Filamentose e BBA

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Cash
star3
Messaggi: 218
Iscritto il: 14/09/19, 20:49

Filamentose e BBA

Messaggio di Cash » 03/01/2020, 1:09

Ciao a tutti,

Il mio acquario (120l) è avviato da un anno ma non sono riuscito ancora a risolvere il problema delle filamentose (credo di queste si tratti - vedi foto).
Fino a un paio di mesi fa ho affrontato le BBA e dopo un po' di patimenti sono riuscito a contenerle e per il momento le ho isolate su qualche arredo e ogni tanto su qualche foglia dell'Echinodorus.
I valori attuali sono questi :

pH 6.8
GH 5
KH 6
NO2- 0
NO3- >10
PO43- >1
In realtà il valore dei fosfati è quello che sto tenendo a bada con dei cambi di acqua settimanali (di solito sui 20l con acqua osmotizzata): a distanza di una settimana il valore infatti sale oltre 2.
Per dare una sterzata (anche perché le alghe hanno cominciato ad attaccare anche la Lymnophila) un paio di settimane fa ho effettuato un cambio di oltre 40l (mista osmosi+rubinetto) e una sifonatura accurata: ho dovuto faticare non poco per togliere parecchi rifiuti oltre a rimuovere meccanimente le alghe dagli arredi e dal fondo (moltissime sul fondo attaccate alla ghiaia).
Il problema del carico organico non mi sembra però risolto perché i rifiuti sul fondo sono parecchi già dopo una settimana e, riflettendo un po' meglio, mi sono reso conto che anche in passato era così.
I pesci sino a due settimane fa erano 10 e dopo il mega cambio li ho portati a 19: forse non avrà aiutato ma il problema c'era già prima.
Per la verità ho l'impressione che il filtro non riesca a fare il suo dovere.
Così ho spostato gli arredi e il flusso (si bloccava soprattutto tutto tra l'Echinodorus e la Lymnophila).
Ultima cosa: per compensare i fosfati e dare una mano alle piante oltre a fertilizzare ho cercato di compensare alzando i nitrati con del Fluorish Nitrogen (nitrato di potassio?) che avevo a casa.

Ci sto impazzendo sopra e vi sarei molto grato se poteste darmi una mano.

Posto qualche foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Filamentose e BBA

Messaggio di Walsim » 03/01/2020, 7:27

Alcune domande ..la prima ..dalle foto il tuo acquario mi sembra un rio ..sbaglio?
Secondo ..quante ore di luce stai dando al giorno ? E arriva luce solare dalle finestre ?
I pesci sono 19 oppure 9 dalle foto sembrano 9 ...se sono 9 il problema non è il,carico organico
Come è stato riempito il filtro descrivi a salire che materiali stai usando
Alghe verdi filamentose in acquario
Intanto leggi questo

Aggiunto dopo 46 secondi:
I valori di KH e hg c'è qualcosa che non va ..come li misuri reagente o striscette?
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Cash
star3
Messaggi: 218
Iscritto il: 14/09/19, 20:49

Filamentose e BBA

Messaggio di Cash » 03/01/2020, 14:00

Alcune domande ..la prima ..dalle foto il tuo acquario mi sembra un rio ..sbaglio?
Secondo ..quante ore di luce stai dando al giorno ? E arriva luce solare dalle finestre ?
Allora.. L'acquario è proprio un RIO 120.
Attualmente 7 ore di luce e quasi nulla dalla finestra durante il giorno.
I pesci sono 19 oppure 9 dalle foto sembrano 9 ...se sono 9 il problema non è il,carico organico
19 ma erano 10 fino a 10 gg. fa prima del cambio "pesante".
Come è stato riempito il filtro descrivi a salire che materiali stai usando
Si tratta degli elementi filtranti venduti in bundle con l'acquario:
due spugne per il filtro biologico più cannolicchi ceramici.
E poi filtro per i nitrati, un'altra spugna. E poi filtro dei carboni attivi sostituito sempre in occasione del "famoso" cambio importante (inserendo una bustina della SERA). L'ovatta adesso ho preso quella sfusa, tagliandola ad hoc.
Alghe verdi filamentose in acquario
Intanto leggi questo
Già fatto più e più volte: è proprio questo che mi ha fatto pensare a fosfati e, comunque, al blocco delle piante. :D
I valori di KH e hg c'è qualcosa che non va ..come li misuri reagente o striscette?
Entrambe: a seconda del tempo a disposizione... :D
Comunque riporto alcuni valori aggiornati con i reagenti.
pH 7,5 GH 5 e KH 5
Con questi valori blocco piante?!?

