Pagina 1 di 4

Diamo i numeri

Inviato: 04/01/2020, 13:07
di Giueli
Allora come promesso al nostro @nicolatc, dopo un po’ di tempo,ho effettuato qualche test sulle mie vasche... :D

1) betta splendens wild ... avvio marzo 2018,mai effettuato un cambio... ad oggi i valori testati sono : pH 7 , ecc 450 ,NO3- 0 , fosfati 0 ,temperatura 24

2)discus: avvio febbraio 2019 ,ultimo cambio fine settembre 2019, valori: pH 7,5 , ecc 600 , NO3- 0 , fosfati 0 , temperatura 27

3) Tanganika Brichardi: avvio novembre 2017,ultimo cambio settembre 2019, valori: pH 8,5 , ecc 770 ,NO3- 0 , fosfati 0 , temperatura 25

4) puffer : avvio settembre 2018 ,mai effettuato un cambio,valori: pH 7,5 , ecc 670 , NO3- 0 , fosfati 0 , temperatura 28

5) seweille: avvio agosto 2018 ,mai effettuato un cambio, valori: pH 7,3 , ecc 550 ,NO3- 0 , fosfati 0 ,temperatura 15

6) endler: avvio febbrai 2019 mai cambiato,valori: pH 8, ecc 660 , NO3- 0 , fosfati 0, temperatura 15 .


Bene a voi condirezioni e opinioni :D

Diamo i numeri

Inviato: 04/01/2020, 13:10
di nicolatc
Giueli ha scritto:
04/01/2020, 13:07
Bene a voi condirezioni e opinioni
Continua così! :D

Diamo i numeri

Inviato: 04/01/2020, 13:45
di Humboldt
Giueli ha scritto:
04/01/2020, 13:07
condirezioni
Nord Sud Ovest Est :-?
Giueli ha scritto:
04/01/2020, 13:07
opinioni
Devi aumentare i nitrati e i fosfati =))
Discus cambi settimanali =))

Diamo i numeri

Inviato: 04/01/2020, 13:58
di Pisu
NO3- e PO43- a zero...e le piante come fanno? :-?

Ah già...le piante sommerse =)) =)) =)) cosa sono? :D

Ma manco le durezze ti serve controllare?
Neanche quella dell'acqua di partenza?

Diamo i numeri

Inviato: 04/01/2020, 14:14
di Humboldt
Pisu ha scritto:
04/01/2020, 13:58
NO3- e PO43- a zero...e le piante come fanno?

Ah già...le piante sommerse cosa sono?
Le piante ce l'ha :D fuoriescono come una giungla dalla vasca.

Tutto l'azoto e il fosforo diventa di loro appannaggio e viene riciclato quasi all'istante.
Così il filtro è un inutile orpello.
Mi impressionano soprattutto la vasca dei Discus e il Tanganika :ymapplause:
Tenterei di abbassare la conducibilità, ma mi rendo conto che difronte all'equilibrio dell'acquario e alla risposta di piante e pesci le mie sono seghe mentali #-o
Come sempre @Giueli ^:)^

Diamo i numeri

Inviato: 04/01/2020, 15:33
di Dandano
Humboldt ha scritto:
04/01/2020, 14:14
Tenterei di abbassare la conducibilità, ma mi rendo conto che difronte all'equilibrio dell'acquario e alla risposta di piante
Dopo aver consumato il conduttivimetro sono arrivato alla stessa conclusione guardando le vasche di Giueli :-o

Diamo i numeri

Inviato: 04/01/2020, 16:13
di Giueli
Humboldt ha scritto:
04/01/2020, 14:14
Tenterei di abbassare la conducibilità,
Anche io... premetto che i pesci stanno bene con betta,Brichardi e endler che si riproducono di continuo.

Al momento sarei tentato di abbassare la conducibilità sui betta ed i puffer 🤔

Considerate che da fine settembre rabbocco con l’acqua di ruscello che ha una conducibilità di 280.

@Pisu... si ho preso anche il test del KH ma è fallato...🙄

Diamo i numeri

Inviato: 04/01/2020, 17:21
di nicolatc
Giueli ha scritto:
04/01/2020, 16:13
si ho preso anche il test del KH ma è fallato...
Pure sfigato, in genere si rovinano più facilmente quelli del GH.

Diamo i numeri

Inviato: 04/01/2020, 17:42
di cicerchia80
Ha preso una marca che avranno inventato apposta per lui
Pisu ha scritto:
04/01/2020, 13:58
NO3- e PO43- a zero...e le piante come fanno?
😎😎😎
Come fanno in natura

Diamo i numeri

Inviato: 04/01/2020, 18:06
di Pisu
cicerchia80 ha scritto:
04/01/2020, 17:42
Come fanno in natura
Lo so :ymsigh:

Io intendevo quelle sommerse che non so se ne ha :D

Comunque @Giueli sei il mago di AF