Buongiorno @
leo9999
Bel progetto,

e credo del tutto fattibile.
Per i test io sinceramente, ti consiglierei di prendere un conduttivimetro (misura la quantità di sali disciolti in acqua. Ed è utile, tra l'altro, per capire se le piante consumano (sopratutto potassio e magnesio).
È uno strumento digitale. Arriva già tarato, normalmente, e lo trovi a pochi euro su Amazon ed Ebay.
Deve misurare in µS/cm ed avere l'ATC (la compensazione automatica della temperatura).
Spesso è venduto in combinata con il phmetro... io un bel pensierino ce lo farei!
Il test degli NO
2- è utile fondamentalmente, solo in avvio.. ma potresti prendere le strisce, giusto per avere un'indicazione di massima per NO
2- ed NO
3-.
Le strisce sono molto imprecise ed io le sconsiglio sempre, ma nel tuo caso, usate solo per NO
2- ed NO
3- potrebbero andare.
Un altro test utile è quello dei PO
43-, i fosfati (solo reagente), perché è una carenza molto difficile sa riconoscere ad occhio.
leo9999 ha scritto: ↑25/12/2019, 23:08
E' molto piantumata, al momento ho Cryptocoryne Nevillii, Microsorum Mini, Saggitaria Subulata e Heteranthera Zosterifolia, ma ho in programma di aggiungere Rotala Rotundifolia e magari un pratino di Eleocharis Acicularis
Ok, partiamo da una cosa.. piante rosse e pratini mal si adattano ad una gestione molto low cost e low tech.
Col prato la CO
2 è davvero utile.. se non la metti potresti avere poche soddisfazioni.
Non dico che non si possa provare. L'eleocharis è una delle più rustiche, ma bisogna tenerlo a mente.
leo9999 ha scritto: ↑25/12/2019, 23:08
L'illuminazione al momento è un 10W LED, ma mi deve arrivare una lampada da 15W sempre LED per sostituire quella da 10.
Conosci i lumen e la temperatura di colore (i kelvin)?
Anchecqui, una forte luce chiama concimazione.
La luce stimola le piante che, per crescere e "lavorare" richiedono nutrienti!
leo9999 ha scritto: ↑25/12/2019, 23:08
L'acqua è 50% rubinetto e 50% osmosi.
portesti cerca le analisi online, della tua acqua di rete? Le trovi sul sito del gestore o del comune.
leo9999 ha scritto: ↑25/12/2019, 23:08
Mi piacerebbe fertilizzare un minimo per cercare di ottenere qualche soddisfazione in più dalle piante, dite che ne vale la pena in questa vasca?
a parte l'Heteranthera, hai piante tranquille..ma un aiuto è facile che servirà..
Intanto puoi cominciare mettendo un pizzico di mangime per pesci a giorni alterni.
Degradandosi dovrebbe fornire un po' di nutrimento per le piante.
Per il resto vedremo. Dovrai imparare a riconoscere le carenze "leggendo " le piante.
E noi cercheremo di aiutarti in questo

perciò vai di foto.
Sia una panoramica che specifiche delle varie piante
leo9999 ha scritto: ↑25/12/2019, 23:08
E in caso PMDD?
Il PMDD è come il nero nei vestiti: va su tutto
Scherzi a parte, in 20 litri (netti, che dici?) è dura fertilizzare in colonna col PMDD, perché molto concentrato.
Ma con gli stick, probabilmente saresti a cavallo.
E comunque vediamo la vasca che dice
