Pagina 1 di 1

Fertilizzazione blanda per un 25 litri

Inviato: 25/12/2019, 23:08
di leo9999
Ciao ragazzi, ho allestito una vasca 40x25x25 (25L lordi) da una settimana che diventerà un caridinaio. E' molto piantumata, al momento ho Cryptocoryne Nevillii, Microsorum Mini, Saggitaria Subulata e Heteranthera Zosterifolia, ma ho in programma di aggiungere Rotala Rotundifolia e magari un pratino di Eleocharis Acicularis se la vasca lo permette. Il fondo è un ghiaino abbastanza fine, ma interte, e ho interrato delle tabs JBL. L'illuminazione al momento è un 10W LED, ma mi deve arrivare una lampada da 15W sempre LED per sostituire quella da 10. Niente CO2.
L'idea è quella di tenere questa vasca in maniera tranquilla, senza troppi cambi dell'acqua e senza test se non pH e NO2-. L'acqua è 50% rubinetto e 50% osmosi.
Mi piacerebbe fertilizzare un minimo per cercare di ottenere qualche soddisfazione in più dalle piante, dite che ne vale la pena in questa vasca? E in caso PMDD?

Fertilizzazione blanda per un 25 litri

Inviato: 26/12/2019, 7:45
di Marta
Buongiorno @leo9999
Bel progetto, :) e credo del tutto fattibile.

Per i test io sinceramente, ti consiglierei di prendere un conduttivimetro (misura la quantità di sali disciolti in acqua. Ed è utile, tra l'altro, per capire se le piante consumano (sopratutto potassio e magnesio).
È uno strumento digitale. Arriva già tarato, normalmente, e lo trovi a pochi euro su Amazon ed Ebay.
Deve misurare in µS/cm ed avere l'ATC (la compensazione automatica della temperatura).
Spesso è venduto in combinata con il phmetro... io un bel pensierino ce lo farei! :D

Il test degli NO2- è utile fondamentalmente, solo in avvio.. ma potresti prendere le strisce, giusto per avere un'indicazione di massima per NO2- ed NO3-.
Le strisce sono molto imprecise ed io le sconsiglio sempre, ma nel tuo caso, usate solo per NO2- ed NO3- potrebbero andare.

Un altro test utile è quello dei PO43-, i fosfati (solo reagente), perché è una carenza molto difficile sa riconoscere ad occhio.
leo9999 ha scritto:
25/12/2019, 23:08
E' molto piantumata, al momento ho Cryptocoryne Nevillii, Microsorum Mini, Saggitaria Subulata e Heteranthera Zosterifolia, ma ho in programma di aggiungere Rotala Rotundifolia e magari un pratino di Eleocharis Acicularis
Ok, partiamo da una cosa.. piante rosse e pratini mal si adattano ad una gestione molto low cost e low tech.
Col prato la CO2 è davvero utile.. se non la metti potresti avere poche soddisfazioni.

Non dico che non si possa provare. L'eleocharis è una delle più rustiche, ma bisogna tenerlo a mente.
leo9999 ha scritto:
25/12/2019, 23:08
L'illuminazione al momento è un 10W LED, ma mi deve arrivare una lampada da 15W sempre LED per sostituire quella da 10.
Conosci i lumen e la temperatura di colore (i kelvin)?
Anchecqui, una forte luce chiama concimazione.
La luce stimola le piante che, per crescere e "lavorare" richiedono nutrienti!
leo9999 ha scritto:
25/12/2019, 23:08
L'acqua è 50% rubinetto e 50% osmosi.
portesti cerca le analisi online, della tua acqua di rete? Le trovi sul sito del gestore o del comune.
leo9999 ha scritto:
25/12/2019, 23:08
Mi piacerebbe fertilizzare un minimo per cercare di ottenere qualche soddisfazione in più dalle piante, dite che ne vale la pena in questa vasca?
a parte l'Heteranthera, hai piante tranquille..ma un aiuto è facile che servirà..
Intanto puoi cominciare mettendo un pizzico di mangime per pesci a giorni alterni.
Degradandosi dovrebbe fornire un po' di nutrimento per le piante.

