Red leg disease.
Inviato: 01/01/2020, 18:20
Buonasera a tutti, in questo topic vorrei parlare della cosiddetta sindrome della gamba rossa (red leg disease appunto), patologia che può affliggere anuri e caudati.
N. B. Quanto segue è frutto di ricerche in rete che ho effettuato nel tempo libero, non ha quindi valenza di (né tanto meno pretesa di essere) testo scientifico, invito per tanto chiunque sia in possesso di informazioni utili a correggere e/o approfondire quanto da me riportato ad apportare il proprio contributo.
La sindrome della gamba rossa (dermatosepticemia batterica) è una malattia batterica spesso associata all'eritema cutaneo che si manifesta prevalentemente sulle zampe posteriori dell'animale. L'eritema può essere dovuto a vasodilatazione, emorragie, petecchie o congestione.
Altri sintomi riscontrabili sono inappetenza, erosioni epidermiche, ulcere, necrosi, edema e gonfiore.
Tuttavia la malattia può portare alla morte dell'animale anche in modo del tutto asintomatico.
Il batterio maggiormente responsabile di questa malattia è Aeromonas hydrophila, ma a causarla possono essere anche altri bacilli gram negativi come altri aeromonadi, pseudomonadi ed enterobatteri (Citrobacter, Proteus, Salmonella), o batteri gram positivi (Streptococcus, Staphylococcus).
Le cause scatenanti dell'infezione sono spesso legate a cibo contaminato o a cattiva qualità dell'acqua. Si raccomanda perciò di curare correttamente l'alimentazione dei nostri anfibi e di ospitarli in ambienti sani dal punto di vista igienico.
Solitamente la cura della red leg disease prevede l'impiego di medicinale antibiotico, spesso in concomitanza con farmaci antimicotici.
Sì raccomanda all'insorgere dei primi sintomi di contattare tempestivamente un veterinario esperto in animali esotici.
N. B. Quanto segue è frutto di ricerche in rete che ho effettuato nel tempo libero, non ha quindi valenza di (né tanto meno pretesa di essere) testo scientifico, invito per tanto chiunque sia in possesso di informazioni utili a correggere e/o approfondire quanto da me riportato ad apportare il proprio contributo.
La sindrome della gamba rossa (dermatosepticemia batterica) è una malattia batterica spesso associata all'eritema cutaneo che si manifesta prevalentemente sulle zampe posteriori dell'animale. L'eritema può essere dovuto a vasodilatazione, emorragie, petecchie o congestione.
Altri sintomi riscontrabili sono inappetenza, erosioni epidermiche, ulcere, necrosi, edema e gonfiore.
Tuttavia la malattia può portare alla morte dell'animale anche in modo del tutto asintomatico.
Il batterio maggiormente responsabile di questa malattia è Aeromonas hydrophila, ma a causarla possono essere anche altri bacilli gram negativi come altri aeromonadi, pseudomonadi ed enterobatteri (Citrobacter, Proteus, Salmonella), o batteri gram positivi (Streptococcus, Staphylococcus).
Le cause scatenanti dell'infezione sono spesso legate a cibo contaminato o a cattiva qualità dell'acqua. Si raccomanda perciò di curare correttamente l'alimentazione dei nostri anfibi e di ospitarli in ambienti sani dal punto di vista igienico.
Solitamente la cura della red leg disease prevede l'impiego di medicinale antibiotico, spesso in concomitanza con farmaci antimicotici.
Sì raccomanda all'insorgere dei primi sintomi di contattare tempestivamente un veterinario esperto in animali esotici.