Avatar utente
oceanoprofondo81
star3
Messaggi: 960
Iscritto il: 22/01/19, 15:22

Filamentose e BBA

Messaggio di oceanoprofondo81 » 03/01/2020, 16:15

Sicuro non sia Crispata, piuttosto che filamentose?

Avatar utente
Cash
star3
Messaggi: 218
Iscritto il: 14/09/19, 20:49

Filamentose e BBA

Messaggio di Cash » 03/01/2020, 16:47

oceanoprofondo81 ha scritto:
03/01/2020, 16:15
Sicuro non sia Crispata, piuttosto che filamentose?

Qualche giorno fa ho letto un paio di thread tra cui uno recente e alla fine l'ho esclusa. Se non altro perché non presenta la forte consistenza e l'odore descritti per la crispata.

Poi ovviamente non so... Ovviamente non ne ho mai vista altra dal vivo... Chiedo consiglio anche in questo senso.

Avatar utente
oceanoprofondo81
star3
Messaggi: 960
Iscritto il: 22/01/19, 15:22

Filamentose e BBA

Messaggio di oceanoprofondo81 » 03/01/2020, 17:23

No no, io chiedevo perché mi ritrovo un alfa simile, che non fa nessun odore ( cosa che dovrebbe fare la Crispata ), solo che a bagno in acqua ossigenata non perde colore, rimane sana anche dopo due giorni, è così ho pensato fosse lei. Alla fine io mi sono rassegnato a tenerla. Mentre per le filamentose, ho fatto una settimana di buio completo, e poi tolto il telo, ho eliminato un buon 50% di acqua e sifonato il fondo. Da quella volta non le ho più avute. Ma bisognerebbe prima capire il perché le hai.

Avatar utente
Cash
star3
Messaggi: 218
Iscritto il: 14/09/19, 20:49

Filamentose e BBA

Messaggio di Cash » 03/01/2020, 17:57

oceanoprofondo81 ha scritto:
03/01/2020, 17:23
No no, io chiedevo perché mi ritrovo un alfa simile, che non fa nessun odore ( cosa che dovrebbe fare la Crispata ), solo che a bagno in acqua ossigenata non perde colore, rimane sana anche dopo due giorni, è così ho pensato fosse lei.
Infatti avevo letto anche un paio di tuoi post, ora ricordo.
A sto punto faccio una prova con l'acqua ossigenata visto che in effetti non l'avevo fatta.
La crescita però è veloce: quella che si vede in foto era rasa a zero una settimana fa....

Ripensando a quello che ho scritto...
Il GH più basso del KH potrebbe significare carenza di magnesio che quindi andrebbe integrato? (non ho test...)
Il pH così alto con KH relativamente basso dovrebbe essere la causa (principale?) del blocco delle piante e della conseguente crescita delle alghe? (L'echinodorus che inizialmente faceva ombra a tutto l'acquario stenta a ricrescere ad esempio...).

Eventualmente per acidificare resta solo l'impianto di CO2?

Avatar utente
oceanoprofondo81
star3
Messaggi: 960
Iscritto il: 22/01/19, 15:22

Filamentose e BBA

Messaggio di oceanoprofondo81 » 03/01/2020, 18:33

Sulla parte tecnica non so aiutarti purtroppo, ci vogliono quelli più esperti. Ti ho chiesto di far quella prova, perché la consigliano in tanti qui. La mia, pure, cresce a vista d’occhio. Dopo averla tolta pensavo non ricrescesse più... ed invece ;)
Ma il mio è un acquario tanganica, perciò senza piante, e lei mi fa comodo, tanto sta sul cucuzzolo di una roccia, e se cresce troppo la poto.

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Filamentose e BBA

Messaggio di Walsim » 04/01/2020, 6:03

In altra informazione visto che usi acqua di rubinetto posta i valori del tuo gestore lo trovi sul sito del tuo comune
Per scrupolo fai la prova con acqua ossigenata tanto per toglierci il,dubbio ma sono filamentose
Intanto togli il filtro a Carboni non serve va utilizzato soltanto in caso in cui si utilizzano medicinali e solo per pochi giorni
Riguardo i valori non sono così brutti forse si manca un po' di magnesio Ma lo vediamo dopo..
La CO2 visto le tue piante non è necessaria ...anzi servirebbe incrementarle un po' ..magari inserendo momentaneamente anche qualche galleggiante così da eliminare qualche valore fuori posto ..magari meglio se ha crescita veloce ...ma senza incappare in allelopatie...quindi prima di inserire piante leggi questo articolo
Allelopatia tra le piante d'acquario

Il filtro sarebbe meglio riempire la parte sotto (dove sono le spugne cosiddette per i batteri ) con alti cannolicchi ..in modo da agevolare l'insediamento,dei batteri
Le filamentose non sono difficili da togliere basta qualche piccolo accorgimento ...