Per il resto vedremo. Dovrai imparare a riconoscere le carenze "leggendo " le piante.
E noi cercheremo di aiutarti in questo :D perciò vai di foto.
Sia una panoramica che specifiche delle varie piante :)
leo9999 ha scritto:
25/12/2019, 23:08
E in caso PMDD?
Il PMDD è come il nero nei vestiti: va su tutto :))
Scherzi a parte, in 20 litri (netti, che dici?) è dura fertilizzare in colonna col PMDD, perché molto concentrato.
Ma con gli stick, probabilmente saresti a cavallo.
E comunque vediamo la vasca che dice :-bd

Fertilizzazione blanda per un 25 litri

Inviato: 26/12/2019, 12:49
di leo9999
Grazie mille della risposta :)
Ho appena fatto il test del pH e del KH in vasca con test a reagente. pH 7.4 , KH 4. Allego qui sotto i valori della mia acqua di rubinetto. Ho ordinato il conduttivimetro, spero arrivi presto. Il test dei PO43- invece pensavo di ordinarlo insieme alle nuove piante, quindi appena decido quali aggiungere.
A questo punto, scartata l'Eleocharis, avete consigli per qualche pianta da primo piano che potrebbe andare nella mia vasca? Invece la Rotala pensavo di aggiungerla perchè l'avevo avuta anni fa in una vasca senza fertilizzanti e senza CO2 e mi era diventata bella rossa, quindi la considero abbastanza facile. Pensavo di metterla a destra dell'Heteranthera.
I LED sono tutti a 6500K tranne 4 centrali che sono blu, invece la lampada nuova che mi deve arrivare ha solo LED a 6500K. I lumen non ci sono scritti ma sono dei LED 5730. 15W su 25L lordi sono 0,6 W/L, credevo fosse considerata una luce medio/bassa.
Vi allego anche delle foto della vasca e delle singole piante. Le crypto si stanno adattando e ingiallendo come previsto, l?Heternathera invece non sta in posizione eretta e ha alcune foglie che si sciolgono, però sta mettendo molte radici aeree quindi se la sta cavando. Anche la Saggitaria ha qualche foglia che si sta sciogliendo, ma non mi preoccupa troppo.
Ho letto giusto ieri sera degli stick e mi hanno incuriosito molto, non vedo l'ora di provarli :-bd

Fertilizzazione blanda per un 25 litri

Inviato: 26/12/2019, 20:57
di leo9999
Inoltre sto pensando di fare una plafoniera fai da te perchè il tipo di lampada che ho ora illumina tutta la stanza e non mi piace. Userò faretti LED e27 quindi posso scegliere il wattaggio e la temperatura. Secondo voi può valere la pena di aggiungere una componente full spectrum oltre alle classiche 6500K? E quanti W LED dovrei mettere in tutto?

Fertilizzazione blanda per un 25 litri

Inviato: 28/12/2019, 7:42
di Marta
Buongiorno @leo9999
La rotala, tra le rosse, è una delle più facili.
È una pianta capricciosa, ma di suo.. può andar bene in allestimenti come il tuo.
Oppure no, ma lo deciderà lei :))

Io mi riferivo ad un concetto generale.
Pratinibe rosse (ma non solo) possono essere problematici perché, il più delle volte, richiedono molto nutrimento, CO2 e luce.

A proposito della luce, secondo me come potenza sei messo bene, anzi. Calcola che i watt dei LED sono piubassi del corrispettivo neon o CFL.
Solo che non mi piace molto la temperatura di colore.. ho paura ci sia troppa componente blu.
I 6500 k hanno già molto blu.. io avrei messo LED rossi al posto dei blu oppure scelto anche una lampada sui 3000.
Così da avere una lampada da 6500, LED centrali blu e una da 3000 kelvin.
Oppure solo LED 6500 k che vanno benissimo.
leo9999 ha scritto:
26/12/2019, 20:57
Inoltre sto pensando di fare una plafoniera fai da te perchè il tipo di lampada che ho ora illumina tutta la stanza e non mi piace. Userò faretti LED e27 quindi posso scegliere il wattaggio e la temperatura. Secondo voi può valere la pena di aggiungere una componente full spectrum oltre alle classiche 6500K? E quanti W LED dovrei mettere in tutto?
Se non vuoi spingere nella fertilizzazione (e senza CO2 non lo farei) allora no, non te lo consiglio.
Tietti quieto con la luce.
Inutile stimolare la crescita delle piante, se poi non verranno nurite di conseguenza.

Comunque potresti chiedere in Bricolage, specificando che il tuo è un acquario low tech.