Malattia della bolla.
Inviato: 02/01/2020, 17:23
Buonasera a tutti, in questo topic vorrei parlare di un'altra patologia che può affliggere i nostri anfibi, ovvero la malattia della bolla o anasarca.
N.B. Anche in questo caso quanto segue è frutto di ricerche in rete che ho effettuato nel tempo libero, non ha quindi valenza di (né tanto meno pretesa di essere) testo scientifico, invito per tanto chiunque abbia informazioni utili a correggere e/o approfondire quanto da me riportato ad apportare il proprio contributo.
È detta anasarca una eccessiva raccolta di liquidi nei tessuti sottocutanei, che può essere provocata da problemi cardiaci, danni epatici o renali, patologie dei dotti linfatici o carenza di proteine nel sangue. Nelle Xenopus può essere causata anche da una forte corrente in vasca.
Le bolle possono essere visibili sotto pelle, generalmente nell'addome, nelle zampe e nelle giunture delle stesse, causando iperemia e perdita della mucosa che riveste il corpo dell'animale.
La rottura dei capillari e della pelle attorno alle bolle può inoltre esporre l'animale al rischio di infezione batterica (red leg disease), che può risultare fatale prima dell'intero decorso di questa malattia non infettiva. Durante la malattia l'animale non mostra segni di sofferenza e non smette di alimentarsi, semplicemente continua a gonfiarsi fino a che il suo organismo collassa.
La cura prevede solitamente bagni in soluzione iperosmotica oppure l'aspirazione del liquido e la somministrazione di antibiotico per contrastare l'azione di eventuali batteri.
Anche in questo caso si raccomanda all'insorgere dei primi sintomi di contattare tempestivamente un veterinario esperto in animali esotici.
N.B. Anche in questo caso quanto segue è frutto di ricerche in rete che ho effettuato nel tempo libero, non ha quindi valenza di (né tanto meno pretesa di essere) testo scientifico, invito per tanto chiunque abbia informazioni utili a correggere e/o approfondire quanto da me riportato ad apportare il proprio contributo.
È detta anasarca una eccessiva raccolta di liquidi nei tessuti sottocutanei, che può essere provocata da problemi cardiaci, danni epatici o renali, patologie dei dotti linfatici o carenza di proteine nel sangue. Nelle Xenopus può essere causata anche da una forte corrente in vasca.
Le bolle possono essere visibili sotto pelle, generalmente nell'addome, nelle zampe e nelle giunture delle stesse, causando iperemia e perdita della mucosa che riveste il corpo dell'animale.
La rottura dei capillari e della pelle attorno alle bolle può inoltre esporre l'animale al rischio di infezione batterica (red leg disease), che può risultare fatale prima dell'intero decorso di questa malattia non infettiva. Durante la malattia l'animale non mostra segni di sofferenza e non smette di alimentarsi, semplicemente continua a gonfiarsi fino a che il suo organismo collassa.
La cura prevede solitamente bagni in soluzione iperosmotica oppure l'aspirazione del liquido e la somministrazione di antibiotico per contrastare l'azione di eventuali batteri.
Anche in questo caso si raccomanda all'insorgere dei primi sintomi di contattare tempestivamente un veterinario esperto in animali esotici.