Inserisci qualche nuova pianta più veloce ..e riduci le ore di luce a 4 ore e1/2 al giorno...aumentando di 1/2 ora a settimana
E vediamo così di ridurle drasticamente ..facendo ripartire le piante andranno via del tutto .
Non usare sali e altri prodotti per ora ....una volta ripartite le piante inizia un programma di fertilizzazione e vedrai che si risolve

Posta le analisi del tuo gestore dell'acqua così vediamo di sistemare i valori

Leggi anche questo servirà in seguito
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato

PO43- e NO3- non vanno portati a zero sono essenziali per la crescita delle piante

Aggiunto dopo 5 minuti 22 secondi:
È probabile che tagliando la pianta (hechinodorus) hai scoperto la zona in ombra con troppa luce e sopratutto hai bloccato la pianta ...le potature sopratutto quando le piante sono molto alte e cresciute molto vanno fatte molto ristrette ..poco alla volta ..questa è sicuramente una delle cause ..unita al poco nutrimento che c'è in vasca ..a causa dei Carboni che tolgono buona parte del mangiare delle piante
Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
Cash (04/01/2020, 10:40)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Cash
star3
Messaggi: 218
Iscritto il: 14/09/19, 20:49

Filamentose e BBA

Messaggio di Cash » 04/01/2020, 10:40

Walsim ha scritto:
04/01/2020, 6:08
In altra informazione visto che usi acqua di rubinetto posta i valori del tuo gestore lo trovi sul sito del tuo comune
Ecco i valori: pH 8.2 - Conduttività 753 µS/cm - Ammonio <0,03 mg/l - FE <6 µg/l - NO2- <0,04 mg/l
Non mi sembra ci siano altri valori significativi (non è indicato altro ad esempio sulla durezza).
Misurati ora con il test a reagenti ho GH 15 e KH 15.

Tieni presente che recentemente ho fatto un solo cambio anche con acqua di rubinetto (20l+20l osmosi). Negli ultimi mesi ho usato praticamente solo acqua a osmosi (20l per volta). Anche se in effetti non mi dispiacerebbe utilizzare quella di rubinetto....
Intanto togli il filtro a Carboni non serve va utilizzato soltanto in caso in cui si utilizzano medicinali e solo per pochi giorni
Interessante...Non so se puoi spiegarmi meglio o darmi qualche link.
Nel set dei filtri me lo davano per scontato. Era questo: https://www.juwel-aquarium.de/it/Prodot ... i/BioCarb/
Il filtro sarebbe meglio riempire la parte sotto (dove sono le spugne cosiddette per i batteri ) con alti cannolicchi ..in modo da agevolare l'insediamento,dei batteri
Ce ne è già un elemento insieme a due spugne nella parte bassa. Dici quindi di aggiungerne un altro ancora?
Fatto da qualche tempo. Mi mancano un paio di ingredienti per poi cominciare. A questo punto dopo aver risolto con ste alghe...
PO43- e NO3- non vanno portati a zero sono essenziali per la crescita delle piante
Assolutamente, questo ormai l'ho capito :D. I nitrati infatti li ho integrati, leggevo peraltro che l'Echinodorus ne è particolarmente ghiotto.
Temo però per i fosfati che sistematicamente salgono a più di 2 salvo abbassarli con i cambi di acqua.
Aggiunto dopo 5 minuti 22 secondi:
È probabile che tagliando la pianta (hechinodorus) hai scoperto la zona in ombra con troppa luce e sopratutto hai bloccato la pianta ...le potature sopratutto quando le piante sono molto alte e cresciute molto vanno fatte molto ristrette ..poco alla volta ..questa è sicuramente una delle cause ..unita al poco nutrimento che c'è in vasca ..a causa dei Carboni che tolgono buona parte del mangiare delle piante
Verissimo all'inizio. Dopo averla potata perché, senza esagerare (!!!), invadeva mezzo acquario (circa 8 mesi fa) sono cominciati i problemi di alghe.
Certo se riparte come era all'inizio dovrei valutare di toglierla.

Aggiunto dopo 7 minuti 5 secondi:
Posto le immagini delle alghe in acqua ossigenata.
Avevo dimenticato di fare una foto quando le ho messe in acqua così ho ripetuto e subito messe a confronto. x_x
Certo non sono scolorite del tutto ma mi pare abbiano perso il verde brillante. Che ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rindez e 6 ospiti