Pagina 1 di 1
Conducibilità variabile
Inviato: 06/01/2020, 22:52
di Serena88
Mi rivolgo a voi della sezione chimica per chiedere se è possibile che la conducibilità in acquario possa variare durante la giornata e se può esserci differenza tra luci accese e luci spente.
La sto misurando nel mio acquario (dopo un’errata fertilizzazione con il nitrato di potassio - ne ho inserito troppo) praticamente ogni giorno e più volte durante la giornata.
Stamattina, a luce spenta, misurava circa 660 mentre ora, dopo ore di luce, è salita attorno ai 716/726
Stessa cosa è successa nei giorni scorsi. Alla mattina il valore è più basso. Alla sera a luce accesa il valore aumenta.
È giusto?
Inserisco la foto dell’acquario per mostrarvi la quantità di piante se può servire. È un 50 litri netti
Conducibilità variabile
Inviato: 06/01/2020, 23:00
di nicolatc
Serena88 ha scritto: ↑06/01/2020, 22:52
Stamattina, a luce spenta, misurava circa 660 mentre ora, dopo ore di luce, è salita attorno ai 716/726
Ripeti domani negli stessi orari di oggi, ma al mattino subito dopo la misura accendi le luci temporaneamente e riesegui la misurazione nello stesso punto. La sera, subito dopo il test, spegni temporaneamente le luci e inserisci di nuovo il conduttivimetro, sempre nello stesso punto.
Se i valori misurati a breve distanza cambiano, è un problema di interferenza elettrica. In caso contrario, le variazioni potrebbero essere causate da reazioni chimiche indotte dalla variazione del pH.
Conducibilità variabile
Inviato: 06/01/2020, 23:05
di Serena88
nicolatc ha scritto: ↑06/01/2020, 23:00
Serena88 ha scritto: ↑06/01/2020, 22:52
Stamattina, a luce spenta, misurava circa 660 mentre ora, dopo ore di luce, è salita attorno ai 716/726
Ripeti domani negli stessi orari di oggi, ma al mattino subito dopo la misura accendi le luci temporaneamente e riesegui la misurazione nello stesso punto. La sera, subito dopo il test, spegni temporaneamente le luci e inserisci di nuovo il conduttivimetro, sempre nello stesso punto.
Se i valori misurati a breve distanza cambiano, è un problema di interferenza elettrica. In caso contrario, le variazioni potrebbero essere causate da reazioni chimiche indotte dalla variazione del pH.
Va bene! Dato che l’orario preciso non lo ricordo domani procedo con le misurazioni e mi segno ora e valori e dopodomani le ripeto. Intanto grazie!
Conducibilità variabile
Inviato: 07/01/2020, 0:07
di nicolatc
Serena88 ha scritto: ↑06/01/2020, 23:05
Dato che l’orario preciso non lo ricordo domani procedo con le misurazioni e mi segno ora e valori e dopodomani le ripeto
I test di domani sono sufficienti!

Conducibilità variabile
Inviato: 11/01/2020, 9:23
di Serena88
nicolatc ha scritto: ↑07/01/2020, 0:07
Serena88 ha scritto: ↑06/01/2020, 23:05
Dato che l’orario preciso non lo ricordo domani procedo con le misurazioni e mi segno ora e valori e dopodomani le ripeto
I test di domani sono sufficienti!
Ciao!!! Allora ho provato a fare il test.
La conducibilità prima di accendere le luci dell’acquario era a circa 650. Ad acquario appena acceso sale di 15/20 punti. Dopo le ore di luce, a luci spente, la conducibilità sale a quasi 700
Conducibilità variabile
Inviato: 11/01/2020, 9:29
di Coga89
Quando inserisci il conduttivimetro in acqua lo agiti un po'? E lo lasci a stabilizzare una 15ina di sec?
Basta si crei una bollicina d'aria nell'inserimento per avere valori diversi
Conducibilità variabile
Inviato: 11/01/2020, 9:35
di Serena88
Coga89 ha scritto: ↑11/01/2020, 9:29
Quando inserisci il conduttivimetro in acqua lo agiti un po'? E lo lasci a stabilizzare una 15ina di sec?
Basta si crei una bollicina d'aria nell'inserimento per avere valori diversi

no sinceramente. Non lo sapevo! Oggi riprovo allora facendo cosi
Conducibilità variabile
Inviato: 11/01/2020, 9:39
di Coga89
Serena88 ha scritto: ↑11/01/2020, 9:35
Coga89 ha scritto: ↑11/01/2020, 9:29
Quando inserisci il conduttivimetro in acqua lo agiti un po'? E lo lasci a stabilizzare una 15ina di sec?
Basta si crei una bollicina d'aria nell'inserimento per avere valori diversi

no sinceramente. Non lo sapevo! Oggi riprovo allora facendo cosi
Il agitandolo "guadagno" 15-20 punti
Oltretutto se si autoregola con la temperatura devi aspettare anche che si stabilizzi
Conducibilità variabile
Inviato: 11/01/2020, 9:53
di Serena88
Coga89 ha scritto: ↑11/01/2020, 9:39
Serena88 ha scritto: ↑11/01/2020, 9:35
Coga89 ha scritto: ↑11/01/2020, 9:29
Quando inserisci il conduttivimetro in acqua lo agiti un po'? E lo lasci a stabilizzare una 15ina di sec?
Basta si crei una bollicina d'aria nell'inserimento per avere valori diversi

no sinceramente. Non lo sapevo! Oggi riprovo allora facendo cosi
Il agitandolo "guadagno" 15-20 punti
Oltretutto se si autoregola con la temperatura devi aspettare anche che si stabilizzi
Si è uguale al mio. Oggi riprovo e vediamo