Pagina 1 di 1

Lombrichi vivi in acquario?

Inviato: 08/01/2020, 12:29
di maztorton
Buongiorno ragazzi,
non so come sia possibile ma sembra che vivano "ombrichi" nel mio acquario....
Che specie è?
E' pericolosa?
Allego foto...
20200106_073537.jpg

LOMBRICHI VIVI IN ACQUARIO?

Inviato: 08/01/2020, 12:31
di Matty03
Ciao @maztorton :)

Che pesci hai in vasca?
Avresti un video?
Dovresti caricarlo su youtube e poi linkarlo qui con il tasto a pellicola che trovi sopra le emoji

LOMBRICHI VIVI IN ACQUARIO?

Inviato: 08/01/2020, 12:35
di maztorton
Ok stasera se lo becco faccio il video.... mi sono accorto che ama anche il filtro... entra ed esce di continuo dalle spugne... non so bene come faccia o forse non è lo stesso....

LOMBRICHI VIVI IN ACQUARIO?

Inviato: 08/01/2020, 12:36
di Matty03
@Humboldt potrebbe essere una sanguisuga? :-?

I lombrichi da quello che so non vivono in acqua :-??

LOMBRICHI VIVI IN ACQUARIO?

Inviato: 08/01/2020, 14:38
di lauretta
Matty03 ha scritto:
08/01/2020, 12:36
sanguisuga?
No, sembra un normale anellide.
Le sanguisughe che possiamo trovare in acquario sono queste: The Snail Leech - Le sanguisughe delle lumache :)

Aggiunto dopo 51 secondi:
Hai usato terriccio da giardino per il fondo?

LOMBRICHI VIVI IN ACQUARIO?

Inviato: 08/01/2020, 15:46
di Humboldt
Matty03 ha scritto:
08/01/2020, 12:36
@Humboldt potrebbe essere una sanguisuga? :-?

I lombrichi da quello che so non vivono in acqua :-??
E' sicuramente un Anellide, ma come anticipato da @lauretta scarterei gli Hirundinidae (sanguisughe). Le uniche sanguisughe che è facile confondere con dei lombrichi sono le Erpobdella di cui la Erpobdella testacea è abbastanza comune negli stagni, laghetti e fiumi in Italia.

Molto più probabile invece è che si tratti di un lombrico del genere Eiseniella che sono specie acquatiche molto simili ai lombrichi terrestri.
Le Eiseniella sono abbastanza comuni nei fiumi e nelle acque stagnanti.

Lombrichi vivi in acquario?

Inviato: 09/01/2020, 9:03
di maztorton
Grazie ragazzi.
Per @lauretta ... ho effettivamente rinforzato il fondo Dennerle con Humus Prodac......
20191101_074752.jpg
Per @Humboldt ... aggiungo link video su Youtube preso dall'acquario e dalle immagini sembrerebbe proprio Eiseniella.....


Grazie....