Pagina 1 di 1

Multifasciatus o non multifasciatus?

Inviato: 27/12/2019, 21:20
di Malt
Oggi sono stato in un negozio e ho preso 5 neolamprologus multifasciatus, ma uno mi sembra di un'altra specie...
WhatsApp Image 2019-12-27 at 19.09.10.jpeg
WhatsApp Image 2019-12-27 at 19.09.10 (1).jpeg
Voi che mi dite?
Mi era sorto il dubbio anche in negozio, ma il negoziante mi ha assicurato che si trattasse sempre un multifasciatus....

Multifasciatus o non multifasciatus?

Inviato: 27/12/2019, 22:25
di oceanoprofondo81
Lamprologus signatus?
Non mi pare un similis...
Ma lascio fare a chi è più esperto. Benvenuto nel mondo dei conchigliofili comunque ;)

Multifasciatus o non multifasciatus?

Inviato: 27/12/2019, 23:02
di mcarbo82
Potrebbe essere solo scolorito per lo stress, non mi sembra un signatus (coda e pinna hanno forme diverse).

Altre foto?

Sicuramente @Giueli può aiutarci

Multifasciatus o non multifasciatus?

Inviato: 27/12/2019, 23:15
di Malt
IMG_20191227_231301.jpg
IMG_20191227_231313.jpg
IMG_20191227_231322.jpg
IMG_20191227_231329.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Nella prima foto ci sono 3 multifasciatus e nelle altre l'infiltrato =)) se scopriamo chi è, mi piacerebbe sapere se può restare in vasca o devo preoccuparmi di riportarlo indietro... temo che il negoziante farà storie

Multifasciatus o non multifasciatus?

Inviato: 27/12/2019, 23:22
di oceanoprofondo81
Boh, a me non pare multifasciatus. Mi pare leggermente diverso anche come forma. Ad esempio nei miei 5, due erano arrivati che erano più scuri come colori, ed ora dopo mesi, sono diventate ( sono due femmine ), di una colorazione tendente al nero, ma con le stesse striature degli altri. Qui, invece mi pare siano abbastanza differenti. Sono davvero curioso di saperne di più pure io. Ps: se ti va, di mostrare anche una foto della vasca intera e del suo allestimento, oltre a capienza etc... grazie

Multifasciatus o non multifasciatus?

Inviato: 27/12/2019, 23:33
di Malt
oceanoprofondo81 ha scritto:
27/12/2019, 22:25
Benvenuto nel mondo dei conchigliofili comunque
Grazie! Ho un passato di ciclidi nani e caridinai, soliti pecilidi e poco altro... Questa è la mia prima esperienza con i laghi africani :)
oceanoprofondo81 ha scritto:
27/12/2019, 23:22
se ti va, di mostrare anche una foto della vasca intera e del suo allestimento, oltre a capienza etc... grazie
Le foto arrivano, per quanto riguarda la vasca è un 100 litri lordi, pH 8.5 e durezze alte. Per il fondo ho usato sabbia di vetro (quella per i filtri delle piscine) in abbondanza, ho messo una cinquantina di gusci (forse sono troppi, ma credo che li seppelliranno a breve).
Come piante ho della vallisneria che non credo che ce la farà e molto cerato galleggiante.
So che non dovrebbe avere piante questo allestimento, ma sono sempre stato uno di quelli che non fa cambi d'acqua..... e senza piante avrei dovuto cominciare x_x =))

Aggiunto dopo 5 minuti 41 secondi:
Scusate i riflessi

Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
Per l'entrata del filtro dovrei cambiare la spugna con una nera (la tengo legata in caso di riproduzione) e coprirla, magari con qualche ciuffo di cerato se la valli non ce la fa. Spero che si formino un po' di alghette sui gusci, renderebbero tutto più naturale :)

Multifasciatus o non multifasciatus?

Inviato: 27/12/2019, 23:42
di oceanoprofondo81
Allora siamo in due. Io pure, prima esperienza, e vengo da pesci rossi, neon, poeciclidi etc...
Questo è il mio primo acquario “serio”. Il mio è un 180 litri, con 5 multifasciatus ( uno purtroppo è morto ), ma adesso dopo 3 mesi mi ritrovo con le 3 femmine che hanno partorito circa 40 piccoli!!! Vedrai che 50 conchiglie non ti bastano di certo 🤪
Si, molte le seppelliranno, importante e’ fare uno spessore di 8 cm di sabbia ( i miei sono arrivati lo stesso al fondo della vasca ), così mi trovo zone con spessore zero e a fianco una montagna di 20 cm
Nel caso puoi vedere la mia odissea in qualche post più in basso. Cerato io pure l’ho inserito, ma con i nostri valori in acqua, non ti aspettare che cresca felice. Io in vasca non ho messo piante, anche perché sono pieno di alghe ( e i maledetti ciano ), però so che in queste vasche non essendoci piante, sono necessarie. Sui cambi d’acqua, beh... io sono uguale! Fosse per me non li farei mai.

Multifasciatus o non multifasciatus?

Inviato: 28/12/2019, 10:56
di Malt
Altre foto

Multifasciatus o non multifasciatus?

Inviato: 28/12/2019, 12:26
di mcarbo82
Dalla posizione della bocca non mi sembra un multifasciatus, probabilmente un ibrido