Pagina 1 di 20

Progetto Paludarium per Betta (quelli veri)

Inviato: 05/01/2020, 21:25
di Starman
:-h

Da alcuni giorni ho ripreso a lavorare sull'articolo sui Betta 'wild'(che finirò a breve)...ovviamente mi ha ripreso la scimmia :(|) di questi pinnuti e ho iniziato a pensare ad un allestimento idoneo :D e mi è venuta l'idea del paludario :-
A dire il vero mi era già venuta la scimmia del paludario + betta, ma ai tempi non conoscevo AF e sembrava un'impresa colossale (e costosa $-) )
Ora però sento che si può fare e che può venir fuori qualcosa di molto interessante... *-:)

Detto questo, veniamo al dunque:
Ho un juwel rio 125 in garage con tanto di mobiletto, l'idea è quella di levare coperchio, plafoniera e tiranti (quest' ultimi avevo già provato a levarli ma sono ben incollati ~x( per mettere un pannello 80×100 di polionda sullo sfondo e due 36×100 sulle pareti laterali, attaccare sui pannelli la corteccia di sughero e creare alcuni spazi per le piante emerse.
La luce sarà invece appesa al soffitto ;)

I dubbi sono i seguenti:
Il primo riguarda la parete sommersa, il sughero in acqua può dar problemi? Che colla usare?
Come li smonto i tiranti?
Grazie O:-)

Progetto Paludarium per Betta (quelli veri)

Inviato: 05/01/2020, 21:38
di Monica
Ciao Starman :) i tiranti toglili solo se non sono strutturali, altrimenti è pericoloso, com'è fatto il coperchio?
Per il sughero :)
Realizzazione zona emersa con sughero

Progetto Paludarium per Betta (quelli veri)

Inviato: 05/01/2020, 22:23
di Giueli
Seguo...😎

Progetto Paludarium per Betta (quelli veri)

Inviato: 05/01/2020, 23:14
di Starman
Monica ha scritto:
05/01/2020, 21:38
tiranti toglili solo se non sono strutturali, altrimenti è pericoloso, com'è fatto il coperchio?
È composto da una plafoniera centrale con 2 fogli di plastica appoggiati

Aggiunto dopo 32 secondi:
Al momento c'è solo la vasca con i tiranti e la base

Progetto Paludarium per Betta (quelli veri)

Inviato: 05/01/2020, 23:19
di fla973
Ciao @Starman i tiranti nei rio sono strutturali, meglio che aspettare qualche altro parere prima di toglierli, anche se presumo non riempirai completamente il rischio rimane :)

Progetto Paludarium per Betta (quelli veri)

Inviato: 05/01/2020, 23:21
di Starman
fla973 ha scritto:
05/01/2020, 23:19
Ciao @Starman i tiranti nei rio sono strutturali, meglio che aspettare qualche altro parere prima di toglierli, anche se presumo non riempirai completamente il rischio rimane :)
Non c'è un modo per mantenere una struttura senza che si noti così tanto?

Progetto Paludarium per Betta (quelli veri)

Inviato: 05/01/2020, 23:28
di fla973
Starman ha scritto:
05/01/2020, 23:21
Non c'è un modo per mantenere una struttura senza che si noti così tanto?
Nel mio cornice e tirante sono un pezzo unico, anche se credo si possa sostituire con un tirante magari in plexy trasparente ti resta il problema cornice, probabilmente é strutturale anche quella...
Ho già letto di Rio spanciati per mancanza di tirante, se decidi di modificare la vasca prova magari a chiedere in Brico se c'è modo di rinforzarla a dovere :)

Progetto Paludarium per Betta (quelli veri)

Inviato: 05/01/2020, 23:39
di Starman
Grazie fla allora apro topic in Brico :-bd

Progetto Paludarium per Betta (quelli veri)

Inviato: 05/01/2020, 23:45
di fla973
:-bd

Progetto Paludarium per Betta (quelli veri)

Inviato: 14/02/2020, 11:55
di Starman
Aggiorno :D
Ho levato cornice e tiranti originali #:-s una fatica da non augurare a nessuno...
Ora sto lavorando sul sughero e a breve metterò un tirante come da articolo

Ora resta un solo dubbio:
Come si fa la nebbiolina? :-\
@Monica :ympray: