali valori che ho nel mio acquario sono:
pH: 6.8
AC:398
Nitrati: 0
Fosfati: 0.1
Ferro: 0.1
Nitriti e ammoniaca : 0
GH: 3-4 (test sera)
KH: 3-4 (test sera
Potassio sui 15 mg (test JBL).
Non dispongo dei dati chimici dell'acqua della mia zona ( Rende - Cosenza) che non sono riuscito a trovare in rete.
Arriviamo finalmente ai problemi:
Innanzitutto queste fastidiose alghe che attualmente mi sembrano stabili ma non in diminuzione e che sono comparse fin dalla 3-4 settimana dall'avvio e non mi hanno mai abbandonato e che mi stanno portando alla esasperazione.
Blocco delle piante tipo eleocharis parvula (ricoperta da numerose alghe), Ceratophyllum demersum che appare sottile e sembra disciogliersi),Echinodorus grisebachii Parviflorus che non è mai partita e appare sbiadita con foglie trasparenti, muschio di java che mi sembra di colore verde chiaro, quasi marroncino con diverse alghe filamentose, la Ludwigia perenni che ha perso le foglie inferiori e presenta numerose radici e il pogostemon che appare immobile.
Le uniche che sembrano andare discretamente sono la Echinodorus ozelot ( anche se sono comparse delle alghe sulle foglie) , la Alternanthera che ultimamente è divenuto più rossa con riduzione delle radici esterne e la bacopa che sembra si stia estendendo. Le ultime che ho inserito e cioè leheteranthera zosterifolia, hydrocotyle leucocephala, Limnophila sessiliflora sembrano stare discretamente.
Nonostante il protocollo avanzato della Seachem prevede l'utilizzo di Azoto e fosforo tali valori sono praticamente assenti nel mio acquario e penso siano responsabili del blocco.Forse sarebbe il caso di aggiungere qualche stick? Pensavo di avere il K a 0 visto la Bacopa e Ceratophyllum ma con mia sorpresa il risultato di stamane era di circa 15 mg e ho aggiunto K venerdì come da protocollo. Non vi nascondo che sarei sempre più attratto dal protocollo PMDA invece che dal costosissimo ( e noiosissimo)) Seachem.
Vi invio alcune foto e vi prego di aiutarmi visto che sono molto demoralizzato. Cerco di studiare e seguire le altre discussioni ma per il momento sono veramente amareggiato del mio risultato
Ecco la mia storia (cercherò di essere il più sintetico possibile). Dopo aver interrotto la mia passione per l'acquario per circa 15-20 aa ho rispolverato il mio vecchio Teneriff 88 (115 litri netti) cambiando illuminazione e filtro. Per quanto riguarda la luce ho inserito due tubi LED da 6500 K ( circa 2500 lumen) ed altri 2 da 3000 k ( con 1900 lumen) con sostituzione del precedente filtro interno con uno esterno (Eheim 2271 Filtro Esterno Professionel 4 + 250). Ho usato come fondo Fluorite con granulometria fine (seachem flourite sand) che appena si smuove alza un nuvolone che se va bene si risolve dopo 1 giorno depositandosi su piante, tronco etc e che non so se riutilizzerò in futuro!.Utilizzo sistema CO2 della Askoll con circa 30 bolle al minuto, senza interruzione notturna, con pH di 6.8 . La conducibilità è di 398 mS e d è rimasta sempre su tali valori. Il fotoperiodo attuale è di circa 8.5 ore con alba e tramonto di circa 30-40 minuti utilizzando un solo LED di 3000 K.
L'acquario è partito tra fine settembre inizio ottobre con:
pratino di eleocharis parvula
vallisneria gigante
Ceratophyllum demersum
Echinodorus ozelot
Echinodorus grisebachii Parviflorus
Muschio di Java
Anubias nana
Dopo circa 4-5 settimane ( con fotoperiodo al max) ho aggiunto:
Alternanthera rosaenerving
Ludwigia perenni
Bacopa
Bolbitis heudelotii
Pogostemon erectus.
Visto la comparsa di anche (penso BBA) insorte su pratino, tronco, muschio e su foglie di Anubias,echinodorus ozelot ho pensato di contrastarle introducendo altre piante che mi sono state regalate e cioè:
heteranthera zosterifolia
hydrocotyle leucocephala
Limnophila sessiliflora.
Fertilizzo con il protocollo avanzato della Seachem e da circa 7 gg ho aggiunto fauna ( 4 piccoli P. scalare, 5 petitelle e 2 corydoras).
Faccio cambi parziali di acqua settimanalmente con acqua RO di circa il 20-30%.
Gli attuali valori che ho nel mio acquario sono:
pH: 6.8
AC:398
Nitrati: 0
Fosfati: 0.1
Ferro: 0.1
Nitriti e ammoniaca : 0
GH: 3-4 (test sera)
KH: 3-4 (test sera
Potassio sui 15 mg (test JBL).
Non dispongo dei dati chimici dell'acqua della mia zona ( Rende - Cosenza) che non sono riuscito a trovare in rete.
Arriviamo finalmente ai problemi:
Innanzitutto queste fastidiose alghe che attualmente mi sembrano stabili ma non in diminuzione e che sono comparse fin dalla 3-4 settimana dall'avvio e non mi hanno mai abbandonato e che mi stanno portando alla esasperazione.
Blocco delle piante tipo eleocharis parvula (ricoperta da numerose alghe), Ceratophyllum demersum che appare sottile e sembra disciogliersi),Echinodorus grisebachii Parviflorus che non è mai partita e appare sbiadita con foglie trasparenti, muschio di java che mi sembra di colore verde chiaro, quasi marroncino con diverse alghe filamentose, la Ludwigia perenni che ha perso le foglie inferiori e presenta numerose radici e il pogostemon che appare immobile.
Le uniche che sembrano andare discretamente sono la Echinodorus ozelot ( anche se sono comparse delle alghe sulle foglie) , la Alternanthera che ultimamente è divenuto più rossa con riduzione delle radici esterne e la bacopa che sembra si stia estendendo. Le ultime che ho inserito e cioè leheteranthera zosterifolia, hydrocotyle leucocephala, Limnophila sessiliflora sembrano stare discretamente.
Nonostante il protocollo avanzato della Seachem prevede l'utilizzo di Azoto e fosforo tali valori sono praticamente assenti nel mio acquario e penso siano responsabili del blocco.Forse sarebbe il caso di aggiungere qualche stick? Pensavo di avere il K a 0 visto la Bacopa e Ceratophyllum ma con mia sorpresa il risultato di stamane era di circa 15 mg e ho aggiunto K venerdì come da protocollo. Non vi nascondo che sarei sempre più attratto dal protocollo PMDA invece che dal costosissimo ( e noiosissimo)) Seachem.
Vi invio alcune foto e vi prego di aiutarmi visto che sono molto demoralizzato. Cerco di studiare e seguire le altre discussioni ma per il momento sono veramente amareggiato del mio risultato