Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 06/01/2020, 20:48
Salve a tutti, sto per avviare un filtro Eden 501 su una vasca da 17 litri netti già matura, l idea e di avviarlo in parallelo al filtro interno attuale, la curiosità principale è sapere quando dovrò fare la manutenzione come si sgancia senza dover smontare tutto?
Grazie
Posted with AF APP
adg23
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 06/01/2020, 21:01
adg23 ha scritto: ↑06/01/2020, 20:48
Salve a tutti, sto per avviare un filtro Eden 501 su una vasca da 17 litri netti già matura, l idea e di avviarlo in parallelo al filtro interno attuale, la curiosità principale è sapere quando dovrò fare la manutenzione come si sgancia senza dover smontare tutto?
Grazie
Ciao,
dovrai svitare i tubi in/out dai rispettivi terminali in vasca (tubo di aspirazione e spray-bar/beccuccio di uscita) dopodiché, dopo averli fatti sgocciolare in vasca, potrai manutenerlo.
Non esistono altri modi.
Posted with AF APP
Pat64
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 06/01/2020, 21:09
Pat64 ha scritto: ↑06/01/2020, 21:01
adg23 ha scritto: ↑06/01/2020, 20:48
Salve a tutti, sto per avviare un filtro Eden 501 su una vasca da 17 litri netti già matura, l idea e di avviarlo in parallelo al filtro interno attuale, la curiosità principale è sapere quando dovrò fare la manutenzione come si sgancia senza dover smontare tutto?
Grazie
Ciao,
dovrai svitare i tubi in/out dai rispettivi terminali in vasca (tubo di aspirazione e spray-bar/beccuccio di uscita) dopodiché, dopo averli fatti sgocciolare in vasca, potrai manutenerlo.
Non esistono altri modi.
In questo modo però rimarrebbe l acqua nei tubi, come dici tu dovrei svuotarlo in vasca, vabbè pensavo ci fosse un modo più pulito
Posted with AF APP
adg23
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 06/01/2020, 21:43
@
adg23,
svuoti quota parte dell'acqua che rimane nei tubi, poi li alzi e sposti il tutto per la manutenzione.
La manutenzione avrà luogo, se rispetti la disposizione del materiale filtrante, entro 3 mesi quando cioè il flusso dell'acqua in uscita sarà ridotta ai minimi termini.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
- adg23 (06/01/2020, 21:58)
Pat64
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 06/01/2020, 21:58
Pat64 ha scritto: ↑06/01/2020, 21:43
@
adg23,
svuoti quota parte dell'acqua che rimane nei tubi, poi li alzi e sposti il tutto per la manutenzione.
La manutenzione avrà luogo, se rispetti la disposizione del materiale filtrante, entro 3 mesi quando cioè il flusso dell'acqua in uscita sarà ridotta ai minimi termini.
La manutenzione su questo filtro va fatta quindi ogni 3 mesi circa, per manutenzione si intende pulizia della spugna e della lana perlon, credo che come ho letto anche nel forum, modificherò la disposizione degli elementi, cioè la spugna la sposto nel vano di entrata insieme a lana perlon, mentre dove c'è il tubo di uscita inserisco i cannolicchi, voglio valutare se mettere anche nel vano uscita lana sotto e cannolicchi sopra
Posted with AF APP
adg23
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 06/01/2020, 22:23
adg23 ha scritto: ↑06/01/2020, 21:58
Pat64 ha scritto: ↑06/01/2020, 21:43
@
adg23,
svuoti quota parte dell'acqua che rimane nei tubi, poi li alzi e sposti il tutto per la manutenzione.
La manutenzione avrà luogo, se rispetti la disposizione del materiale filtrante, entro 3 mesi quando cioè il flusso dell'acqua in uscita sarà ridotta ai minimi termini.
La manutenzione su questo filtro va fatta quindi ogni 3 mesi circa, per manutenzione si intende pulizia della spugna e della lana perlon, credo che come ho letto anche nel forum, modificherò la disposizione degli elementi, cioè la spugna la sposto nel vano di entrata insieme a lana perlon, mentre dove c'è il tubo di uscita inserisco i cannolicchi, voglio valutare se mettere anche nel vano uscita lana sotto e cannolicchi sopra
Occhio che la portata di quella pompa non è granché. Più materiale metterai e più ravvicinate saranno le manutenzioni.
Posted with AF APP
Pat64
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 06/01/2020, 22:34
Pat64 ha scritto: ↑06/01/2020, 22:23
adg23 ha scritto: ↑06/01/2020, 21:58
Pat64 ha scritto: ↑06/01/2020, 21:43
@
adg23,
svuoti quota parte dell'acqua che rimane nei tubi, poi li alzi e sposti il tutto per la manutenzione.
La manutenzione avrà luogo, se rispetti la disposizione del materiale filtrante, entro 3 mesi quando cioè il flusso dell'acqua in uscita sarà ridotta ai minimi termini.
La manutenzione su questo filtro va fatta quindi ogni 3 mesi circa, per manutenzione si intende pulizia della spugna e della lana perlon, credo che come ho letto anche nel forum, modificherò la disposizione degli elementi, cioè la spugna la sposto nel vano di entrata insieme a lana perlon, mentre dove c'è il tubo di uscita inserisco i cannolicchi, voglio valutare se mettere anche nel vano uscita lana sotto e cannolicchi sopra
Occhio che la portata di quella pompa non è granché. Più materiale metterai e più ravvicinate saranno le manutenzioni.
Il tuo consiglio è mettere cosa?
Cmq io vorrei un acqua poco mossa, ho un betta
Posted with AF APP
adg23
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 06/01/2020, 22:40
Allora vai bene con la spray-bar e le modifiche che vuoi apportare. Magari la lana di perlon la metterei nel beccuccio a griglia dell'ingresso in aspirazione.
Sporcherai di meno il cuore del filtro e ti verrà più comoda la sostituzione.
Appena acceso sparerà forte ma dopo alcune ore il getto diminuirà sensibilmente.
Posted with AF APP
Pat64
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 06/01/2020, 22:47
Pat64 ha scritto: ↑06/01/2020, 22:40
Allora vai bene con la spray-bar e le modifiche che vuoi apportare. Magari la lana di perlon la metterei nel beccuccio a griglia dell'ingresso in aspirazione.
Sporcherai di meno il cuore del filtro e ti verrà più comoda la sostituzione.
Appena acceso sparerà forte ma dopo alcune ore il getto diminuirà sensibilmente.
Quindi nella griglietta posso mettere anche il perlon, pensavo ad una spugna
Inoltre nel kit non c'era il tappo i fine corsa della spray-bar, dovrò procurarmelo? Però ho letto di uno che ha messo una bocchetta stretta a fine corsa che ne ha equilibrato l.uscita dall' acqua dai fori, che ne pensi?
Posted with AF APP
adg23
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 06/01/2020, 22:51
Anche una spugnetta si, quello che ti viene più comodo. Tratterrà lo sporco più grossolano e allungherà la manutenzione del 501. Il filtro meno lo spaciughi, meglio è.
Io l'ho messa per le mie Red Cherry però ho un Pratiko 100 per 40 litri
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
@
adg23,
il tappo ci deve essere per forza, è parte integrante del kit
Posted with AF APP
Pat64
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Will74 e 8 ospiti