Pagina 1 di 1
alimentazione per gli otocinclus
Inviato: 07/01/2020, 23:15
di comi
Ciao a tutti.
Il mio acquario tropicale da 180 litri ha tre mesi, ormai molto ben vegetato, metto una foto.
Già sono stato da voi seguito per l’introduzione dei miei ospiti (sono nuovo de mondo acquari), prima 8 cory panda, poi 14 cardinali e infine 8 otocinclus affinis.
Ebbene, appena messi, gli oto hanno pulito i vetri ovunque in un giorno solo. Lo stesso era accaduto con i panda. Ho poi preso pastiglie di alga spirulina (ne metto 1/2 ogni due gg) ma il problema è che non le vogliono. Le mangiano i cardinali.... e i panda (Ai panda do 1/2 pastiglia da fondo ogni due gg)
Ma sopratutto, ora sui vetri si formano alcune puntiformi verdi ma loro non se ne cibano. Quindi mi chiedo, cosa mangiano se il primo giorno hanno pulito la vasca? Devo dare ancora la spirulina?
Lo stesso per i panda, che i primi giorni pulivano ogni cosa e ora non più.
Come mi comporto con il cibo? Grazie a tutti
alimentazione per gli otocinclus
Inviato: 08/01/2020, 0:06
di Humboldt
comi ha scritto: ↑07/01/2020, 23:15
Il mio acquario tropicale da 180 litri ha tre mesi, ormai molto ben vegetato, metto una foto.
Bello, complimenti
comi ha scritto: ↑07/01/2020, 23:15
Ebbene, appena messi, gli oto hanno pulito i vetri ovunque in un giorno solo. Lo stesso era accaduto con i panda. Ho poi preso pastiglie di alga spirulina (ne metto 1/2 ogni due gg) ma il problema è che non le vogliono. Le mangiano i cardinali.... e i panda (Ai panda do 1/2 pastiglia da fondo ogni due gg)
Ma sopratutto, ora sui vetri si formano alcune puntiformi verdi ma loro non se ne cibano.
Non è tanto la presenza delle macro alghe visibili ad occhio nudo quanto le microalghe unicellulari e la microfauna associata (per noi invisibile) che vi cresce sopra. Qualsiasi cosa gli date da mangiare li vedrete raramente precipitarsi sopra. Pasticche per il fondo, verdura, ecc sembra che gli interessi poco o nulla.
In realtà se si ha la pazienza di aspettare che le luci si spengono man mano gli oto si avvicineranno ai rimasugli che gli altri pesci hanno lasciato (anche quasi nulla) alla ricerca delle microalghe e microorganismi che nel frattempo si son concentrati intorno ai residui.
alimentazione per gli otocinclus
Inviato: 08/01/2020, 10:48
di comi
Humboldt ha scritto: ↑08/01/2020, 0:06
In realtà se si ha la pazienza di aspettare che le luci si spengono man mano gli oto si avvicineranno ai rimasugli che gli altri pesci hanno lasciato (anche quasi nulla) alla ricerca delle microalghe e microorganismi che nel frattempo si son concentrati intorno ai residui.
Ok, ti ringrazio.
Ma a questo punto, visto che gli altri hanno già il loro cibo, potrei evitare di dargli la spirulina visto che a quanto pare trovano molto di più gironzolando attorno a piante, legni e pietre?
Resta il fatto che non capisco perchè il primo giorno hanno ripulito tutti i vetri, ma dopo 20 giorni pare che non ne siano più così interessati. Probabilmente hanno scoperto che ci sono un sacco di altri microorganismi in giro.
alimentazione per gli otocinclus
Inviato: 08/01/2020, 11:19
di Gioele
comi ha scritto: ↑08/01/2020, 10:48
Resta il fatto che non capisco perchè il primo giorno hanno ripulito tutti i vetri, ma dopo 20 giorni pare che non ne siano più così interessati. Probabilmente hanno scoperto che ci sono un sacco di altri microorganismi in giro.
O semplicemente la prima popolazione algare gli è piaciuta molto, queste puntiformi non le gradiscono, o magari non riescono a raschiarle
alimentazione per gli otocinclus
Inviato: 08/01/2020, 11:58
di comi
Gioele ha scritto: ↑08/01/2020, 11:19
O semplicemente la prima popolazione algare gli è piaciuta molto, queste puntiformi non le gradiscono, o magari non riescono a raschiarle
Già! Credo che sia corretto. Le puntiformi ho voluto toglierle con il perlon e sono più salde al vetro di quelle che si formavano tempo fa. Si son formate di punto in bianco dal nulla. Credo di avere un'acquario che non è ancora in equilibrio.
alimentazione per gli otocinclus
Inviato: 08/01/2020, 14:14
di Humboldt
comi ha scritto: ↑08/01/2020, 10:48
potrei evitare di dargli la spirulina visto che a quanto pare trovano molto di più gironzolando attorno a piante, legni e pietre?
Ogni tanto qualche pasticca di spirulina fa bene a tutti i pesci

alimentazione per gli otocinclus
Inviato: 12/01/2020, 3:08
di marko66
Concordo,anche se il loro cibo preferito restano le microalghe.In acquari maturi in cui si somministra mangime per altri non è necessario fornirgli mangimi specifici,al massimo qualche verdura ogni tanto o qualche pasticca da fondo vegetale molto apprezzata anche dai cory.Il tuo acquario è molto giovane ma ben piantumato,trovano in particolare sulla superficie delle foglie cio' di cui si nutrono, piu' che sui vetri o sul fondo.
alimentazione per gli otocinclus
Inviato: 17/01/2020, 7:50
di comi
Ti ringrazio! sto cercando la giusta somministrazione in modo che non ci siano grossi avanzi. Ma per ora sono solo i cory e i cardianali a mangiare.
Colgo l’occasione per chiedere consulto, due giorni da ho trovato un oto morto. Forse era lì da qualche giorno. Gli altri stanno bene. Succede?
Anche un cory non mi sembra molto vispo, ma gli altri sono iperattivi.
In generale c’è da aspettarsi qualche morto ogni tanto? Quali sono le “statistiche”?
alimentazione per gli otocinclus
Inviato: 17/01/2020, 12:38
di marko66
Gli otocinclus sono pesci molto delicati che necessitano di vasche mature con valori stabili,difatti si consiglia di inserirli dopo almeno sei mesi dall'avvio,Nei corydoras puo' capitare che qualche esemplare piu' debole soffra lo stress da passaggio di vasca e si ammali.Soffrono tutte e due le specie la presenza di nitriti anche a percentuali "tollerate" da altre specie.
alimentazione per gli otocinclus
Inviato: 17/01/2020, 15:34
di comi
marko66 ha scritto: ↑17/01/2020, 12:38
Gli otocinclus sono pesci molto delicati che necessitano di vasche mature con valori stabili,difatti si consiglia di inserirli dopo almeno sei mesi dall'avvio,Nei corydoras puo' capitare che qualche esemplare piu' debole soffra lo stress da passaggio di vasca e si ammali.Soffrono tutte e due le specie la presenza di nitriti anche a percentuali "tollerate" da altre specie.
Ok, non avendo mai avuto pesci non so bene cosa aspettarmi e non so interpretare eventuali sintomi. Proverò a fare un giro di test.