Il mio primo acquario (in maturazione)
Inviato: 05/01/2020, 20:51
Ho postato questi dati in un'altra sezione, forse questa è la più consona dato che sono alle prime armi ed ho tanti dubbi, ma andiamo con ordine...
Descrizione:
50 litri - "Beta" - 50x30x35h - chiusa da vetro superiore
Data di Avvio:
03.01.2020 avviato con acqua di rubinetto lasciata decantare qualche giorno in apposite taniche
Sistema di filtraggio:
Hydra Professional 150 (due spugne per filtraggio meccanico e cannolicchi)
Sistema di illuminazione:
plafoniera Chihiros a LED A501 Plus (55W, 8000K°, 7950 Lumen) con controller bluetooth Commander 1
Altri accessori:
termoriscaldatore elettronico in polimero Aquael Ultra da 50W con indicatori LED
termometro adesivo JBL
Allestimento:
fondi ADA Aqua Soil - Amazonia II e Power Sand Advance S
copertura dei fondi con ADA colorado sand
Arredi:
3 rocce e 5 legni piccoli (vedi foto)
Flora: diverse varietà (vedi foto*)
Note:
1/2 tappo (da 5 ml) al giorno di "bacter gen-f" della Continuum aquatics, per le prime due settimane (quindi in corso di somministrazione)
4h di illuminazione al giorno con incremento di 1/2 ora a settimana
Foto:

I miei dubbi sono i seguenti:
1) è vero che ho iniziato solo 3 giorni fa ma non rilevo ad occhio segni evidenti di maturazione come visti in altri acquari in rete (punti, alghe, eccetera) se non una sorta di pulviscolo a pelo d'acqua
2) le piante che vedete in foto*, non ho idea dei loro nomi, in quanto per errore ho buttato le targhette (doppio errore poi ho letto che andrebbe "programmata" la loro piantumazione in virtù dei pesci che vorremmo poi prendere), sono conscio che il travaso è un trauma ma appaiono un po debilitate
3) deriva dal punto 2, ovvero è possibile/corretto eventualmente aiutare le suddette piante a crescere più rigogliose con della concimazione (senza provocare il proliferare eventuale di alghe)?
4) esiste un concime liquido già pronto per i neofiti con qualche ritocco mirato nell'attesa di "apprendere per bene" il Protocollo PMDD
5) la CO2 ed i cambi d'acqua sono davvero inevitabili?
6) esistono kit per la verifica dei valori dell'acqua per neofiti e quando vanno effettuati (nel periodo di maturazione e successivamente all'introduzione dei pesci) ?
7) nel mio 50 litri, che vorrei molto (ben) piantumato, quali pesci ed eventualmente quali altre piante mi consigliate di immettere? chiedo questo perchè vorrei realizzare un piccolo ambiente eco-sostenibile in cui fauna e flora siano in felice simbiosi
Leggo e continuo a leggere ma non sempre trovo le risposte che mi servono...
Grazie e scusate la raffica di domande
Descrizione:
50 litri - "Beta" - 50x30x35h - chiusa da vetro superiore
Data di Avvio:
03.01.2020 avviato con acqua di rubinetto lasciata decantare qualche giorno in apposite taniche
Sistema di filtraggio:
Hydra Professional 150 (due spugne per filtraggio meccanico e cannolicchi)
Sistema di illuminazione:
plafoniera Chihiros a LED A501 Plus (55W, 8000K°, 7950 Lumen) con controller bluetooth Commander 1
Altri accessori:
termoriscaldatore elettronico in polimero Aquael Ultra da 50W con indicatori LED
termometro adesivo JBL
Allestimento:
fondi ADA Aqua Soil - Amazonia II e Power Sand Advance S
copertura dei fondi con ADA colorado sand
Arredi:
3 rocce e 5 legni piccoli (vedi foto)
Flora: diverse varietà (vedi foto*)
Note:
1/2 tappo (da 5 ml) al giorno di "bacter gen-f" della Continuum aquatics, per le prime due settimane (quindi in corso di somministrazione)
4h di illuminazione al giorno con incremento di 1/2 ora a settimana
Foto:

I miei dubbi sono i seguenti:
1) è vero che ho iniziato solo 3 giorni fa ma non rilevo ad occhio segni evidenti di maturazione come visti in altri acquari in rete (punti, alghe, eccetera) se non una sorta di pulviscolo a pelo d'acqua
2) le piante che vedete in foto*, non ho idea dei loro nomi, in quanto per errore ho buttato le targhette (doppio errore poi ho letto che andrebbe "programmata" la loro piantumazione in virtù dei pesci che vorremmo poi prendere), sono conscio che il travaso è un trauma ma appaiono un po debilitate
3) deriva dal punto 2, ovvero è possibile/corretto eventualmente aiutare le suddette piante a crescere più rigogliose con della concimazione (senza provocare il proliferare eventuale di alghe)?
4) esiste un concime liquido già pronto per i neofiti con qualche ritocco mirato nell'attesa di "apprendere per bene" il Protocollo PMDD
5) la CO2 ed i cambi d'acqua sono davvero inevitabili?
6) esistono kit per la verifica dei valori dell'acqua per neofiti e quando vanno effettuati (nel periodo di maturazione e successivamente all'introduzione dei pesci) ?
7) nel mio 50 litri, che vorrei molto (ben) piantumato, quali pesci ed eventualmente quali altre piante mi consigliate di immettere? chiedo questo perchè vorrei realizzare un piccolo ambiente eco-sostenibile in cui fauna e flora siano in felice simbiosi
Leggo e continuo a leggere ma non sempre trovo le risposte che mi servono...
Grazie e scusate la raffica di domande